Per la dittatura delle minoranze (doppiozero.com)

di Rocco Ronchi

Democrazia in crisi

Riflettere sulla crisi mondiale della democrazia muovendo dall’Italia – e utilizzando una formula recentemente coniata per far tacere le minoranze – non è provincialismo.

L’Italia, come si suole ripetere, è stata un laboratorio per la storia mondiale. Qui, infatti, nei primi vent’anni del Novecento, è stato elaborato il prototipo che sarà incessantemente perfezionato nei vari “modelli” che seguiranno, dal fascismo storico al nazismo tedesco (che si autodefiniva correttamente “fascista”) al peronismo, all’attuale dilagante sovranismo populista (da Trump a Putin, da Bolsonaro a Milei ecc.ecc.).

La storia ha messo alla prova il prototipo, stressandolo con crash test inimmaginabili, ma senza mai invertirne però la tendenza di fondo, piuttosto rettificandola, correggendola, adattandola al nuovo ambiente tecnologico, rendendola sempre più raffinata ed efficace. Possiamo chiamare “fascismo” questo fenomeno globale che chiude nell’angolo le “democrazie”. Va però tenuto sempre presente che con tale etichetta non si intende un “modello” o un “archetipo” ma, appunto, un prototipo o una tendenza. Solo i fascisti da baraccone che ogni anno si ritrovano a Predappio, indossando camicie nere e calzando improbabili copricapi, assumono il fascismo come un modello da ripetere.

I veri fascisti il fascismo invece non lo ripetono affatto ma lo continuano a creare in forme nuove, con un linguaggio diverso, con concetti adeguati ai tempi e con una violenza di nuovo tipo. Per questo non costerà loro molta fatica “dirsi, infine, antifascisti” come reclamano a gran voce i benpensanti di sinistra, quasi che bastasse una parola pronunciata al cospetto delle telecamere per cambiare di segno a un immane processo storico. E se lo faranno non sarà per malafede ma per onestà intellettuale.

Con tale ammissione, infatti, intenderanno in cuor loro una presa di distanza dagli errori compiuti nel passato nello sviluppare una tendenza che assecondano e che promuovono. Un prototipo è infatti per sua stessa natura gravido di errori e l’intelligenza dello sviluppatore consiste nel saperli riconoscere e nel correggerli.

Chi vuole realizzare praticamente un “sogno” deve negoziare con la realtà mettendo nel cassetto camicie nere, fez e manganelli insanguinati, anche se, riponendoli, non mancherà di rivolgere loro un ultimo sguardo nostalgico, come accade quando da adulti si ritorna con il ricordo agli errori commessi in gioventù per un eccesso di idealismo.

“I fascisti in Italia sono una trascurabile maggioranza” ridacchiava sornione Leo Longanesi nel dopoguerra. Leo Longanesi scriveva in una Italia molto diversa da quella attuale. Era l’Italia del neorealismo e della speranza, l’Italia generatasi con la sconfitta del fascismo storico, l’Italia dell’Arco Costituzionale e della conventio ad excludendum dei fascisti di Salò all’Almirante. Non c’è articolo della nostra Costituzione da cui non trapeli l’ansia di impedire materialmente il riaffiorare del fascismo.

Per certi aspetti la Costituzione è una sapiente macchina inibitoria di una tendenza latente e oscura di cui i “Padri della Patria”, molti dei quali venivano dalla Resistenza armata, erano perfettamente consapevoli. La si loda per il compromesso realizzato tra istanze liberali, cristiane e socialiste ma quel compromesso aveva la sua urgenza e la sua ragion d’essere nell’antifascismo militante.

E non è un certo un caso se proprio una revisione radicale della macchina costituzionale resti un obiettivo irrinunciabile per gli odierni sviluppatori del prototipo fascista.

Con il candore crudele della bambina della fiaba che dice quello che gli adulti non vogliono vedere (il “re è nudo!”), Longanesi esplicitava qualcosa che nella nuova Italia repubblicana e democratica doveva restare lungamente taciuto e che è indubbio merito del cinismo di Silvio Berlusconi, dopo la fine della Guerra Fredda, aver enunciato pubblicamente e trasformato in programma politico vincente.

Noi, ha detto una volta Berlusconi, parlando con ammirevole franchezza ai suoi accoliti, abbiamo sdoganato i fascisti, offrendo loro la chance di rientrare da protagonisti nell’arena politica. Per Berlusconi era una questione di voti e di coalizioni elettorali, che dovevano salvaguardare interessi economici particolari, ma lo “sdoganamento” ha prodotto effetti strutturali che vanno ben oltre la contingenza del momento.

Con i voti degli ex missini a tornare in campo era quella “maggioranza” che fino ad allora era rimasta sostanzialmente “trascurabile” perché, come pensava Longanesi, i tanti fascisti, gli indifferenti, i conformisti, nell’Italia del dopoguerra, si autocensuravano in omaggio a uno “spirito del tempo” che sembrava procedere in tutt’altra direzione.

La sociologa tedesca Elizabeth Noelle-Neumann, negli anni Settanta, riprendendo le considerazioni di Tocqueville sulla democrazia americana, ha battezzato questa autoesclusione “la spirale del silenzio”; ed è proprio questa spirale che la “discesa in campo” di Berlusconi nel ‘94 fa saltare in aria.

I benpensanti di sinistra trattano con sufficienza il populismo sovranista che si appresta a diventare maggioranza in Europa come nel resto del mondo occidentale. Ne constatano, allibiti, la potenza performativa, ma continuano bellamente a ignorarne la genesi ideale. Lo bollano come cripto fascista, senza comprendere che in quel “nuovo fascismo” batte un cuore molto “moderno” e molto “democratico”. Democrazia è potere fondato sul consenso.

Democratico è un esecutivo che sia espressione della volontà popolare. Parlare di “dittatura” per i vari Putin, Orban, Erdogan ecc. è quindi segno di una radicale incomprensione del fenomeno, se non addirittura di malafede. Il loro potere si basa sul consenso della maggioranza e svanisce, come neve al sole, non appena questo venga meno, quasi sempre per fattori esterni come guerre perse o disastri economici. E il consenso agognato, il consenso incessantemente ricercato, anche se prodotto con i mezzi della martellante propaganda, della paura e della menzogna, per essere un reale consenso, deve essere in ultima analisi un libero consenso.

È amaro doverlo riconoscere, ma questo valeva già per il fascismo storico (De Felice docet) come per il nazismo. Per questa sete inestinguibile di consenso il fascismo aspira sempre al plebiscito e confina il dissenso nell’ambito del non-umano e del criminale. Il costituzionalista del Nazismo, il citatissimo Carl Schmitt, non fissava forse nell’acclamazione da parte di una folla festante la sorgente della legittimazione del potere assoluto del Führer? Ciò che oggi fanno, ad ogni latitudine del pianeta, gli sviluppatori del prototipo fascista è allora aprirsi una via democratica per la realizzazione di un sogno antico.

All’acclamazione nazista sostituiscono un sapiente uso dei sondaggi dell’opinione pubblica, preventivamente mobilitata con fake news e paure immaginarie.

j

Il loro ossequio per la parola “democrazia” non è dunque di facciata. Basti pensare al ritornello che i suoi pifferai intonano a giustificazione di qualsiasi schifezza fatta a colpi di maggioranza: “è la democrazia, bellezza!” ribattono sistematicamente a chi denuncia l’ennesimo malaffare patrocinato dall’esecutivo. Non è dunque un deficit di coscienza democratica che deve essere loro rinfacciato, piuttosto un eccesso. Se poi, dopo una inattesa sconfitta elettorale, mandano degli scalmanati ad assediare il Parlamento non è per spregio della democrazia, ma perché si sentono interpreti della “volontà generale” che, come ha insegnato il padre della democrazia, Jean-Jacques Rousseau, non sempre coincide con la “volontà di tutti”.

Democrazia, si obietterà subito da parte liberale, non è solo questo. È anche l’insieme dei limiti posti all’esercizio del potere. Democrazia è la Costituzione e la separazione dei poteri, è la terzietà e l’indipendenza del potere giudiziario, non a caso sempre nel mirino dei sovranisti. Ma ciò che “muove” e che “commuove” negli slanci democratici è, in prima istanza, l’idea della autodeterminazione, vale a dire quella “sovranità del popolo” che è veramente l’irrinunciabile premessa del populismo ed è la ragione della sua virale diffusione. Si dirà da parte marxista che non è nient’altro che un mito, che non tiene conto dei condizionamenti materiali, della reale situazione di espropriazione quotidianamente vissuta dagli sfruttati, “padroni in casa propria” solo in modo immaginario, ma si trascura il fatto macroscopico che a “muovere” le masse sono sempre i “miti” e non le ragioni. Queste seguono e razionalizzano ciò che la forza instauratrice del mito ha reso possibile.

Gramsci se ne era reso conto nella fase di gestazione del fascismo storico e infatti voleva correggere il razionalismo asfittico dei compagni socialisti con una dose di pragmatismo e di volontarismo soggettivista che molto doveva a quegli stessi filosofi, Sorel in primis, che diventeranno i numi tutelari del Mussolini “rivoluzionario” interventista e prefascista. Va ricordato che il sindacalismo rivoluzionario soreliano – siamo nei primissimi anni del ‘900 – aveva coniugato sotto il vessillo del “mito” socialismo e nazionalismo (e, in parte, anche antisemitismo), suscitando l’entusiasmo della estrema destra francese che vi scorgeva la possibilità di sferrare finalmente un colpo mortale all’ordine liberal-democratico generatosi con la grande rivoluzione del 1789. Tutti i più innovativi concetti gramsciani nascevano dalla presa d’atto di questa situazione di crisi della democrazia liberale: non solo l’“egemonia culturale” e il “blocco storico”, ma anche, e direi soprattutto, la sua idea machiavellica del Partito come “Nuovo Principe”. Contrariamente a quello che generalmente si crede, Gramsci era consapevole del carattere intrinsecamente minoritario del socialismo e del carattere intrinsecamente maggioritario del suo avversario fascista. Una democrazia realizzata richiedeva perciò una minoranza agguerrita, dotata cioè di una metis, di una intelligenza pragmatica, che la rendesse atta a costruire come a sciogliere alleanze locali, a istituire blocchi sociali eterogenei, a governare processi, a osare arditi “compromessi” che fossero in grado non solo di arginare la tendenza avversa, ma di infletterla astutamente nella propria direzione. Ai materialisti dialettici che pensavano che la storia fosse regolata da una legalità inflessibile, Gramsci replicava che la politica è sperimentazione e che la matrice della società civile è la guerra di posizione. L’idea gramsciana di Partito ha qui la sua radice.

La cronica insofferenza per le minoranze degli sviluppatori del prototipo fascista è dovuta, in ultima analisi, al fatto che vi scorgono il loro nemico mortale. E hanno perfettamente ragione. Sono le minoranze che hanno realizzato la democrazia e sono le minoranze che possono salvarla dalla sua degenerazione populista. Inutile nascondersi dietro la retorica: la Resistenza è stata opera di una minoranza “militante”. La Carta costituzionale, la Repubblica, le libertà civili e i diritti sociali, sono stati i risultati di lotte guidate dall’intelligenza strategica di minoranze determinate. L’antifascismo, ancora oggi, resta di fatto la posizione di una minoranza. Va allora reinterpretata la martellante critica che i populisti fanno delle élites e dei “poteri forti”. Essa ha in realtà di mira proprio la capacità operativa delle minoranze di dettare la linea a dispetto della legge dei numeri. Che ci sia un potere che non passa attraverso il principio della numerosità, ma che è efficace per se stesso, perché intrinsecamente “giusto”, è intollerabile per il nuovo fascista. Alcuni semplici esempi di questo “potere” tratti dalla cronaca: il potere veritativo della scienza, la sua sovrana indifferenza ai desiderata del “popolo sovrano”; il potere di rettificare i comportamenti collettivi e di controllare l’uso del linguaggio (il “politicamente corretto”) da parte di minoranze agguerritissime (LGBQT+); il potere di spostarsi per cercare condizioni migliori di sopravvivenza, costi quel che costi; il potere di accogliere e di alleviare le sofferenze dei migranti e degli ultimi, un potere che risponde alla sola voce della coscienza e se ne infischia della volontà generale; la potenza di autodeterminazione del magistrato, infine, che risponde solo alla Legge e non al dettato dell’esecutivo. Tutte queste minoranze, con linguaggi diversi e sovente tra loro contraddittori, si mettono di traverso e producono una mitologia resistente e seducente, alternativa e conflittuale con quella del “popolo sovrano”.

La minoranza non va però confusa con un fatto contabile. Così la intendono e così la vorrebbero le maggioranze. Gilles Deleuze, un filosofo caro a tutti quelli che amano la libertà, diceva che la meta dell’azione delle minoranze non è diventare maggioranza, piuttosto infettarla, farla uscire dai cardini, resisterle e aggirarla. Aveva in mente quello che aveva prodotto il 68. Non aveva certo rovesciato il potere, ma aveva creato mille via di fuga, incrinandone la compattezza. Dopo quella stagione di sperimentazione collettiva i capisaldi dell’ordine, famiglia, Stato, religione, erano un po’ meno stabili. Alle minoranze credo che oggi si debba chiedere di essere consapevoli della loro potenza operativa, quella potenza che non fa dormire sonni tranquilli ai generali della Folgore. Devono resistere alla tentazione identitaria, alla semplice richiesta di riconoscimento e di tutela come minoranza, per diventare la “vecchia talpa” che scava sotto il terreno dove marcia il “popolo sovrano”.

La stupefacente sintassi di Chiara Colosimo, l’ex aspirante studentessa all’Antimafia: “Faccio gli impresentabili” (ilriformista.it)

di Gian Domenico Caiazza

La solfa non cambia da Bindi all'esponente Fdi

L’onorevole Chiara Colosimo, per quanto incredibile possa apparire, presiede nientedimeno che la Commissione Parlamentare Antimafia.

Riveste, cioè, un ruolo apicale in una delle più complesse istituzioni del nostro Parlamento, sia per la delicatezza dei temi dei quali essa è chiamata ad occuparsi, sia per i poteri istruttori dei quali è dotata, equiparabili a quelli della magistratura inquirente.

Il curriculum ufficiale dell’on. Colosimo ci informa che la stessa “ha intrapreso il corso di laurea in scienze politiche presso la LUISS Guido Carli in Roma, senza terminare gli studi”. E francamente non si stenta a crederlo, di fronte alla stupefacente sintassi delle dichiarazioni da costei rese in quel di Palermo, rivolgendosi a partiti politici e consigli comunali prossimi ai nuovi impegni elettorali.

“Faccio gli impresentabili”

«Vorrei che i partiti si affidassero alla Commissione Parlamentare Antimafia prima di presentare le liste, che chiedessero se le persone hanno dei problemi… e a quel punto non candidassero proprio gli impresentabili». Ed è irritata, la Colosimo, perché «ogni volta che faccio gli impresentabili (dice proprio così, “faccio gli impresentabili”) sorge una polemica» da parte di chi invoca l’assenza di pregiudizi penali.

Lei dice insomma: piantatela con questa solfa, c’è un codice di autoregolamentazione che «prevede che io dica ad un cittadino: la persona che stai per votare potrebbe essere condannata per reati che a nostro avviso sono incompatibili con la cosa pubblica». “Potrebbe essere condannata”, avete capito bene; “a nostro avviso”, sissignore.

Le liste di proscrizione

Per quanto raccapricciante sia la sintassi della Presidente, il concetto è chiaro, e d’altronde non è altro che la grossolana evocazione della versione del codice di autoregolamentazione da ultimo aggiornato dal suo degno predecessore, il grillino Morra, che tutti ricordiamo, nella cui scia la Colosimo si pone con entusiasmo, e con piglio fermo.

Insomma, lei vuole “fare gli impresentabili”, cioè -tradotto in lingua italiana- non vede l’ora di comporre le liste di proscrizione che questa vergognosa follia consente alla Commissione antimafia di redigere (anche per ipotesi di reato che nulla hanno a che fare con la Mafia), senza tanti piagnistei su presunzioni di innocenza e incensuratezze varie.

L’ex aspirante studentessa e la gogna volontaria

Sia la signora Colosimo a stabilire chi si può candidare e chi no; sia questa ex aspirante studentessa di scienze politiche ad additare al pubblico ludibrio i candidati “impresentabili”, senza tante ciance, tipo quelle fumisterie costituzionali sul diritto di elettorato passivo e sulla presunzione di innocenza. Certo, trattandosi di codice di autoregolamentazione, la gogna è volontaria ma, se non ti ci sottoponi, dovrai comunque renderne ragione.

Quindi, la politica si affidi alle cure etiche della signora Colosimo, ci pensa lei “a fare gli impresentabili”, ed a salvare così le nostre istituzioni democratiche. Vi prego di credermi, non siamo su “Scherzi a parte”: da Bindi a Morra a Colosimo, a questo si è ridotto questo sventurato Paese. Uniti in un solo grido, in una corale e commossa invocazione democratica: “Famo gli impresentabbili”!

Mi addestro perché sono stanca di avere paura e di ringraziare i soldati (linkiesta.it)

di

Un posto nella resistenza

Kateryna Zarembo, ricercatrice, madre di quattro figli e autrice del libro “Il Donbas è Ucraina” (Linkiesta Books), ha deciso di prepararsi alla guerra per difendere il suo paese, i suoi quattro figli e sé stessa

È andata così: mi sono stancata di avere paura e di ringraziare. Cominciamo dalla paura. Ricordo bene la sensazione di smarrimento e di inazione a gennaio-febbraio 2022. Che cosa faccio se la Russia dovesse attaccare? Dove si trova il mio posto nella catena della resistenza civica?

Che cosa so fare e come posso essere utile? Da quel momento sono passati due anni, è cominciata la guerra su larga scala durante la quale i soldati delle Forze armate dell’Ucraina (Zsu), i migliori e i più coraggiosi di tutti noi, hanno dato la possibilità alle persone come me di riprendersi e di preparare un piano di azione.

Il mio piano conteneva queste formule: più preparati siamo dal punto di vista militare, più persone sopravvivranno. Tutti devono difendere il Paese, ma non tutti allo stesso tempo. Le persone con le professioni civili e militari devono sostituirsi a vicenda. O, almeno, ogni civile deve sapere che ruolo potrà svolgere nell’esercito.

Allora mi sono data da fare, cioè mi sono messa cercare il mio posto nell’esercito. Ho iniziato dalla preparazione. Ho parlato con i reduci militari, ho preparato un piano di azione e ho cominciato a seguirlo: mi sono iscritta in palestra, mi sono fatta operare agli occhi per non avere più bisogno delle lenti a contatto, ho fatto un corso approfondito di medicina tattica, ho fatto il corso militare di base.

In Ucraina per ora non c’è una preparazione centralizzata per i civili, però ci sono delle Ong con reduci militari e civili ben preparati che insegnano le basi della preparazione militare.

Non saprei dire la quantità di conoscenze acquisita rispetto a quella necessaria per affrontare la guerra. Presumo che sia abbastanza piccola, ma allenarsi ogni giorno, imparare cose nuove tipo usare la bussola, saper calcolare la distanza dell’oggetto rispetto alla sua grandezza, scavare una trincea, riconoscere una mina, trascinare sulle spalle una persona pesante quanto me, passare una giornata intera nel bosco senza dieci tazze di caffè e senza un piumino (alla fine l’equipaggiamento militare è stato inventato apposta per mantenere la temperatura del corpo e per riscaldare bene con una giusta combinazione di strati dei vestiti) mi aiuta a sentire la sensazione di avere controllo e fiducia nelle mie forze.

Sto facendo cose che non avrei mai immaginato di saper fare. Quando si perde il senso di sicurezza e di fiducia nelle proprie capacità, questi piccoli passi aiutano davvero.

E ora passiamo ai ringraziamenti. Il primo ottobre si celebra la “Giornata dei difensori e delle difenditrici dell’Ucraina”. In questo giorno, i social media erano pieni di ringraziamenti alle persone che difendono il nostro Paese e permettono alla maggioranza della popolazione di condurre una vita pressappoco normale.

Queste persone hanno meritato più di un “grazie”, perché nessun “grazie” del mondo può restituire il nostro debito nei loro confronti. “Grazie” non basta più. Queste persone vanno sostituite e se non possiamo sostituirle, perché la norma sulla demobilitazione è stata cancellata dalla legge sulla mobilitazione, possiamo almeno metterci al loro fianco.

Gli ucraini nelle trincee non sono supereroi maggiormente adatti a prestare il servizio nell’esercito rispetto ad altri. Sono persone semplici come noi. Come voi, come me.

È così che vedevo la mia vita? No. Io sono una ricercatrice e madre di quattro figli che hanno dai dodici ai due anni. Adoro la mia famiglia e adoro il mio lavoro. Il pensiero che i miei figli non potranno rivedermi per mesi, che il mio figlio adolescente per qualche periodo di tempo non potrà ricevere un mio consiglio o il mio aiuto, e i piccolini non si addormenteranno tra le mie braccia mi lacera il cuore. Cerco di scacciare questi pensieri.

Non abbiamo scelto la guerra, ma possiamo scegliere che cosa fare in questa guerra, e quale esempio dare ai nostri figli. Possiamo fare la scelta per la quale non ci vergogneremo, e solo facendo in questo modo tutto andrà bene. I coraggiosi, come ha detto Ivan Bahryanyy, un classico della letteratura ucraina, hanno sempre fortuna.

Ma rimarrà una cosa della quale mi vergognerò sempre, ed è quella di non aver fatto questa scelta molto tempo prima.

Vannacci non si disturbi (corriere.it)

di Massimo Gramellini

Il caffè

Due detenuti del carcere di Vercelli denunciano di avere ricevuto delle avances da un agente. L’accusa si rivela falsa, ma ammettiamo che fosse stata vera: avrebbe giustificato un procedimento per abuso o violenza. Invece l’amministrazione penitenziaria sottopone l’agente a una visita psichiatrica per verificare che non soffra di un disturbo della personalità.

Tra i tanti e reali disturbi moderni della sfera sessuale (calo del desiderio fin dallo scambio dei numeri di telefono e contrazione dell’attività erotica in orari compatibili con le partite di Champions) credevo che l’omosessualità trovasse ancora spazio solo nella testa di qualche retrogrado.

Invece l’agente di Vercelli viene spedito dallo Stato davanti a uno psichiatra affinché si indaghi sui suoi gusti, con lo scontato corollario di battute allusive inflittegli dai colleghi.

Il Tar del Piemonte gli ha riconosciuto un risarcimento di 10.000 euro per danni morali, ma la sua storia apre uno squarcio su una realtà troppo frettolosamente archiviata. I Vannacci affermano che i gay godono di tutti i diritti e di parecchi privilegi, ma in questo, come in tanti altri campi, si commette l’errore di attribuire portata universale a ciò che accade in un ambito molto ristretto, quello dei ricchi e famosi.

Nel ben più vasto mondo delle persone comuni l’omosessualità è ancora percepita come una malattia da curare. Meglio se di nascosto, per evitare il manifestarsi di sfottò, marchi d’infamia e altri fastidiosi effetti collaterali.

Sette uomini da Vespa per parlare di aborto. Scatta il richiamo Rai (ildubbio.news)

Cresce la polemica per la puntata di Porta a porta. 

Il programma si difende: “Avevamo invitato tre donne”

Cresce la bufera su Porta a Porta. Fonti di viale Mazzini fanno sapere che la presidente Marinella Soldi ha scritto a Bruno Vespa in merito alla puntata di ieri in cui si è parlato di aborto solo con uomini in studio: ben sette, di cui uno in collegamento.

La presidente, a quanto si apprende, ha richiamato al ruolo fondamentale del servizio pubblico in particolare su un tema che chiama in causa direttamente il corpo delle donne.

La polemica è esplosa sui social poche ore dopo la battaglia a Montecitorio, quando ieri la Camera ha bocciato l’ordine del giorno presentato dal Pd per “mitigare” l’emendamento di Fratelli d’Italia che vuole portare i comitati pro-life nei consultori. A sedere con Vespa attorno a un tavolo il deputato del Pd Alessandro Zan, il giornalista Tommaso Labate, Antonio Noto di Noto Sondaggi, il direttore di Libero Mario Sechi e il deputato di FdI Giovanni Donzelli. In videocollegamento c’era anche il giornalista e scrittore Federico Rampini.

Il caso è stato sottolineato anche dalle Commissioni Pari Opportunità della Rai e del sindacato Usigrai, che in una nota hanno ricordato che «nel 1976 in un’analoga occasione Oriana Fallaci ebbe a stigmatizzare il maschilismo nell’arena pubblica italiana per essere la sola donna presente in una discussione televisiva sull’aborto. 50 anni dopo in una trasmissione del Servizio Pubblico si è riusciti a fare di peggio».

Un fatto che «ha fatto il giro del web – specifica – esponendo l’azienda a un’ondata di critiche per il mancato rispetto dell’equilibrio di genere che dovrebbe valere sempre, tanto più su un tema così delicato che ha a che fare con la vita e il corpo delle donne. Non deve più accadere che in un grande network come la Rai, che guida le campagne “No women no panel” e 50:50 in Italia, si vìolino così palesemente le policy che la stessa Azienda ha approvato. Mancando di rispetto alle donne che vivono in Italia».

«La strada per la parità è lunga, ma se non si parte dalle basi come la presenza femminile su temi come questo, non faremo alcun passo avanti», osserva il capogruppo M5S in commissione di vigilanza Rai Dario Carotenuto.

Al quale fa eco Nicola Fratoianni dell’Alleanza Verdi Sinistra, che su facebook attacca: «Poi dicono che la cultura patriarcale non esiste in Italia. Lo dico ai miei colleghi uomini: dovremmo iniziare a rifiutarci di parlare in luoghi in cui non ci sono donne, soprattutto quando si parla del corpo e delle scelte delle donne. Sarebbe una intelligente scelta di igiene».

Porta a Porta e Vespa si difendono: «Gli inviti per la trasmissione politica di giovedì 18 aprile sono stati fatti nei giorni precedenti al manifestarsi della polemica. Essendo prevista la presenza del Partito democratico, avevamo invitato tre donne parlamentari del PD (sostituite alla fine dall’onorevole Zan per la loro indisponibilità) e una direttrice di giornale, anch’essa indisponibile. In ogni caso l’aborto è stato solo uno degli otto temi trattati nella trasmissione di ieri. Gli altri sette erano la guerra, Meloni a Bruxelles, il ricorso al governo contro l’Emilia-Romagna sul fine vita, la discussione sulla foto di Berlinguer nella tessera del PD, il 5 in condotta e i sondaggi preelettorali», dice una nota la redazione di Porta a Porta. «Come sa la stessa interessata, fin dalle 9.47 (prima che uscissero le agenzie con le reazioni polemiche) avevamo valutato la presenza dell’onorevole Sportiello (Movimento 5 stelle) per i Cinque Minuti di oggi, ma la tensione internazionale successiva all’attacco israeliano all’Iran ci costringe ad occuparci di questo. Sarà nostra cura, naturalmente, tornare sul tema alla prima occasione utile».

«Quello a cui stiamo assistendo è la concretizzazione dell’Italia della presidente Meloni: una sola donna al comando, le altre scompaiono, mentre di continuo viene messa in discussione la loro libertà di scegliere sul proprio corpo, di essere o non essere madri, di lavorare e affermarsi», accusa la senatrice Pd Cecilia D’Elia. «Arriva in Senato il dl Pnrr, che ne è ulteriore prova.

Non solo è stato progressivamente stravolto l’impianto del Piano di ripresa e resilienza, che voleva rendere questo paese più giusto, con maggiori servizi per l’infanzia, obiettivi per l’occupazione femminile e parità di genere, ma – riprende – si fa un affondo gravissimo con un emendamento, presentato da un uomo, tutto rivolto a rendere l’interruzione volontaria di gravidanza un percorso a ostacoli, di cui le donne devono sentirsi colpevoli. Un fuori programma, che con il Pnrr non c’entra nulla, ma ci dice quale idea di paese questa destra vuole affermare».

«Del resto – prosegue l’esponente dem – lo abbiamo visto con l’uso spregiudicato del servizio televisivo pubblico, e il ritorno alla grande dei manel, nonostante il memorandum ’No women no Panel’, che dovrebbe impedirli. Ieri, ad esempio, a Porta a Porta, su Rai 1, con solo uomini invitati a parlare, Vespa ha pensato di poter discutere di aborto. Gravissima la scelta del nuovo Consiglio di amministrazione dell’Aifa, l’Agenzia italiana del Farmaco, ovvero l’organo, controllato dal ministero della Salute, che è l’autorità competente per l’attività regolativa dei farmaci, che si è insediato ieri. Tutti uomini. Faremo una opposizione determinata, su Pnrr e gli obiettivi traditi, l’autodeterminazione delle donne attaccata, dentro all’aula e fuori. Hanno chiesto la fiducia, sfiduciamoli nel Paese». «Lunedi – anticipa D’Elia – sarò al presidio con la Rete dei consultori per dire che nessun passo indietro è ammissibile».