Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Acqua, secondo il rapporto Asvis-Wwf le perdite della rete idrica soddisferebbero 10,4 milioni di persone (dire.it)

Rapporto ASviS riporta dati Istat che inchiodano il nostro Paese sul tema dello spreco dell’acqua, uno dei beni più preziosi che abbiamo

Di acqua disponibile ne abbiamo sempre meno, eppure in Italia continuiamo a sprecarla. Il Rapporto ASviS riporta dati Istat che inchiodano il nostro Paese sul tema dello spreco di uno dei beni più preziosi che abbiamo: la perdita giornaliera reale dalle reti di distribuzione dell’acqua potabile dei comuni capoluoghi di provincia ammonta a circa 50 metri cubi per ciascun chilometro di rete, cioè un volume che secondo il Rapporto ASviS 2018, stimando un consumo medio di 89 metri cubi annui per abitante, soddisferebbe le esigenze idriche di 10,4 milioni di persone.

LEGGI ANCHE: Clima, a luglio finirà l’acqua: a rischio la produzione di riso … leggi tutto

Cottarelli: «Minibot segnale che preoccupa. Il rischio troika c’è» (valori.it)

Il direttore dell’Osservatorio conti pubblici della Cattolica: queste iniziative aumentano lo scetticismo degli investitori ma dubito usciremo dall’Eurozona Di Emanuele Isonio, inviato a Trento

«La mozione approvata alla Camera dei deputati ieri, di per sé non ha alcun valore ma certo è un segnale che è stato dato». Trapela preoccupazione dalle parole di Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici italiani dell’università Cattolica di Milano, ex commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica e, per una manciata di ore presidente del Consiglio incaricato prima della fumata bianca del governo giallo-verdeleggi tutto