Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Violenze e torture ai migranti. Italia-Libia: un memorandum da dimenticare? (euronews.com)

Cinque anni di violenze, torture e uccisioni 
ai danni di profughi e richiedenti asilo. 

Amaro, secondo Amnesty International, Emergency e Medici Senza Frontiere, il bilancio del Memorandum Italia-Libia sul contrasto all’immigrazione illegale. Amnesty International parla di veri e propri rastrellamenti a tappeto, condotti dalle autorità in Libia tra i richiedenti asilo. Molti di loro, denuncia l’ONG, subiscono maltrattamenti e torture.

Ancora di recente, nel centro di detenzione di Al Malabani, sei sarebbero state addirittura uccise e una ventina rimaste ferite da colpi d’arma da fuoco. Non violenze episodiche ma un modus operandi ricorrente, che risponderebbe a un vero business model, incentrato sulla “vendita” dei migranti intercettati a gruppi criminali o sull’estorsione operata ai danni delle loro famiglie.

La protesta in scena davanti alla Farnesina: “Il Memorandum apre ad abusi e torture”

In occasione del 5° anniversario della firma del Memorandum, siglato nel 2017 dall’allora premier Paolo Gentiloni con il primo ministro del Governo di Riconciliazione libico Fayez al-Sarraj, diverse ONG hanno quindi organizzato un sit-in davanti al Ministero degli esteri a Roma, per invocare un cambiamento di rotta e denunciare quello che definiscono un “sistema di abusi e torture”.

“Ancora una volta vediamo che le politiche migratorie europee e italiane danno priorità alla sicurezza delle frontiere rispetto alla vita delle persone – denuncia Bianca Benvenuti di MSF Italia:.

Questo memorandum non fa che continuare a condannare migliaia di migranti alla morte in mare e a un ciclo di abusi e di violenze in Libia” … leggi tutto