Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Kyriakoula Petropulocos, direttrice welfare della Regione nel comitato nazionale anti-covid (bolognatoday.it)

La direttrice generale Cura della persona e 
welfare della Regione Emilia Romagna nel 
comitato-tecnico scientifico anti-covid, 
guidato dal capo della Protezione civile 
Angelo Borelli.

Anche Kyriakoula Petropulocos, direttrice generale Cura della persona e welfare della Regione Emilia Romagna nel comitato-tecnico scientifico anti-covid, guidato dal capo della Protezione civile Angelo Borelli.

Con lei, oggi sono state nominate altre esperte: Giovannella Baggio, Presidente del Centro Studi Nazionale di Salute e Medicina di Genere, Nausicaa Orlandi, Presidente della Federazione Nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici ed esperta di sicurezza sul lavoro, Elisabetta Dejana, biologa a capo del programma di angiogenesi dell’istituto di Oncologia molecolare di Milano e capo dell’unità di Biologia vascolare nel Dipartimento di immunologia, genetica e patologia dell’Università di Uppsala, in Svezia, Rosa Marina Melillo, professoressa di Patologia Generale presso l’Università Federico II di Napoli, Flavia Petrini (cesenate, si è laureata nel 1980 in medicina all’Università di Bologna e specializzata in Anestesia e Rianimazione presso lo stesso ateneo nel 1983), professoressa di Anestesiologia presso l’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara e direttrice dell’Unità operativa complessa di anestesia, rianimazione e terapia intensiva dell’Ospedale di Chieti … leggi tutto

Rassegnata stampa – Irresponsabili! (diario.world)

Silvia Romano, inchiesta per minacce aggravate. Casa sorvegliata. Di Maio: “Nessun riscatto” (ilrestodelcarlino.it)

 

Non regolarizzare i migranti nei campi è un favore alla mafia (repubblica.it)

Sorpresa, frutta e verdura non nascono sui banchi del supermercato (linkiesta.it)

Russia, timori al Cremlino: positivo al Covid il portavoce di Putin   (corriere.it)

Pandemia, il rischio lombardo (repubblica.it)

Fauci gela Trump: «Rischi enormi se riapriamo presto» (corriere.it)

     

Salta il concerto, Bryan Adams se la prende coi «maledetti mangiapipistrelli» (corriere.it)

300 badanti sfruttate a prezzi sottocosto: imprenditrice in manette (bolognatoday.it)

Lo sgombero dei senzatetto davanti al Comune di Torino, le immagini (rainews.it)

Famiglie in difficoltà economica e allarme bambini: “Non chiamatela povertà in miniatura” (today.it)

Perché il no al Mes sarebbe insensato. Buttare i soldi dalla finestra? (avvenire.it)

di Pietro Saccò

Per capire se l’Italia fa bene a rifiutare il 
prestito del Mes bisognerebbe consultare uno 
dei tanti italiani che da settimane aspettano 
i soldi della cassa integrazione, impantanati 
nella burocrazia tra Regioni e Inps.

Ci sarebbe da chiedergli se, secondo la sua esperienza, è una buona idea prendere una banconota da 100 euro e buttarla nel cestino.

La stessa domanda andrebbe poi proposta a chi, anche nel governo e in Parlamento, si ostina a dubitare che all’Italia possano servire i 36 miliardi di euro di prestiti anti-pandemia del Meccanismo europeo di stabilità (Mes). Quel prestito, per com’è stato approvato ieri dall’Eurogruppo, arriverebbe a condizioni molto vantaggiose: un tasso dello 0,1% per 10 anni. Per ottenere un prestito a 10 anni con l’emissione di Btp, l’Italia oggi deve pagare l’1,8%. Bastano due conti. Il prestito del Mes, commissioni comprese, ci costerebbe circa 400 milioni di euro di interessi in 10 anni.

Raccogliere la stessa cifra emettendo Btp ci costerebbe, sempre in un decennio, 6,4 miliardi. C’è una differenza di 6 miliardi, cioè 100 euro per ognuno dei 60 milioni di cittadini italiani. Che senso ha buttarli via? … leggi tutto

Ecco “l’orologio della morte di Trump” (ansa.it)

Pannello luminoso a Times Square tiene il 
conto delle vittime

Lo schiaffo a Donald Trump dalla sua New York. E’ il ‘Trump Death Clock’, l’orologio della morte di Trump, un pannello luminoso installato a Times Square che aggiorna il numero dei morti a causa del coronavirus negli Stati Uniti.

Piu’ di 48 mila finora, rispetto agli 80 mila del conteggio ufficiale: un calcolo che considera come si sarebbe potuto evitare il 60% dei decessi se la Casa Bianca avesse deciso di varare le restrizioni una settimana prima di quanto fatto.

RIORDINARE SUBITO LA SANITÀ, LO SI DEVE AGLI ITALIANI (corriere.it)

di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi

Il decreto che il governo varerà questa 
settimana deve definire l’entità 
dell’intervento di emergenza per 
l’economia e stabilire come verranno 
spesi questi fondi.

Per dimensione il decreto è più che una legge di Bilancio: 55 miliardi di euro, il 3 per cento del Pil. Spesso (o sempre) una legge di Bilancio è il compromesso tra interessi diversi, e il testo finale è un elenco di spese la cui priorità è dettata in gran parte da chi ha imposto con maggior forza le proprie richieste.

Questo non dovrebbe mai accadere, tanto meno durante un’emergenza. È compito del presidente del Consiglio evitarlo. In questa crisi due erano le priorità: far sì che nessun lavoratore perdesse lo stipendio a causa del Covid, che nessuna impresa fallisse.

E che la scuola non abdicasse al suo ruolo … leggi tutto

Oltre 10.000 morti. Il Covid-19 fa paura in Brasile (ma non a Bolsonaro) (euronews.com)

di Cinzia Rizzi

Il Brasile piange oltre 10.000 vittime, 
per il Covid-19.

Sono 730 i morti confermati nelle ultime 24 ore, nel Paese più colpito dell’America Latina, con 10.611 contagi in più in un solo giorno. Un bollettino di guerra, in un Paese dove, il presidente continua a sminuire il pericolo, mentre oltre 155.000 risultano contagiate.

Le deboli misure di isolamento sociale, messe in atto dal governo di Brasilia, aiutano il virus a diffondersi sempre più, tanto che in alcuni posti – come testimoniato dalle scioccanti foto che hanno fatto il giro del mondo – le vittime finiscono in fosse comuni … leggi tutto