Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Covid-19, OMS: “Non è realistico pensare di sconfiggere la pandemia entro l’anno (euronews.com)

Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, 
il numero di nuove infezioni da coronavirus è 
aumentato per la prima volta in sette settimane.

Al momento, non è realistico pensare che il mondo avrà risolto i problemi con la pandemia entro la fine dell’anno solare.

“Abbiamo notato alcune buone settimane nelle ultime sei – dice Michael Ryan, direttore del programma per le emergenze sanitarie dell’OMS – alcune buone notizie sull’introduzione dei vaccini e, allo stesso tempo, vediamo anche un appiattimento dei progressi e potenzialmente la malattia in aumento in un certo numero di Paesi”.

Nel Regno Unito, anche se ci sono preoccupazioni per le nuove varianti, si tende all’ottimismo, avendo registrato il più basso numero di morti giornaliere e di nuovi casi, a far data da ottobre.

E ci sono stati alcuni nuovi dati ottimistici sulle prestazioni dei vaccini pubblicati dall’agenzia Public Health England.

“Una sola dose del vaccino AstraZeneca o Pfizer – afferma il MInistro della Salute, Matt Hancock – funziona contro le infezioni gravi tra gli ultra settantenni con una riduzione di oltre l’80% dei ricoveri”.

Buone notizie, dunque, per AstraZeneca, che recentemente ha patito cattive recensioni.

Quando il vaccino è stato approvato per l’uso dalle autorità di regolamentazione dell’Unione europea, infatti, la Francia aveva imposto che sarebbe andato solo a persone sotto i 65 anni, perché i dati provenienti dagli studi nei gruppi di età più avanzata erano limitati.

“Tutte le persone di età pari o superiore a 50 anni – dice il Ministro della Salute, Olivier Veran – affette da comorbidità, come diabete, ipertensione o cancro, possono essere vaccinate con AstraZeneca senza alcun limite di età, mi riferisco alle persone over 50, comprese quelle di età tra 65 e 74 anni … leggi tutto

Siamo in grado di combattere le varianti del coronavirus (corriere.it)

di  Roberto Burioni

I vaccini possono essere modificati rapidamente, 
quindi dobbiamo sorvegliare la situazione per 
renderci conto subito dell’eventuale comparsa 
di trasformazioni pericolose

Sars-CoV-2, il coronavirus che causa Covid-19, è riuscito a passare dall’animale all’uomo, diventando un nuovo virus umano. In questo momento, grazie alla sua capacità di mutazione, si stanno selezionando delle forme mutate (dette varianti) dotate di caratteristiche più vantaggiose.

È ovvio che la caratteristica più vantaggiosa per un virus è quella di trasmettersi meglio. Infatti varianti più contagiose (come quella «inglese») sono già comparse; se il virus continuerà a circolare indisturbato, possiamo pensare che varianti più contagiose continueranno ad apparire fino a quando il virus non avrà raggiunto la massima contagiosità, che in questo momento non conosciamo.

Però ben presto, con il diffondersi dell’infezione (anche grazie alle varianti più contagiose) e con l’aumentare del numero delle persone guarite, la «convenienza» del virus cambierà. La variante vantaggiosa non sarà più quella che aumenta il contagio, ma quella che consente al virus di reinfettare le persone guarite.

Questo potrà essere un problema. Infatti se una variante del virus riuscisse a evitare l’attacco del sistema immunitario delle persone guarite, potrebbe essere in grado di sfuggire anche alla risposta immunitaria indotta dal vaccino, rendendo meno efficace o addirittura vana la campagna vaccinale che è attualmente in corso.

Tuttavia per un virus non è facile scampare alla risposta immunitaria. Pochissimi riescono in questa impresa: morbillo, rosolia, parotite, epatite A sono virus che mutano più del coronavirus ma non ci sono riusciti. Infatti non riescono a infettare i guariti e sono ancora perfettamente controllati da vaccini introdotti molti decenni fa … leggi tutto

Dal bioreattore alla fiala: i 100 giorni del vaccino (scienzainrete.it)

di Riccardo Lucentini

I pochi minuti richiesti per una vaccinazione 
sono il termine di un processo lungo, iniziato 
almeno 100 giorni prima: 

Riccardo Lucentini ripercorre le tappe che portano allo sviluppo di un vaccino a mRNA contro Covid-19.

L’operazione di vaccinazione dura pochi minuti: giusto il tempo di diluire il contenuto della fiala, prelevare la dose e iniettarla nel braccio del paziente. È un procedimento tanto semplice quanto è complessa la macchina produttiva e logistica che ha portato la fiala in ospedale: l’iniezione è solo l’atto finale di una lunga storia iniziata almeno 100 giorni prima in un fermentatore.

Qui, ad alcuni batteri Escherichia coli è stato inoculato un frammento di DNA che codifica per la proteina spike del coronavirus SARS-CoV-2: fornendo loro tutto il nutrimento di cui necessitano, si lascia che proliferino, riproducendo anche il frammento di DNA contenuto al loro interno. Siccome la popolazione raddoppia ogni 30 minuti, bastano quattro giorni per ottenere un quantitativo di DNA utile ai successivi step di produzione.

Quando questo banchetto batterico viene interrotto, le cellule vengono distrutte e il DNA recuperato. Siccome i brodi di coltura batterica sono estremamente complessi, sono necessari dieci giorni di lavoro per rimuovere tutto ciò che non serve (acqua, residui cellulari, sostanze nutritive in eccesso…) e ottenere il DNA purificato, che viene immediatamente congelato. Seguono intensi giorni di test per valutare che il materiale prodotto raggiunga tutti gli standard di qualità previsti.

Una volta ottenuto l’ok al check-in, il DNA, con un viaggio aereo all’interno di speciali buste raffreddate a -80°C (l’equivalente di un volo in business class con aria condizionata), arriva al secondo stadio di produzione, la trascrizione. Ad attenderlo ci sono dei veri e propri calderoni da 40 litri l’uno: in ognuno l’enzima RNA polimerasi “legge” le informazioni derivanti dal DNA e sintetizza filamenti di mRNA, il principio attivo del vaccino. È un processo che richiede quattro giorni per arrivare a completamento e ogni “calderone” produce abbastanza mRNA per preparare circa 10 milioni di dosi.

Di nuovo, segue un lungo e certosino lavoro di purificazione, per avere la certezza che il principio attivo non contenga alcun contaminante derivante dalle lavorazioni precedenti. Appena pronti, i filamenti di mRNA sono congelati e testati. Durante la vita di un reattore, i risultati dei test non devono cambiare: solo così si può assicurare che il prodotto sia della giusta qualità richiesta a un vaccino sicuro ed efficace … leggi tutto

Covid, medici e farmacisti in video contro il vaccino: l’Asl li denuncia (altoadige.it)

I professionisti, gran parte altoatesini, 
insinuano dubbi sull'efficacia e la sicurezza 
del vaccino. 

Immediata la reazione dell’Azienda sanitaria

BOLZANO. Dopo le polemiche, ecco la denuncia. Il video che vede protagonisti medici di medicina generale e farmacisti, soprattutto altoatesini, i quali insinuano dubbi sull’efficacia dei viaccini anti Covid e sui possibili effetti collaterali, oltre a fare il giro del web e a provocare l’indignazione di tanti colleghi, ha portato ad una decisa presa di posizione da parte della stessa Asl.

Si tratta di un video bilingue, in italiano e tedesco, in cui la parola «vaccini», nei sottotitoli, appare sempre tra virgolette. I professionisti protagonisti delle riprese mettono in guardia sulla sicurezza di una vaccinazione di massa a seguito di pochi mesi di ricerca e propongono percorsi di cura alternativi.

L’Azienda sanitaria altoatesina, dal canto suo, ha presentato una denucia per procurato allarme. Starà ora alla procura di Bolzano stabilire l’ipotesi di reato.

Disastro Conte / La lotta alla pandemia è competenza dello Stato (corriere.it)

di Sabino Cassese

Si deve cambiare la rotta: il servizio 
sanitario da nazionale è divenuto confederale, 
scoordinato, non comunicante

Per affrontare la pandemia, governo centrale e Regioni devono cambiare rotta. Hanno finora agito come se operassero nella materia della sanità, che è ripartita tra Stato e Regioni. Invece si tratta della materia «profilassi internazionale», che spetta solo allo Stato. Questo ha stabilito la Corte costituzionale con due pronunce a breve distanza l’una dall’altra, ambedue relative a una legge della Regione a statuto speciale Valle d’Aosta, impugnata dal governo.

La prima pronuncia, del 14 gennaio scorso, ha sospeso in via cautelare l’efficacia della legge. Essa ha disposto che «la pandemia in corso ha richiesto e richiede interventi rientranti nella materia della profilassi internazionale di competenza esclusiva dello Stato ai sensi dell’articolo 117, secondo comma, lettera q), Costituzione».

Con la seconda decisione, del 24 febbraio scorso, la cui motivazione non è stata ancora pubblicata, il ricorso governativo è stato accolto, limitatamente alle disposizioni con le quali la legge impugnata ha introdotto misure di contrasto all’epidemia differenti da quelle previste dalla normativa statale. Per la Corte, la Regione, anche nell’ambito della propria autonomia speciale, non può invadere con una sua disciplina una materia come quella avente ad oggetto il contenimento della pandemia da Covid 19, diffusa a livello globale e perciò affidata interamente alla competenza legislativa esclusiva dello Stato, a titolo di profilassi internazionale.

La genesi e gli effetti di queste due decisioni della Corte costituzionale sono singolari. Il governo Conte aveva impugnato la legge regionale della Valle d’Aosta per far valere la propria competenza. Ma, più che la Regione, è stato «bocciato» il governo stesso.

Esso aveva imboccato dall’inizio la strada sbagliata, dimenticando — nonostante fosse stato anche messo sull’avviso — che la Costituzione riserva alla competenza esclusiva dello Stato la profilassi internazionale. Si può dire che il governo, impugnando la legge regionale, si è dato la zappa sui piedi … leggi tutto