Incontri (online), film, progetti del mondo
della scuola per non dimenticare. Tanti eventi,
non solo il 27 gennaio: il programma
Giornata della memoria 2021 a Cesena: il video
Pur cadendo in tempo di pandemia, la Giornata della Memoria 2021 impone di riportare l’attenzione di tutti – soprattutto dei ragazzi e dei giovani – a quanto accaduto, riaffermando l’estrema importanza di ricordare i milioni di vittime innocenti dell’Olocausto. Un dovere ancora più urgente, dopo la scelta di Rimini come città italiana 2021 per il ricordo della Shoah.
È questo il senso del messaggio trasmesso oggi dal presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, in occasione dell’avvio delle numerose iniziative previste in occasione della ricorrenza che cade ogni anno il 27 gennaio, giorno della liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz, il 27 gennaio del 1945. Già da questo fine settimana, sono tanti gli appuntamenti in programma in Emilia Romagna. Per non dimenticare gli orrori del passato e imparare a non sottovalutare i segnali di intolleranza, odio, razzismo e sopruso che si insinuano nel nostro vivere civile e nella nostra quotidianità.
Giornata delle Memoria 2021: gli appuntamenti in Emilia Romagna
La Giornata della Memoria viene celebrata nel territorio regionale con mostre, incontri, film, progetti del mondo della scuola. L’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna ha organizzato, per mercoledì 27 gennaio alle ore 15, un webinar sulla piattaforma Teams insieme a Museo Ebraico di Bologna e Memorial de la Shoah dal titolo “Giornata della memoria 2021. La deportazione ad Auschwitz degli italiani non ebrei: un microcosmo di storie individuali e di gruppo”.
Interverranno Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, Vincenza Maugeri, direttrice Museo ebraico Bologna, e Laura Fontana, responsabile per l’Italia del Memorial de la Shoah. L’Assemblea legislativa propone inoltre, in collaborazione con il Mémorial de la Shoah, la mostra “Auschwitz-Birkenau. 1940-1945. Campo di concentramento e centro di messa a morte” che sarà messa a disposizione delle scuole non appena le normative anti-coronavirus lo permetteranno.
Sul sito della Regione sono scaricabili le versioni pdf dei volumi “Barbarie sotto le Due Torri. La Shoah a Bologna”, realizzati nel 2019 e nel 2020 dall’Assemblea legislativa in collaborazione con la Comunità ebraica di Bologna, a cura di Lucio Pardo, che raccontano, rispettivamente della crudeltà della Shoah a Bologna e della difficoltà del ritorno dei sopravvissuti ai lager … leggi tutto