Dalla parte degli ultimi: Nuto Revelli (doppiozero.com)
Ho pensato spesso che se ogni provincia italiana avesse avuto una figura paragonabile a Nuto Revelli, di cui quest’anno si celebra il centenario della nascita, il nostro sarebbe oggi un paese migliore.
Il pensiero mi è venuto visitando qualche anno fa la sua casa in corso Brunet a Cuneo, uno dei tanti caseggiati del dopoguerra, osservando lo studio dove sono raccolte e ordinate le sue carte, dove sono raccolte le discrete testimonianze della guerra di Russia e della Resistenza.
Oggi l’appartamento è sede della Fondazione Nuto Revelli che ne onora la memoria soprattutto con lo straordinario esperimento di rinascita del rifugio di Paraloup, nell’alta valle Stura, là dove Revelli si unì ai compagni Duccio Galimberti e Dante Livio Bianco negli inverni della guerra partigiana e oggi un luogo simbolo della nostra religione civile.
In occasione del centenario gli è stato dedicato uno svelto ma utile profilo da Giuseppe Mendicino: Nuto Revelli, vita, guerra, libri (Priuli & Verlucca). Revelli, di famiglia piccolo borghese, appartiene a una generazione cresciuta nell’Italia fascista, nei suoi falsi miti, nelle vuote parole d’ordine. Dopo aver frequentato un istituto professionale si iscrive all’Accademia militare di Modena mentre l’Italia sta entrando in guerra … leggi tutto
Guerra – Italiani in Africa (1942)
Processo ai “neri” per l’aggressione ai cronisti de l’Espresso: il 21 ottobre saremo in tanti per dire no al fascismo (articolo21.org)
Rinviata al 21 ottobre: così si è conclusa la prima udienza del processo contro i fascisti Giuliano Castellino, leader romano di Forza Nuova, e Vincenzo Nardulli, di Avanguardia nazionale, per l’aggressione violenta e le minacce di morte ai danni di due cronisti de l’Espresso, Federico Marconi e Paolo Marchetti, lo scorso 7 gennaio al Verano durante il raduno per l’anniversario dei morti di Acca Larentia.
Un rinvio tecnico arrivato in un’aula gremita di capi e capetti del neofascismo romano e nazionale. A cominciare da Roberto Fiore, che non ha lesinato messaggi d’incoraggiamento al suo sodale Castellino, attualmente detenuto per una condanna a quattro anni per un precedente episodio violento e che lasciando l’aula ha salutato a mano alzata, corrisposto, i suoi amici neri presenti.
Senatrice Liliana Segre: ”Da parole di odio poi facile passare ai fatti. Io voterò sì”
Sgrammaticature democratiche…
No al governo, in piazza anche stendardi e saluti fascisti (alanews.it)
A Montecitorio anche Di Stefano (Casapound) e militanti delle forze neofasciste … leggi tutto
Guarda anche: Salvini: “Polizia disarmata se c’è Lega in piazza”. Ma viene smentito…
Leggi anche: Voli di Stato, archiviata l’inchiesta su Salvini ma atti girati alla procura: “Viaggi illegittimi” (repubblica.it)