Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Carne di laboratorio (iltascabile.com)

di Davide Michielin

Cosa dobbiamo aspettarci dai primi hamburger sintetici, tra questioni di gusto, varietà, etica e sostenibilità.

Nella maggioranza dei film di fantascienza, i cibi del futuro sono intrugli di proteine o pillole colorate che garantiscono gli elementi nutritivi essenziali, oppure cibi tradizionali ma di origine sintetica, come i noodle dei chioschi che affollano le strade della decadente Los Angeles di Blade Runner. Lì, su una Terra esausta, spremuta dall’ingordigia umana, gli animali sono un privilegio per pochi eletti. Le persone comuni devono accontentarsi di repliche artificiali, sia per compagnia sia –  e soprattutto – a tavola.

Nella nostra realtà la carne rappresenta l’ossessione alimentare di gran lunga più agognata, che affonda le sue radici nella realtà di una filiera costosa, eticamente controversa e ambientalmente onerosa, motivo per cui, da almeno mezzo secolo, i ricercatori stanno esplorando la possibilità di creare bistecche e petti di pollo in provetta … leggi tutto

I terribili dubbi sui trapianti di organi in Cina (lescienze.it)

di David Cyranoski / Nature

Una commissione indipendente accusa la Cina di prelevare organi per i trapianti da detenuti giustiziati e sostiene che varie ricerche potrebbero aver usato dati ricavati da quegli organi: una pratica che le riviste scientifiche devono vietare con maggior rigore

Un rapporto allarmante secondo cui in Cina si uccidono i detenuti per prelevarne gli organi ha rinnovato i timori sull’origine di alcuni degli organi usati per la ricerca.

Il 17 giugno il “China Tribunal”, un comitato istituito dall’organizzazione non governativa International Coalition to End Transplant Abuse in China (ETAC), è giunto alla conclusione che per anni in Cina sono stati uccisi detenuti, soprattutto fra quelli incarcerati per le loro posizioni politiche o religiose, allo scopo di prelevarne gli organi. Il rapporto, che definisce questa pratica un crimine contro l’umanità, afferma che probabilmente continua tuttora … leggi tutto

Un appello per la scienza in Parlamento (lescienze.it)

di Pietro Greco

Un gruppo di scienziati e giornalisti lancia l’appello La scienza al servizio della democrazia affinché il Parlamento italiano si doti di un Comitato per la scienza e la tecnologia

Un rapporto sui serbatoi di batteri che resistono agli antibiotici. Poi un altro sui cambiamenti climatici e su come limitare l’aumento medio della temperatura del pianeta entro 1,5 gradi. Infine, un’offerta agli studenti per comunicare la ricerca scientifica «nel mondo reale». Sono questi, al momento in cui scriviamo, i tre nuovi temi del Parliamentary Office of Science and Technology (POST), l’Ufficio per la scienza e la tecnologia del Parlamento del Regno Unito, che si autodefinisce fonte interna di «analisi indipendenti, bilanciate e accessibili di problemi di politica pubblica che hanno a che fare con la scienza e la tecnologia». Moltissimi altri parlamenti in tutto il mondo si sono dotati di un ufficio simile a quello dell’assemblea legislativa più antica del mondo. Il Parlamento europeo può contare, per esempio, sul Comitato di valutazione delle opzioni scientifiche e tecnologiche (STOA).

Perché gran parte delle assise legislative dei paesi democratici ha scelto di dotarsi di simili comitati di esperti in scienza e tecnologia? Beh, i motivi sono essenzialmente due.

Il primo è che una quantità crescente del tempo e delle attività dei parlamentari ha a che fare con temi correlati alla scienza e alla tecnologia. Non è una sorpresa. È, semplicemente, il segno dei tempi. Viviamo nella società e nell’economia della conoscenza. Viviamo nell’era della domanda crescente di nuovi diritti di cittadinanza: i diritti di cittadinanza scientifica. Di conseguenza, le massime agorà della democrazia – i parlamenti, appunto – non possono non occuparsi di conoscenza: sia della produzione di nuova conoscenza (la scienza) sia delle applicazioni delle nuove conoscenze (l’innovazione tecnologica fondata sulla scienza) … leggi tutto

Qui puoi firmare l’appello

Come cambiano gli interessi nazionali nell’era degli algoritmi. Parla Terzi (formiche.net)

di Rebecca Mieli

La comunità internazionale affronterà nei prossimi anni nuove sfide e diversi rischi, posti dalla crescente rilevanza di Big data e sistemi di intelligenza artificiale. A crederlo è Giulio Terzi di Sant’Agata – già ministro degli Esteri, oggi presidente di Cybaze – sentito da Formiche.net a margine del convegno “Gli Algoritmi al potere. Scenari geopolitici, economici e parlamentari”

Con la crescente importanza di big data e di algoritmi che li elaborano formulando previsioni sulle scelte e le preferenze di milioni di persone in tutto il mondo, il fulcro del potere sembra essersi spostato dalle grandi sedi istituzionali alle aziende che maneggiano e raccolgono la maggior parte di quest’ultimi, dando vita – come negli Stati Uniti e in Europa – anche a intensi dibattiti … leggi tutto

Convegno No vax a Montecitorio, è polemica (adnkronos.com)

A lanciare il caso via social è stato il medico Roberto Burioni.

“Quelli che con le loro bugie inducono i genitori a non vaccinare i figli, quelli che hanno sulla coscienza la bambina in fin di vita a causa del tetano vengono ospitati in Parlamento? Chi li ha invitati? FUORI!”, ha scritto Burioni su Twitter postando la locandina di un convegno che si terrà alla Camera il prossimo 27 giugno. Titolo ‘La libertà di scelta terapeutica in Parlamento’ e ad annunciarlo è Corvelva, il Coordinamento Regionale Veneto per la Libertà delle Vaccinazioni … leggi tutto

Patto Trasversale per la Scienza, prof. Silvio Garattini primo socio onorario (insalutenews.it)

Prof. Silvio Garattini: “I politici devono sapere che la ricerca scientifica non è una spesa, ma un investimento indispensabile per lo sviluppo dell’innovazione nel nostro Paese”

Il prof. Silvio Garattini, scienziato di fama internazionale e fondatore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, è il primo socio onorario dell’Associazione Patto Trasversale per la Scienza: “Ringrazio vivamente per la nomina e spero di poter contribuire attivamente all’indispensabile compito del Patto Trasversale per la Scienza.

I politici devono sapere che la ricerca scientifica non è una spesa, ma un investimento indispensabile per lo sviluppo dell’innovazione nel nostro Paese” … leggi tutto