Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Manuale di conversazione per scoprire gli antisemiti democratici (linkiesta.it)

di

«Hai ragione»

Prima o poi ti capiterà di chiacchierare con qualcuno che non ha problemi a incolpare Israele di tutti i mali del mondo, senza mai citare Hamas. Dopo averlo fatto sfogare, chiedi cosa bisogna fare ai terroristi palestinesi che hanno sgozzato i bambini ebrei o li hanno massacrati a colpi di zappa nelle culle. Vedrai come ti risponderanno

Prendi il pacifista e ci chiacchieri e, qualunque cosa dica (imprevedibili puoi star tranquillo che non ce ne sono), tu gli dici che ha perfettamente ragione.

– Israele occupa i Territori!
– Hai ragione.
– I coloni cacciano i palestinesi dalla loro terra!
– È vero, hai ragione.
– Al governo di Israele ci sono i fascisti!
– Hai ragione, è vero.
– Israele è il cane da guardia che gli Stati Uniti usano contro i popoli arabi!
– Vero. Hai ragione.

Quando ha finito di ruttare, con calma, gli dici:

– Guarda, hai ragione su tutto, ciò che dici è tutto vero, ma volevo domandarti questo: a quelli che hanno sgozzato i bambini ebrei o li hanno massacrati a colpi di zappa nelle culle, che cosa bisogna fargli?
– Ma Israele occupa i Territori!

– Ma sì, certo, te l’ho detto che hai ragione: ma a quelli che hanno prelevato le ragazze ebree dalle case e le hanno stuprate davanti ai mariti e poi le hanno ammazzate davanti ai mariti e poi hanno ammazzato i mariti e poi hanno bruciato vivi i loro figli che tentavano di scappare, a quelli che cosa gli facciamo?
– Ma i coloni cacciano i palestinesi dalla loro terra!

– Ma sicuro. Come ti dicevo, hai ragione: ma a quello che ha incendiato la casa di quel kibbutz aspettando che uscisse la famiglia che c’era dentro, e poi l’ha sterminata, e poi ha preso il padre fucilato, lo ha trascinato in posizione comoda per lavorare bene sul cadavere, e con un palo di ferro gli ha spaccato gli occhi, prima uno, poi l’altro, e poi con quell’arnese glieli ha cacciati dentro, prima uno, poi l’altro, frullandoli nel pasticcio delle cervella, con l’amico che filmava e gli altri che ridevano, a quello che cosa gli facciamo?
– Ma al governo di Israele ci sono i fascisti!

– Eccome no?! Come ti ripeto, è vero, hai ragione: ma a quelli che dopo il trattamento dovuto trascinavano per i capelli le donne ebree con i genitali che sbrodavano sangue e le caricavano sulle camionette in nome di dio e del popolo oppresso, e altre nude e con gli arti spezzati le usavano come sedili sul cassettone del pick up, a quelli che cosa dobbiamo fargli?
– Ma Israele è il cane da guardia che gli Stati Uniti usano contro i popoli arabi!

– Ma sì, guarda, ti confermo che hai più che ragione, ti confermo che è verissimo: ma a quelli che hanno fatto il safari con le mitragliatrici sulle jeep, la caccia grossa agli adolescenti abbattuti a centinaia, con le body cam adoperate per il reportage e gli smartphone per la relazione a babbo, orgoglioso del figlio che gli faceva il conto personale dei massacrati, a quelli, se trovi un attimo per rispondere, mi dici che cosa bisognerebbe fargli?

Il pacifista rimane soprappensiero, ma riprende subito contezza di sé, dell’escalation, della complessità del mondo, del ritiro dei ghiacciai, del dramma del precariato, della Costituzione fondata sull’antifascismo e sui valori della Resistenza, e finalmente risponde come si deve:

– Sionista di mmerda!

Lo scandalo non era l’Unicef, ma sono i media di questo Paese (ilriformista.it)

di Alessio De Giorgi

I fatti sono drammaticamente noti

Sarebbe da scriverci un libro prima o poi per raccontarla per quella che è stata: una vicenda che ha sicuramente procurato ingiuste sofferenze e danni, che ha gettato in pasto delle “bestie social” legami familiari e storie personali e professionali, ma anche un caso da manuale di una campagna di disinformazione ad personam realizzata quasi alla perfezione. I fatti sono drammaticamente noti.

È a sei mesi dal referendum costituzionale del 2016 che viene aperta l’inchiesta sui fondi Unicef e sparata a tutta pagina dai soliti noti quotidiani nazionali, Il Fatto Quotidiano e La Verità in primis: Andrea Conticini, il cognato di Matteo Renzi, e l’allora Presidente del Consiglio diventano quasi una persona unica nella narrazione dei quotidiani, con prime pagine e titoli di articoli sapientemente creati per unirli nel medesimo destino, in un processo in cui la sentenza di condanna è già scritta ancora prima che inizi.

Dopo che poi, nel marzo 2018, un emendamento del governo guidato da Gentiloni interviene in senso garantista sul reato di appropriazione indebita, escludendo la procedibilità d’ufficio, la vicenda riconquista le prime pagine di alcuni quotidiani, con polemiche politiche durissime e titoli più che espliciti: Il Fatto arrivò a parlare di “fondi renziani tolti ai bimbi”, avendo solo la prudenza di virgolettare l’aggettivo.

Che poi, come ci spiega l’avvocato di Andrea Conticini, quella norma non influì in alcun modo sul processo e non “salvò nessuno”, come i suoi detrattori nel 2018 urlavano sarebbe accaduto, poco importa: è la verità dell’istante quella che conta. In prima fila nella politica gli immancabili grillini, con Alessandro Di Battista scatenatissimo, in compagnia dell’attuale presidente del consiglio Giorgia Meloni e del suo collega fiorentino Donzelli.

Se però dalla lettura dei quotidiani dell’epoca viene fuori un quadro certamente grave, è dalla ricerca su web e su social media in particolare che si riesce a ricostruire l’ampiezza della polemica politica che ne scaturì e delle conseguenze che ebbe sull’opinione pubblica. Nel 2016 e poi nel 2018 il grosso del dibattito politico avveniva su Facebook: era su quel social network, allora privo di quei sistemi che oggi impediscono a fake-news e disinformazione di diffondersi ed a migliaia di utenti falsi di condizionare il dibattito, che si raggiungeva il grosso dell’elettorato.

Su Facebook era quello il tempo dei canali “unofficial”: pagine non riconducibili a nessuno in particolare che si occupavano di informazione ma anche di religione o di altri argomenti politicamente più neutri e che facevano milioni e milioni di interazioni parlando a una fetta consistente di elettorato: erano quelli i canali di propaganda preferiti dai 5 Stelle, ma anche dalla Lega e da Fratelli d’Italia.

Fu a partire da quei canali, in larghissima parte disattivati da Facebook alla fine del decennio scorso, che si scatenò con due grosse ondate – la prima nel 2016 e la seconda nel 2018 – ma di fatto senza interruzione di sorta fino anche all’estate scorsa, una delle campagne social più forti che l’Italia abbia mai visto. La narrazione era sempre quella, perché era quella più falsa ma anche più efficace: Andrea Conticini e quindi Matteo Renzi avrebbero di fatto rubato soldi ai bambini africani.

Ancora oggi, spulciando con banalissime chiavi di ricerca Facebook, alcuni di quei contenuti ritornano a galla: non parliamo solo dei video e dei post di Meloni, Donzelli, Di Battista e molti altri, ma soprattutto dei contenuti totalmente diffamatori che circolavano su quei canali. Arriviamo così al 2023 ed alla richiesta di assoluzione dell’altro ieri nel processo a Firenze. Tre sono le pagine alla vicenda dedicati dalla stampa: tutte e tre toscani.

Sì, perché in rassegna stampa nazionale ne ha parlato solo Il Fatto Quotidiano. Con un minuscolo trafiletto.