Meloni non la racconta giusta sulle agenzie di rating (pagellapolitica.it)

di Carlo Canepa

La dichiarazione
«Le agenzie di rating per la prima volta, due agenzie di rating, per la prima volta hanno rivisto in positivo le stime sull’Italia. Dal 1989 questa cosa è accaduta tre volte in Italia»
Fonte: Porta a Porta – Rai 1 | 30 ottobre 2024
Verdetto sintetico

Questa cosa è avvenuta più volte rispetto al numero indicato da Meloni.

Il 30 ottobre, ospite a Porta a Porta su Rai1, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha detto che l’Italia è riuscita «a invertire totalmente la tendenza» per quanto riguarda la crescita economica. A sostegno di questa sua tesi, la leader di Fratelli d’Italia ha dichiarato che due agenzie di rating «per la prima volta hanno rivisto in positivo le stime sull’Italia». Secondo Meloni, «dal 1989 questa cosa è accaduta tre volte» nel nostro Paese.

Non è chiaro come queste due dichiarazioni possano stare insieme. Da un lato, la presidente del Consiglio sostiene che durante il suo governo, «per la prima volta», due agenzie di rating hanno cambiato il giudizio sulla solidità economica dell’Italia. Dall’altro lato, dice che una cosa simile è successa già «tre volte» negli ultimi 35 anni.

Al di là di questa osservazione, abbiamo verificato che, in realtà, le agenzie di rating hanno modificato in positivo le loro stime sull’economia italiana più di tre volte negli ultimi 35 anni.

I pareri delle agenzie di rating

Come abbiamo spiegato di recente in un altro fact-checking, le agenzie di rating sono istituti finanziari privati che valutano la solvibilità di Stati o aziende, ossia forniscono un giudizio sulla loro capacità di ripagare i debiti (le tre agenzie più famose sono Moody’sStandard & Poor’s e Fitch ratings).

Questo giudizio è espresso attraverso un rating, un punteggio su una scala di valutazione che va da livelli più alti di affidabilità a quelli più bassi. Più si scende nella scala di rating, maggiore è il rischio di insolvenza di un Paese. Di solito il rating più alto è l’AAA, ma i nomi dei gradi cambiano leggermente da agenzia ad agenzia.

Le agenzie pubblicano anche gli outlook, ossia le previsioni sull’andamento futuro dei rating. Un outlook può essere negativo, stabile e positivo: come suggeriscono gli aggettivi, questo parametro indica la possibile direzione in cui il rating potrebbe muoversi nel medio termine. Per intenderci, un outlook negativo suggerisce che il rating potrebbe essere abbassato in futuro, mentre un outlook positivo lascia prevedere un possibile miglioramento, seppure non sicuro.

Durante il governo Meloni, che si è insediato il 22 ottobre 2022, due agenzie di rating hanno cambiato l’outlook dei titoli di Stato italiani, ma non il rating. Lo scorso 18 ottobre Fitch ha confermato il rating BBB per l’Italia (questo rating è due gradini sopra al livello “spazzatura” assegnato ai titoli di Stato dei Paesi su cui diventa più rischioso investire), ma ha rivisto al rialzo l’outlook da stabile a positivo.

Lo stesso giorno Standard & Poor’s ha confermato sia il rating BBB per l’Italia (due gradini sopra il livello “spazzatura”) sia l’outlook stabile, rimasto lo stesso assegnato a luglio 2022, durante la crisi del governo Draghi e prima dell’insediamento del governo Meloni.

A novembre 2023, invece, Moody’s ha alzato l’outlook da negativo a stabile, mentre lo scorso maggio ha confermato il rating Baa3 per l’Italia (un gradino sopra al livello “spazzatura”). La nuova valutazione di Moody’s è attesa per il prossimo 22 novembre.

Ricapitolando: Meloni ha ragione quando dice che durante il suo governo «due agenzie di rating» – Fitch e Moody’s – «hanno rivisto in positivo le stime sull’Italia». Ma davvero «dal 1989» una cosa simile è successa solo «tre volte»?

Che cosa è successo in passato

Il Grafico 1 mostra l’andamento del rating e dell’outlook assegnato da Standard & Poor’s all’Italia dal 1988 a oggi. I pallini verdi rappresentano un outlook positivo, mentre i pallini rossi un outlook negativo. Quando la linea azzurra scende di un gradino, il rating dell’Italia peggiora; quando sale, il rating migliora. Viceversa se sale, significa che il rating è migliorato.
Dal grafico si vede che Standard & Poor’s ha aumentato il rating del nostro Paese una volta, a ottobre 2017, durante il governo Gentiloni. L’outlook, invece, è stato rivisto al rialzo quattro volte, l’ultima a ottobre 2021, durante il governo Draghi.
Grafico 1. Andamento del rating e dell’outlook assegnati all’Italia da Standard & Poor’s – Fonte: World Government Bonds

(Grafico 1. Andamento del rating e dell’outlook assegnati all’Italia da Standard & Poor’s – Fonte: World Government Bonds)
Dal 1989 Moody’s ha aumentato il rating al nostro Paese due volte: a luglio 1996, durante il governo Ciampi, e a maggio 2002, durante il secondo governo Berlusconi. L’outlook è stato rivisto al rialzo tre volte, l’ultima a novembre scorso.
Grafico 2. Andamento del rating e dell’outlook assegnati all’Italia da Moody’s – Fonte: World Government Bonds

(Grafico 2. Andamento del rating e dell’outlook assegnati all’Italia da Moody’s – Fonte: World Government Bonds)
Infine, Fitch ha rivisto al rialzo il rating dell’Italia due volte negli ultimi trent’anni: a giugno 2002 e a dicembre 2021. L’outlook è stato migliorato due volte, l’ultima volta il 18 ottobre scorso.
Grafico 3. Andamento del rating e dell’outlook assegnati all’Italia da Moody’s – Fonte: World Government Bonds

(Grafico 3. Andamento del rating e dell’outlook assegnati all’Italia da Moody’s – Fonte: World Government Bonds)
Ricapitolando: dal 1989 a oggi, le tre principali agenzie di rating hanno aumentato il rating dei titoli di Stato italiani cinque volte e rivisto l’outlook al rialzo sette volte (senza considerare i due miglioramenti registrati durante il governo Meloni). In conclusione, sia il rating che gli outlook sull’Italia sono stati migliorati più volte rispetto alle «tre» sole indicate da Meloni.

Il verdetto

Secondo Giorgia Meloni, durante il suo governo due agenzie di rating «hanno rivisto in positivo le stime sull’Italia», una cosa avvenuta solo «tre volte» dal 1989. Abbiamo controllato e la presidente del Consiglio non la racconta giusta.

Durante il governo Meloni, Fitch ha rivisto l’outlook dell’Italia da stabile a positivo, mentre Moody’s l’ha aumentato da negativo a stabile. Nessuna delle due ha modificato il rating, mentre Standard & Poor’s ha mantenuto invariato sia il rating sia l’outlook.

Dal 1989 fino all’insediamento del governo Meloni, le tre principali agenzie di rating hanno aumentato il rating dei titoli di Stato italiani cinque volte e rivisto l’outlook al rialzo sette volte.

Il governo non presenta il report sull’applicazione della legge 194: è la prima volta in 46 anni (editorialedomani.it)

di Federica Pennelli

Diritti
Mancano i dati del 2022. Sportiello (M5s) e l’attivista Di Martino si chiedono se, dietro questo ritardo, non ci sia una volontà politica «rispetto a una linea di continuità sulle politiche di deterrenza che questo governo sta portando avanti rispetto al diritto all’aborto».
Le associazioni continuano a chiedere dati aperti in relazione alle strutture pubbliche
Se i dati pubblici sono un bene comune e una risorsa per la cittadinanza, in Italia abbiamo un serio problema con la loro messa a disposizione da parte del governo, tramite il ministero della Salute. Nel dettaglio, da nove mesi si attende la pubblicazione di un importante report, quello che ogni anno fotografa l’applicazione della legge 194, che permette l’interruzione volontaria di gravidanza, nel nostro paese.

Nonostante la deputata del M5s Gilda Sportiello avesse presentato un’interrogazione parlamentare il 1° ottobre, scritta insieme a Federica Di Martino del progetto “Ivg, ho abortito e sto benissimo”, non aveva avuto alcuna risposta da parte del ministero della Salute.Solo l’8 novembre, tornando a presentarne una seconda, è riuscita ad avere un’amara risposta: i dati non ci sono, siamo fermi a quelli del 2021. Mancano dunque all’appello i dati del 2022, per la prima volta in 46 anni dall’istituzione della legge 194.

Le risposte mancate

Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha risposto a Sportiello che «sussistono oggettive difficoltà tecniche a rispettare la scadenza, poiché la raccolta, il controllo e l’elaborazione dei dati analitici sull’interruzione volontaria di gravidanza di tutte le regioni e le province autonome determina un procedimento comprensibilmente lungo e delicato». E ha aggiunto che «la trasmissione dei dati relativi al 2023, da parte delle regioni e delle province autonome all’Istituto superiore di sanità e all’Istat, è infatti ancora in corso».
Per Di Martino, quello a cui stiamo assistendo «ha dell’incredibile ed è vergognoso. Un ritardo simile non si era mai registrato.
Si è parlato di produzione del report dei dati che dovevano essere raccolti afferenti all’anno 2023, ma quelli che stiamo aspettando sono quelli del 2022, nonostante siano già presenti dei dati Istat che non vengono, però, aggregati insieme a quelli che spettano, in termini di raccolta, al ministero della Salute e alle regioni».

Sportiello e Di Martino si domandano se, dietro le ragioni di questo ritardo, non ci sia invece una volontà politica «rispetto a una linea di continuità sulle politiche di deterrenza che questo governo sta portando avanti rispetto al diritto all’aborto».

«Sono talmente insoddisfatta che, ogni volta che ascolto qualche risposta alle interpellanze che pongo al governo, mi chiedo: perché l’ho fatto, se poi mi devo sorbire una risposta che dimostra che il governo non ha la minima idea di quello che sta facendo o di quello che sta succedendo? – si chiede Sportiello –. Non venite a dire che volete applicare la legge 194, perché non è così.
Se così fosse, dovreste battervi in prima persona per assicurarvi che l’aborto farmacologico sia somministrato in tutte le regioni allo stesso modo e sia garantito, perché lo prevede la legge. Non lo state facendo ma anzi, nelle regioni che amministrate, addirittura lo negate, andando contro una circolare ministeriale. E non potete dire con tanta, ma veramente tanta ipocrisia, che volete applicare la legge 194».

La mancanza di dati apertiI

problemi legati alla mancanza dei dati, spiega Di Martino, sono molteplici: «Così come la 194 è stata svuotata di senso, anche il report sulla 194 è stato svuotato di significato reale ed è diventato un mero pro forma con dei dati a cui potersi aggrappare per strumentazioni ideologiche».
Infatti il dato dell’obiezione di coscienza, dai report, sembra ridursi di anno in anno, ma nei fatti non è così: «Qualcuno ci deve spiegare perché i problemi che incontrano le donne ad abortire sono sempre più grandi. È diventato soltanto un manifesto per rendere conto all’Europa del fatto che l’Italia garantisce, da un punto di vista formale, il diritto all’aborto, mentre sappiamo che questa cosa non avviene», continua Di Martino.

Da un lato, quindi c’è una «sottovalutazione dello strumento del report, che andrebbe rimodulato inserendo altri parametri con dati aperti e divisi per strutture, mentre a oggi continua ad apparire come strumento vuoto, una mera formalità che risulta tuttavia necessaria per continuare ad avere una minima prospettiva sui dati».

Per rispondere alla domanda se la legge 194 sull’interruzione volontaria della gravidanza (Ivg) sia applicata, bisogna avere dei dati e nella relazione di attuazione del ministero della Salute ci sono solo i dati nazionali e regionali: cioè dati chiusi, aggregati per regione.
Nel lavoro, che poi si è tradotto in un libro “Mai dati”, delle giornaliste Chiara Lalli e Sonia Montegiove, si sottolinea come servano invece i dati aperti e per ogni struttura ospedaliera: «Solo se i dati sono aperti sono utili e ci offrono informazione e conoscenza. Solo se i dati sono aperti hanno davvero un significato e permettono alle donne di scegliere in quale ospedale andare, sapendo prima qual è la percentuale di obiettori nella struttura scelta».

L’accesso all’aborto in Italia

La dottoressa Silvana Agatone, ginecologa, presidente e membro del comitato scientifico di Laiga, spiega a Domani l’iter dei dati: «Ogni volta che un medico effettua l’interruzione volontaria di gravidanza deve trascrivere il dato, che poi viene mandato all’Istituto nazionale di statistica.
Dall’Istat viene inoltrato all’Istituto superiore di sanità (Iss) che elabora i numeri per poi inoltrarli al ministero della Salute». All’interno della relazione, dovrebbero esserci anche i dati sull’obiezione di coscienza ma, per Laiga, non dovrebbero essere presentati come tali quelli di infermieri e medici anestesisti, perchè «non dovrebbero potersi appellare all’obiezione di coscienza.
La legge parla di “quelle azioni che determinano un’interruzione di gravidanza” per cui assistiamo all’errore madornale per cui viene monitorata l’obiezione di personale altro, che non ha nessun diritto legale di farlo. Un errore che fa sì che negli ospedali basta dirsi obiettore e scappare, anche per motivi di urgenza, perdendo tempo prezioso».

Sono capitati, infatti, casi in cui «si entra nella sala operatoria e tutti scappano dicendo “io sono obiettore” e uno li insegue dicendo loro “guarda che non puoi farlo”, perdendo tempo prezioso per la donna.

Un magistrato, se dovesse indagare sulla cosa, andrebbe a cercare solo il ginecologo, non vedendo che è tutto l’ambiente che determina un ritardo illegale». Sulla questione delle Ivg, la dottoressa afferma che «solo poco più della metà degli ospedali offrono l’Ivg nei primi 90 giorni e la cosa più difficile è che molti meno la offrono dopo per le malformazioni fetali. Nel Lazio le Ivg dopo i 90 giorni si effettuavano solo a Roma ed eravamo solo in sei a eseguirle».
Non basta, inoltre, sapere solo quanti siano i medici che si dichiarano obiettori, ma anche sapere quanti siano i sanitari che poi, effettivamente, eseguano gli aborti: «Nei reparti vengono monitorati coloro che si dicono non obiettori, ma è capitato che coloro che si dichiaravano non obiettori fossero presi, per contratto, a fare solo ecografie.
Poteva sembrare che in quell’ospedale ci fossero non obiettori in più, ma non era proprio così. Inoltre, alcuni si dichiarano non obiettori ma poi non vogliono eseguire le Ivg, quindi il dato andrebbe rivisto» perché il numero dei non obiettori non significa, purtroppo, avere più personale medico che effettua le Ivg.Eleonora Mizzoni, con il progetto di mappatura dell’obiezione di coscienza “Obiezione respinta”, dal 2017 fa inchiesta sullo stato dell’arte di accesso alla contraccezione ordinaria, di emergenza e Ivg, a partire dalle testimonianze delle utenti sulle varie strutture ospedaliere.

Mizzoni dichiara a Domani che hanno sempre rilevato una profonda discrepanza tra il report del ministero sull’applicazione della 194 e la realtà: «Una discrepanza quantitativa, dato che nel report manca il sommerso dell’obiezione di coscienza dei farmacisti, che obiettano illegalmente sulla contraccezione di emergenza, come manca anche un dato sull’obiezione di struttura, ovvero quegli ospedali che fanno il cento per cento di obiezione».

Dal punto di vista qualitativo, «da sempre notiamo come l’enorme stigma e giudizio che c’è intorno alla pratica abortiva, che fa sì che anche negli ospedali in cui le donne e le persone incinte riescono ad accedere all’Ivg si vivano delle pessime esperienze: ascolto del battito fetale senza consenso, commenti moralisti inappropriati, antiabortisti davanti agli ospedali, preti in corsia, mancato supporto medico con testimonianze che ci parlano di medici che si sono rifiutati di fornire antidolorifici».

L’ematologo, il vaccino e i tumori (butac.it)

di 

Sulle pagine di alcuni giornali online nelle scorse settimane sono state riportate le parole di un ematologo, il dottor Corrado Perricone, che parla di vaccino anti-COVID e cancro. 

Titolava la testata Il Roma, il primo novembre:

Perché il vaccino anticovid 19 ad mRNA può causare il cancro

Sulla testata l’intervento dell’ematologo è descritto come opinione, visto che mancano i fatti che dimostrino quanto sostenuto da Perricone. Ad oggi, come più volte abbiamo ripetuto su queste pagine, non esistono dati che dimostrino un aumento significativo dei casi di cancro attribuibili ai vaccini mRNA.

Le associazioni che si occupano di studi sulla diffusione dei tumori in Italia, come AIOM e AIRC, hanno difatti evidenziato come l’aumento delle diagnosi (e non dei casi) sia legato a miglioramenti nello screening e nei metodi diagnostici, non all’uso dei vaccini.

L’aumento degli anticorpi IgG4 è una risposta immunitaria normale e non indica un danno al sistema immunitario o un aumento del rischio di cancro. L’idea che ci sia un collegamento tra IgG4 e malattie viene da uno studio tedesco che però non riporta quei risultati come verificati, e come diciamo spesso in questi casi dare a intendere diversamente è sbagliato.

Come anche la teoria secondo cui la proteina Spike presente nei vaccini mRNA sopprimerebbe il meccanismo di riparazione del DNA NHEJ (Non-Homologous End-Joining) non è supportata da studi scientifici riconosciuti. Purtroppo ci si annoia a ripeterlo, ma a oggi le autorità sanitarie internazionali – che non sono le case farmaceutiche, anche se molti sembrano non rendersene conto – confermano la sicurezza dei vaccini mRNA.

Le affermazioni dell’ematologo italiano sono le sue opinioni personali, che una testata giornalistica seria non dovrebbe riportare se non spiegando chiaramente quanto vi abbiamo riassunto qui sopra.

In conclusione ci tengo a riportare una cosa che a molti non è chiarissima. BUTAC si occupa di fact-checking, ovvero verifica dei fatti, e quanto riportato qui sopra è appunto un fatto, supportato da studi e pareri autorevoli. A volte nelle mail di critica che riceviamo ci scrivete che “tanto noi andiamo dietro al mainstream e difendiamo sempre i potenti”, ecco, questa è una balla. Di quelle grosse, e che chiunque dotato di spirito critico e capacità di analisi saprebbe smontare in poco.

 Basterebbe vedere quante volte abbiamo attaccato i “giornaloni” e i giornalisti, e vedere come funzionano gli articoli di fact-checking per rendersene conto.

Ma ormai abbiamo fatto il callo a questi attacchi, e siamo consci della poca utilità di articoli come questo: i nostri lettori abituali non ne hanno bisogno, i nostri detrattori non andranno più in là del titolo e del meme.