Il comitato studentesco di Schlein, e il futuro del Partito democratico (linkiesta.it)
Dopo le Europee
I capilista Pd alle elezioni del 9 giugno sembrano un’opera surrealista. Sarebbe il caso che una nuova leadership (i nomi ci sono) prepari fin d’ora un’iniziativa politica per offrire un’alternativa liberal socialista al populismo di destra e di sinistra
Le liste elettorali del Pd sono un’opera d’arte surrealista, anche se alla fine non dovesse arrivare la ciliegina finale del nome di Elly Schlein dentro il simbolo dell’unico partito italiano fin qui non ammalato di leaderismo.
I nomi dei capilista del Pd alle Europee sembrano uno scherzo mal riuscito, tanto da non stupirsi se da un momento all’altro Schlein pubblicasse una storia su Instagram col tono «ci hai creduto, faccia di velluto».
I capilista Pd alle Europee trasformano quello che una volta era il partito a vocazione maggioritaria (Veltroni, scusali) in un’accozzaglia di sedicenti pacifisti, ma in realtà volenterosi e ignari complici delle mire imperialiste di Putin, con un occhio di riguardo all’anticapitalismo di maniera, ma senza la nobiltà dell’ideologia comunista, solo con l’impostura dell’attivismo dei cuoricini social. E poi, immancabile, la solita rincorsa al populismo dei Cinquestelle, questa volta addirittura candidando un’ex europarlamentare grillina poi transitata dai Verdi.
Con Eleonora Evi c’è l’ex direttore di Avvenire Marco Tarquinio che, a parte non curarsi delle strazianti richieste di aiuto degli ucraini bombardati quotidianamente dai russi, sui diritti civili ha posizioni reazionarie, perfettamente speculari a quelle di Alessandro Zan, addirittura candidato in due circoscrizioni, noto per le sue battaglie di bandiera e soprattutto per non essere capace di portarle a compimento.
Restando sui capilista, cioè sui candidati che più di altri rappresentano la linea del partito, ci sono l’ex capo dei pensionati della Cgil Ivan Pedretti, e quel Sandro Ruotolo che per decenni ha fatto da Robin a Superman Michele Santoro nel bersagliare in diretta tv la sinistra contemporanea e nell’apparecchiare la tavola al populismo giustizialista di Beppe Grillo e non solo.
In questo cast da film di Buñuel, ci sono però un paio di eccezioni: le due numero 3 al Nord Ovest e al Sud, le eurodeputate uscenti Irene Tinagli e Pina Picierno, e sarebbe mancato solo che Schlein non avesse valorizzato il lavoro di Tinagli da presidente della commissione per i problemi economici e monetari di Bruxelles e di Picierno da vicepresidente del Parlamento europeo.
E però, per esempio, Giorgio Gori non compare nella testa di lista al Nord ovest, ma è solo sesto, con il milanese Pier Maran ottavo ed Emanuele Fiano dodicesimo (le battaglie contro l’antisemitismo oggi si portano di meno).
La composizione delle liste Pd è importante perché, in questo momento cruciale per le sorti dell’Europa, a Bruxelles serviranno tanti bravi parlamentari socialisti, oltre che popolari moderati e una presenza forte dei liberali di Renew, ma questi deputati socialisti serviranno a poco, anzi saranno un problema enorme, se la delegazione italiana del Pd sarà composta da eurodeputati che poi voteranno no agli aiuti all’Ucraina, no alla difesa europea e no alle politiche per respingere e far pagare i danni all’invasore Putin.
Questa è la questione più importante del nostro tempo: a Bruxelles ci sono già i sovranisti e gli amici di Putin, per questo le famiglie politiche tradizionali non possono fare scherzi e permettersi défaillance, soprattutto se a novembre dovesse vincere in America il campione del no agli aiuti all’Ucraina a maggior gloria di Putin.
I riformisti del Pd ancora una volta hanno rinunciato a fare una battaglia politica strategica, ma si sono concentrati su manovre senza visione e su accordi personali limitati a salvaguardare questo o quel candidato, a cominciare da Stefano Bonaccini che era partito per contendere lo scettro del partito a Schlein ed è finito con ideare l’ipotesi di mettere il nome della segretaria nel simbolo delle Europee.
C’è da augurarsi che nel gioco delle preferenze i candidati buoni prevalgano su quelli del comitato studentesco, ma è altrettanto auspicabile che il Pd schleiniano vada male alle elezioni, a maggior ragione se ci sarà il nome della segretaria sul simbolo, in modo da archiviare al più presto questa stagione adolescenziale e inaugurarne un’altra più adulta.
Va costruita già adesso l’alternativa all’attuale gruppo dirigente Dem, non solo ai seguaci di Schlein che abilmente hanno occupato il Pd, ma anche alla cosiddetta “ditta” che trascina il partito verso una nostalgica ininfluenza, ai manovratori alla Franceschini e anche a quel che resta dei riformisti.
Qualcuno tra i non corresponsabili dello svuotamento di senso del Pd si dovrà intestare un’iniziativa politica nuova e capace di coinvolgere di nuovo i padri nobili – Veltroni, Gentiloni, Rutelli – e di disintossicarsi dal populismo a Cinquestelle per sostituirlo con un’alleanza strategica con i più affini Renzi, Bonino, Calenda, i socialisti, i liberali, i radicali, i repubblicani.
Qualcuno si dovrà fare avanti e offrire al paese una visione credibile per il futuro, europea, occidentale e maggioritaria, come sta facendo il segretario socialista inglese Keir Starmer, dopo la sbandata nostalgica del Labour per Jeremy Corbyn, o come ha dimostrato da poco l’ex cofondatore di Solidarnosc e attuale premier liberal polacco Donald Tusk, uno capace di sconfiggere nel suo paese la destra populista che sembrava invincibile.
Facciamo dunque tanti in bocca al lupo per il 9 giugno a Pina Picierno e a Giorgio Gori, ma anche a Irene Tinagli, a Pier Maran, ad Alessandra Moretti e tanti altri come Lia Quartapelle e Filippo Sensi che non sono candidati. Ma li aspettiamo con impazienza dal 10 giugno.
Il Fatto Quotidiano “scorretto e disonesto”: Giachetti lo smaschera con un audio
di Federica Parbuoni
“Cari amici ritengo doveroso pubblicare qui di seguito l’audio che nella serata di ieri ho inviato a un cronista del Fatto Quotidiano.
Mi serve per dimostrare (se ce ne fosse bisogno) la disonestà intellettuale di questo giornale“. A scriverlo su Facebook è stato Roberto Giachetti, costretto a fare una “operazione verità” dopo che, nonostante la sua netta smentita, il giornale diretto da Marco Travaglio aveva attribuito anche a Carolina Varchi di FdI l’emendamento che prevede un aumento di 15 giorni ogni sei mesi dello sconto di pena per i detenuti.
Giachetti denuncia “la scorrettezza e disonestà intellettuale” del Fatto Quotidiano
“La scorrettezza e disonestà intellettuale la potrete verificare confrontando la domanda che il giornalista mi ha fatto su whatsapp (pubblico screenshot all’inizio del video), la mia risposta, che potete ascoltare nell’audio, e quello che il giornale scrive questa mattina”, ha chiarito l’esponente di Italia Viva.
“Alla domanda se il mio emendamento era concordato con il relatore di maggioranza la mia risposta è: No l’emendamento è mio. La Varchi non c’entra nulla”, ha proseguito Giachetti, anticipando il contenuto del vocale whatsapp pubblicato sulla sua pagina. Senonché nell’articolo intitolato Indulto, norma destra-Renzi: otto mesi di sconto immediato, “i giornalisti che firmano il pezzo (compreso quello con cui ho parlato) scrivono: l’emendamento concordato con la maggioranza”.
“Mentono sapendo di mentire”: l’audio che smaschera il giornale
Dove voglia andare a parare il Fatto è abbastanza chiaro, dall’idea dell’inciucio a quella della destra “legge e ordine” che poi però fa scarcerare in anticipo i detenuti. Ugualmente per Giachetti è chiaro che da quelle parti “mentono sapendo di mentire”.
“E lo fanno con intenzione perché le mie parole, le potete sentire mille volte, non sono equivocabili”, ha aggiunto il deputato renziano, spiegando che “non sono stupito, per questo giornale è una sorta di linea editoriale. Ma il fatto di farlo con dolo è una cosa che non ha bisogno di commenti”.
“È chiaro che da oggi i giornalisti del Fatto Quotidiano possono serenamente cancellare il mio numero di telefono. Apparteniamo proprio a mondi diversi in termini di stile, di rispetto e di lealtà”, ha concluso Giachetti, ricordando che quello di oggi non è un caso isolato: “Sono anni che non parlo più con il Fatto Quotidiano, dopo un’altra schifezza che mi fece in campagna elettorale quando mi candidai a Sindaco di Roma”.
Rassegnata stampa 27/04/2024 (diario.world)
L’angolo fascista
Non leggete “il Fango Quotidiano”
Un Paese civile non ha bisogno di forcaioli e bugiardi.
Tutte le condanne di Marco Travaglio
Maurizio Belpietro, La Verità e le condanne – Diario
Le condanne di Augusto Minzolini
Procedimenti giudiziari per Pietro Senaldi