Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cop25, a Madrid la Cina affossa la trasparenza (valori.it)

di Andrea Barolini

Negoziati complessi alla conferenza sul clima: 
accantonato il tema delle regole sulla 
contabilizzazione delle emissioni e niente 
accordo sulle tempistiche per la loro riduzione (NDC)

Alle 2 di notte tra lunedì e martedì (9 e 10 dicembre) una nuova scossa ha attraversato la Cop25 di Madrid. Dopo il passo indietro sulla questione del rispetto dei diritti umani nell’ambito della transizione ecologica, un altro tema ha fatto registrare un importante arretramento. Si tratta degli accordi sulla trasparenza.

E, in particolare, sul reporting delle emissioni di CO2leggi tutto

Il desiderio di essere capiti (doppiozero.com)

di Gianni Celati

La malattia fa spesso venire una gran voglia di essere 
capiti. I malati all’ospedale non fanno che chiedere ai 
dottori di capirli. Vogliono essere capiti dalla 
scienza e rimessi a posto come macchine. Tutti noi 
malati coltiviamo questo ideale meccanico di 
comprensione, che ci dà qualche speranza. 

E gli altri naturalmente mostrano di capire la “cosa” che ci rende malati. C’è sempre un gran traffico di dicerie tra parenti e dottori, per capire la “cosa” che rende malato un malato. E i dottori la spiegano con le loro parole meccaniche, ma nessun parente e nessun malato sa di preciso di cosa parlino i dottori. Tuttavia ci scambiamo tutti occhiate e discorsi per dirci: “Hanno capito”.

La stessa situazione si trova in quelle attività che sono chiamate creative. Anche queste sono una malattia che fa venire una gran voglia di essere capiti. Si vorrebbe che gli altri capiscano la “cosa” della nostra creazione. Si vorrebbe che dicessero: “Sì, è questo, significa questo, è bello per questo”.

Che soddisfazione, che stordimento e che follia, sentire di essere capiti! Come negli ospedali ci sono i dottori che spiegano la “cosa” della malattia, così in questo settore ci sono i critici che spiegano la “cosa” della creazione … leggi tutto

Ecco come la criptovaluta di Facebook cambierà il sistema bancario globale (ilsole24ore.com)

di

Credo che le persone debbano potersi scambiare denaro così facilmente come mandano una foto». Così lo scorso aprile Mark Zuckerberg ha alzato il velo sul progetto che da tempo un team dedicato stava realizzando in gran segreto in una palazzina di Menlo Park a cui si accede con un badge specifico.

La criptovaluta che Facebook si prepara ad annunciare martedì prossimo e a far partire l’anno prossimo – nome in codice GlobalCoin – rappresenta una piattaforma per il trasferimento di denaro “tra pari” per una platea globale che nascerà dall’unificazione di Instagram, WhatsApp e Messenger: una moneta borderless, che si muoverà agilmente superando le barriere dei mercati nazionali e per di più senza il carico di commissioni, sfruttando il sistema che elimina qualsiasi tipo di intermediazioni che è proprio delle criptovalute, bitcoin in testa … leggi tutto