Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

SaluteInterruzione volontaria di gravidanza, in Piemonte oltre 5.000 donne subiscono violenza psicologica (quotidianopiemontese.it)

di 

Diritti

Nella speciale installazione di Medici del Mondo sarà possibile ascoltare le frasi realmente pronunciate dal personale sanitario

“Doveva pensarci prima!”, “Ti sei divertita, ora paghi”, “Deve sentire il battito del feto, è fondamentale!”, “Siamo donne, dobbiamo soffrire”: sono alcune delle frasi realmente pronunciate dal personale sanitario e che sarà possibile ascoltare nella speciale installazione di Medici del Mondo.

Si tratta di una teca trasparente che riproduce un piccolo ambulatorio ginecologico, allestita in via S. Ottavio – angolo Via Verdi e attiva domani, 27 marzo, dalle 10.30 alle 17.00.

L’installazione fa parte della campagna “The Unheard Voice” che Medici del Mondo ha lanciato lo scorso settembre per denunciare le barriere che ostacolano l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) in Italia e far ascoltare cosa realmente accade nelle strutture sanitarie, in cui la voce delle donne viene spenta per far sentire loro il “battito fetale” o le parole violente di chi vuole negare il diritto all’aborto, da Nord a Sud della Penisola.

La violenza psicologica

Medici del Mondo, rete internazionale impegnata a garantire l’accesso alla salute, torna ad accendere i riflettori sulla diffusa violenza psicologica cui sono sottoposte molte delle oltre 65.000 donne in Italia, di cui oltre 5.000 solo in Piemonte, che ogni anno vogliono interrompere la gravidanza.

Si tratta di testimonianze reali di donne che, a fronte del proprio diritto di richiedere un’interruzione volontaria di gravidanza, hanno subito abusi e violenze inaccettabili, da Nord a Sud della Penisola.

L’iniziativa vedrà la partecipazione di Elisa Visconti, Direttrice di Medici del Mondo Italia, insieme alla rete +194 Voci, Obiezione Respinta e Non Una di Meno Torino, nonché diverse personalità politiche. Durante la giornata, verranno presentati dati e testimonianze raccolte sul campo, offrendo un quadro chiaro dell’impatto delle politiche antiabortiste in Italia.

“Proprio il Piemonte, spiega l’organizzazione, da regione pioniera nell’introduzione dell’aborto farmacologico (è stata la prima in Italia ad avviare uno studio sperimentale nel 2005), è diventato oggi il simbolo di un contrasto politico sempre più marcato, con le politiche degli ultimi anni orientate a rendere l’accesso alle IVG farmacologiche sempre più difficoltoso.

Nel 2020, infatti, la giunta regionale di centrodestra ha emanato una “circolare di indirizzo sull’aborto farmacologico” che vietava la somministrazione della pillola RU486 nei consultori, attivando invece la presenza negli ospedali di “sportelli informativi” gestiti da associazioni antiabortiste.

Emblematico è il caso dell’ospedale Sant’Anna, il primo in Piemonte per numero di IVG (2500 nel 2021, il 90% di quelle effettuate a Torino e il 50% a livello regionale), dove i volontari del Movimento per la Vita (MpV) gestiscono la “Stanza dell’Ascolto”, uno sportello per le donne che vogliono interrompere una gravidanza, offrendo un sostegno economico una tantum a chi sceglie di non abortire.

Questo finanziamento proviene dal “Fondo Vita Nascente” della Regione, istituito nel 2022 con 400.000 euro, poi aumentato a 1 milione di euro nel 2024.

Eppure, la rete delle strutture sanitarie in Piemonte necessita di investimenti. I consultori piemontesi, sebbene continuino a rilasciare oltre il 62% delle certificazioni IVG nella regione, soffrono per mancanza di spazi, personale e strumentazione, e fuori Torino è complicato accedere all’IVG – basti pensare all’ospedale di Ciriè, con il 100% di obiettori di coscienza”.

Non solo Coldiretti. Perché la retorica antiscientifica funziona così bene quando si parla di cibo (ilfoglio.it)

di Enrico Bucci

Cattivi scienziati

Il marketing del mangiare “vero”, “genuino”, “naturale”, funziona talmente bene da poter mentire o inventare assurdità, e nonostante questo raccogliere adesioni.

La ragione potrebbe nella trasmissione familiare delle preferenze alimentari

Perché la retorica antiscientifica funziona così bene quando si parla di cibo? Perché, ogni volta che Coldiretti lancia una campagna contro un’innovazione alimentare — come la carne coltivata, gli Ogm, o altro — riesce a raccogliere consenso e a compattare attorno a sé un’ampia fascia di opinione pubblica, trasversale per età, istruzione e orientamento politico?

Insomma: come mai questo tipo di retorica riesce a far leva su un senso di identità così forte, che organizzazioni come Coldiretti possono parlare a governi di ogni colore, scalare ogni sorta di istituzioni, superando la frammentazione e le barriere culturali, sociali e politiche? 

Perché il marketing del cibo “vero”, “genuino”, “naturale”, funziona così bene, da poter mentire o inventare assurdità, e nonostante questo raccogliere adesione?

Come i geni, anche i gusti alimentari e la cucina si trasmettono verticalmente, lungo la storia delle famiglie e dei gruppi sociali. Questa trasmissione non avviene per via genetica, ma attraverso meccanismi culturali profondamente radicati nella relazione tra genitori e figli, e tuttavia si intreccia strettamente con le basi biologiche dell’individuo. I bambini, sin dai primi anni di vita, apprendono per esposizione, imitazione e familiarità quali alimenti si mangiano, in quali momenti, in quali combinazioni, con quali norme sociali e affettive.

Questo apprendimento precoce crea una sorta di impronta alimentare, che tende a restare stabile nell’età adulta e che definisce una parte importante dell’identità individuale e familiare. I cibi dell’infanzia, le ricette tramandate, le abitudini quotidiane costruiscono un codice condiviso che viene assimilato prima ancora di essere compreso razionalmente.

In questo senso, la trasmissione dei gusti alimentari è verticale perché avviene da una generazione all’altra lungo la linea parentale, con un’efficacia simile a quella della trasmissione dei geni. Non è un caso, infatti, che si parli spesso di “tradizione culinaria” come di un’eredità, che si conserva, si protegge, e si trasmette.

Ma il parallelismo con i geni è più profondo di quanto sembri. Perché, in parte, anche la biologia concorre a stabilire queste preferenze. Esistono varianti genetiche, ben documentate, che influenzano la percezione dei gusti fondamentali. 

Il gene TAS2R38, ad esempio, regola la sensibilità all’amaro: chi eredita certe versioni di questo gene percepisce come estremamente amari alimenti come i cavoli, i broccoli o le rape.

Al contrario, chi ha una versione meno sensibile li trova più neutri o persino gradevoli. Analogamente, il gene TAS1R2 è associato alla percezione del dolce, e vi sono differenze individuali nella preferenza per zuccheri semplici o complessi. Anche la percezione del grasso (attraverso recettori specifici) e quella del piccante (via TRPV1) sono sotto il controllo di geni che variano da persona a persona.

Questo significa che all’interno di una famiglia, se certe predisposizioni genetiche vengono trasmesse, è probabile che anche le preferenze alimentari si orientino nella stessa direzione. E se genitori e figli condividono una certa biologia del gusto, è più probabile che le abitudini alimentari tramandate trovino una base favorevole per consolidarsi.

La trasmissione verticale dei gusti alimentari, quindi, non è solo culturale: è anche il risultato di una coerenza tra predisposizioni genetiche e contesto familiare, una coevoluzione tra natura e cultura che rafforza la stabilità delle scelte alimentari nel tempo.

Da un punto di vista evoluzionistico, tutto questo ha senso. L’apprendimento alimentare verticale ha numerosi vantaggi adattativi. Innanzitutto, riduce il rischio. In ambienti naturali, l’alimentazione comporta una costante esposizione al pericolo: molte piante, bacche, funghi o animali possono essere tossici, e riconoscerli richiede esperienza.

La trasmissione familiare delle preferenze alimentari consente ai giovani individui di evitare cibi pericolosi senza doverli sperimentare direttamente, aumentando così la probabilità di sopravvivenza.

Inoltre, ogni popolazione umana vive in un contesto ecologico specifico, con disponibilità variabili di risorse: tramandare gusti e pratiche alimentari significa trasmettere un sapere pratico locale, adattato a quello specifico ambiente. In questo modo, l’identità alimentare non è solo culturale, ma diventa uno strumento di adattamento ambientale.

Un altro vantaggio risiede nell’efficienza dell’apprendimento: anziché dover esplorare l’intero spazio delle possibilità alimentari, il giovane individuo eredita una “mappa” già testata, che riduce i costi cognitivi, energetici e temporali dell’apprendimento per tentativi. Infine, la condivisione dei gusti alimentari ha un valore sociale rilevante: mangiare insieme gli stessi cibi, riconoscere gli stessi sapori come familiari e accettabili, rafforza i legami affettivi, la coesione del gruppo e l’identità collettiva. In una specie come la nostra, altamente cooperativa, questo ha avuto un ruolo cruciale nell’evoluzione del comportamento sociale.

In definitiva, la trasmissione verticale dei gusti alimentari rappresenta un dispositivo complesso ed efficiente che intreccia biologia e cultura, apprendimento e predisposizione, identità e adattamento. È una forma di ereditarietà non genetica, ma profondamente evolutiva, che ha contribuito in modo decisivo alla sopravvivenza e al successo della nostra specie, allo stesso tempo creando un senso profondo di identità sociale e culturale molto riconoscibile.

E’ per questo che è così facile cavalcare questa sorta di “identità alimentare”: il significato simbolico, ma anche la predisposizione genetica e culturale ad apprezzare certi cibi ereditati con i geni è una fortissima leva, un jolly che organizzazioni come Coldiretti possono giocarsi per coagulare vaste fette di popolazione attorno a parole d’ordine avverse ai “cibi di laboratorio” e, più in generale, alle innovazioni a tavola, a favore della tradizione (cioè di ciò che è riconoscibile e apprezzato fin dall’infanzia).

Sfruttando un antico meccanismo che l’evoluzione ha fissato nella nostra specie, si riescono a mobilitare le masse contro Efsa o contro chiunque; sarebbe ora di essere consapevoli di questo tipo di trucchi, che servono a creare consenso, per poi far passare interessi anche contro scelte più razionali.