Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Milano, le donne dem contro Marco Tarquinio, candidato Pd alle Europee: «Sull’aborto basta dirci come usare il nostro corpo» (corriere.it)

di Chiara Baldi

Nel post su Instagram le dem denunciano la 
situazione «tragica» di chi vorrebbe abortire

«Come donne democratiche diciamo a Marco Tarquinio che ci siamo stufate del diritto di tutti a dirci come usare, vivere e percepire il nostro corpo». Sono le parole che le donne democratiche di Milano – comunità politica del Pd cittadino – rivolgono, su Instagram, all’ex direttore di «Avvenire», Marco Tarquinio, voluto dalla segretaria Elly Schlein tra i candidati alle Europee nella circoscrizione del Centro Italia.

Tarquinio in una intervista a Repubblica uscita l’8 maggio ha infatti spiegato che «l’aborto non è un diritto» e che «non ci possono essere diritti sulle vite degli altri».

«Tragica – scrivono le esponenti pd – è la situazione di chi vorrebbe abortire  ma non può farlo perché il 90 per cento dei medici sono obiettori. Tragico è che stiano smantellando i consultori. Tragico è che in quei pochi che restano ci siano i pro-life».

Proprio martedì, nella seduta al Pirellone, il sottosegretario con delega Autonomia e Rapporti con il Consiglio Regionale, Mauro Piazza, rispondendo a un’interrogazione del gruppo Patto Civico, aveva spiegato che «Regione Lombardia ha sempre attuato quanto previsto dalla Legge 194 e ha sempre collaborato con il Terzo settore e intende avvalersi di tutte le possibilità che l’ordinamento mette a disposizione per contrastare la denatalità», e che «le iniziative di Regione Lombardia potranno essere integrate con le nuove opportunità concesse dalla normativa di recente applicazione».

Il riferimento è alla misura inserita dal governo nel Decreto Pnrr che consente alle associazioni pro-vita di entrare nei consultori pubblici.

Milano, le donne del Pd contro Marco Tarquinio, candidato alle Europee: «Sull'aborto basta dirci come usare il nostro corpo»

Quel realismo ipocrita e balordo che cancella il 7 ottobre e vuole abbandonare il popolo ucraino (ilriformista.it)

di Iuri Maria Prado

Churchill o Kissinger

L’idea che per intelligente “realismo” bisognerebbe abbandonare il popolo ucraino a un destino di sottomissione, giacché aiutarlo a difendersi significherebbe aggravarne le sofferenze, non è davvero nuova sulla scena del nostro dibattito pubblico.

Anzi, sulla scorta dell’argomento secondo cui già due anni e mezzo fa, già all’inizio dell’aggressione russa, gli ucraini avrebbero dovuto uniformarsi al “dovere morale della resa”, quell’idea realista era ben in voga e aveva profondamente impregnato la pasta di ragionamenti tutt’altro che minoritari.

Ma è in forza di quel pregresso accreditamento se, oggi, l’appello al “realismo”, a questo presunto realismo, trionfa nella conclusione che no, la sovranità e la libertà del popolo invaso non valgono i vantaggi che sarebbero assicurati da un’Ucraina disarmata.

Il Corriere della Sera lo spiega con un articolo di Massimo Nava: “Anziché Churchill”, scrive, “sarebbe il caso di citare Kissinger e ricordare che il mondo di oggi è uscito da Yalta e non dalle Crociate”. Sull’assunto, par di capire, che “continuare a riempire di armi l’Ucraina” non sia degno delle lungimiranze crimeane dei vincitori della seconda guerra mondiale, e rimandi piuttosto alle ambizioni guerresche di Ottone Visconti in partenza per la Terrasanta. Così come, sempre per l’articolista del Corriere, il senso della realtà vorrebbe che la si smettesse di “sostenere senza riserve Israele per evitare l’accusa di antisemitismo”.

Il fatto, se possiamo permetterci di osservarlo, è che Churchill a Yalta non solo ci stava, ma su quella sedia aveva messo il sedere dopo aver combattuto – in patria e fuori – quelli che gli dicevano prima di non preoccuparsi dell’imbianchino austriaco e poi, appunto per realismo, di lasciarlo fare perché ormai era troppo forte.

Churchill non è solo qualche citazione abusata: è quello che mandava armi a Stalin imponendosi sui tanti che gli davano contro accusandolo di trascurare il proprio paese già dissanguato. E, a dispetto di un consenso già precario, Churchill continuava a mandargliele non perché temeva l’estetica delle insegne del Terzo Reich sul Cremlino, ma perché sapeva che non vederne un’Europa tappezzata dipendeva anche dalla sconfitta tedesca su quel fronte.

Giusto come mandare armi all’Ucraina non serviva due anni fa e non serve oggi (se non bastasse questo) a salvare la vita e la libertà degli ucraini, ma a impedire che su un altro avamposto violentato si impianti la promessa di sopraffazione delle libertà circostanti. Che sono le nostre.

Anche meno appropriato, poi, appare il richiamo a questo malinteso realismo quando ci si riferisce alla guerra di Gaza. Scrive il Corriere che “l’orrore per i crimini di Hamas ha oscurato le obiezioni alla reazione di Gerusalemme”. Ma a parte il fatto che questo preteso oscuramento pare abbastanza illuminato dalle quotidiane requisitorie contro il nazismo e il terrorismo di Israele, di cui forse anche il Corriere avrà avuto notizia, domandiamo: per “realismo” ce lo dimentichiamo il 7 ottobre?

E soprattutto: per realismo ci dimentichiamo di quelli che promettono di volerne rifare a tappeto dal fiume al mare?

Schlein è convinta di poter mandare a casa Meloni sulla riforma costituzionale (linkiesta.it)

di

Resistenza al premierato

La segretaria del Pd ha chiesto ai suoi senatori di usare «corpi e voci» per fare ostruzionismo al Senato. La sua speranza è che la leader di Fratelli d’Italia segua un copione simile a quello di Renzi nel 2016

«Vi chiedo di usare i vostri corpi e le vostre voci per fare muro rispetto a questo tentativo». Non è “Fragole e sangue”, è Elly Schlein ai senatori democratici, è lo squillo di tromba per chiamare la truppa a raccolta, i «corpi» si preparino per la Resistenza al premierato, una vecchia proposta di Massimo D’Alema e dell’Ulivo diventata nell’era Meloni una legge fascistissima come quelle del 1925, proprio perché il contesto è quello che è: non ci sono in giro i Giovanni Spadolini e i Giorgio Napolitano, ma gli Ignazio La Russa e appunto Giorgia Meloni e il suo circo.

Lei ha detto che è una riforma «per chi verrà dopo» ma intanto c’è lei, che pensa a una riforma costituzionale approvata a maggioranza non larghissima e plebiscitata dal popolo. Dunque, dice Schlein, bisogna «fare muro» con i «corpi», come il ragazzo cinese senza nome, il Tank Man che nel 1989 a Tienanmen cercava di bloccare il carro armato del regime.

I corpi delle senatrici e dei senatori dovranno impedire che il Senato licenzi in tempi rapidi il testo governativo che prevede – con tutte le lacune evidenziate da uno stuolo di giuristi, finanche da alcuni non ostili al governo – l’elezione diretta del premier e il contestuale indebolimento della figura del presidente della Repubblica: è la bandiera di Meloni a caccia di un meccanismo che le consenta di governare diversi anni con meno impacci possibili, a partire da quella sempre incombente rottura di scatole che è il Quirinale presidiato da Sergio Mattarella.

Ed ecco allora che Elly diventa la Tank Woman della grande battaglia per la difesa della democrazia, ci vuole la lotta, dunque tutti in piazza il 2 giugno (i «corpi»), e un simil-ostruzionismo parlamentare, appunto le «voci», e infatti ieri i dem al Senato (seduta nervosa) si sono iscritti a parlare in tanti per allungare i tempi e, come si dice in questi casi, tenere alta la tensione: il popolo capirà che l’opposizione c’è.

In effetti il momento è cruciale, tra un mese esatto si vota per le Europee e una grande manifestazione a difesa della democrazia qualche giorno prima ci sta tutta. Ma questo è solo l’inizio, c’est ne qu’un debut. Perché lo scontro finale sarà il referendum confermativo che il Partito democratico è convinto che seppellirà il premierato e la sua sostenitrice numero uno.

Come fu con Matteo Renzi, no? Lo volevano mandare via, preferibilmente per sempre? Il referendum del 2016 fu l’occasione giusta, servita su un patto d’argento. Ugualmente il copione potrebbe ripetersi con Giorgia al posto di Matteo – per molti dem non c’è poi tutta questa differenza.

D’altronde la presidente del Consiglio ne è consapevole, «è un rischio per me», ha detto in un convegnone alla Camera con mezzo mondo, tra cui Iva Zanicchi e Pupo, intitolato “La Costituzione è di tutti”. E però la sua modifica – e che modifica! – è voluta solo da una parte. Lo scontro tra arieti è cominciato.

Schlein, Jobs Act e il Pd radicalizzato (laragione.eu)

di Carlo Fusi

L’arresto di Giovanni Toti ha messo in sordina 
la polemica sulla decisione della leader del Pd 
Elly Schlein di firmare il referendum per 
l’abolizione del Jobs Act

L’ennesimo arresto eccellente – Giovanni Toti, presidente della Liguria – e la conseguente enfasi mediatica sullo scontro giustizia-politica (con quest’ultima che mai riesce a uscire dal doppiopesismo o dalla sindrome manettara) ha momentaneamente messo in sordina la polemica riguardo la decisione della leader del Pd Elly Schlein di firmare il referendum promosso dalla Cgil sull’abolizione del Jobs Act.

Legge a suo tempo votata, perfino con qualche entusiasmo, dallo stesso Pd a conduzione renziana. Il segretario è cambiato, molti parlamentari che allora sottoscrissero la norma no; ma non è questa, seppur grave, né la sola né la più grave delle contraddizioni.

Molti osservatori hanno sentenziato che con quella firma il Pd ha rinnegato il riformismo come pratica politica. È così? La prima cosa da dire è che risulta insensato lo stupore per la scelta. Elly Schlein sta dove sta perché il riformismo – qualunque cosa s’intenda con questo termine – ha subìto nel Pd una sconfitta strutturale. La sua vittoria è avvenuta all’insegna della «radicalità» (Franceschini dixit) che avrebbe da quel momento dovuto contraddistinguere la linea politica del Nazareno.

Nessuno stupore anche per il sussiegoso silenzio dell’ala riformista interna al partito. Casomai suscita tenerezza l’idea che una bandiera così identificativa della tradizione del socialismo non solo italiano possa sventolare all’ombra del profilo dell’ex ministro Lorenzo Guerini, le cui radici e tradizioni sono di altro genere.

Il punto è però che il riformismo – un ideale impossibile da sotterrare – non è proprietà privata e se viene dismesso da una parte è logico che ce ne sia un’altra che se ne impossessi. È del tutto legittimo che il Pd voglia costruire la sua identità sotto l’usbergo della radicalità; assai meno lo è immaginare che la propria scelta non produca conseguenze. 

Più chiaramente: se la sinistra s’invaghisce della radicalità, la prateria riformista viene occupata dalla destra. Le cui riforme sono note: premierato con firma FdI; autonomia differenziata emblema della Lega; separazione delle carriere dei magistrati voluta da Forza Italia.

Di conseguenza, di fronte a uno scenario siffatto, ci sono due possibilità per il Pd: o accettare la sfida sul crinale riformismo/radicalismo e vedere cosa premiano gli italiani; oppure da posizioni di minoranza provare a limitare i danni che l’armatura politica indossata comporta.

In questa direzione va il tentativo del drappello di costituzionalisti ed esponenti politici bipartisan – da Stefano Ceccanti a Gaetano Quagliariello, passando per Enrico Morando e Peppino Calderisi – che cercano di rendere il più possibile potabile l’elezione diretta del presidente del Consiglio con emendamenti volti a salvaguardare l’impianto parlamentare della Costituzione, potendo contare nel centrodestra sul lavoro fatto da Marcello Pera.

Morando spiega che se la maggioranza vuole il premierato si tratta di una ‘vittoria’ della sinistra che da sempre lo propone. Il Pd, al contrario, spara a zero sull’impianto riformista del centrodestra e i Cinquestelle non sono da meno. Ma se impugni la radicalità come puoi sorprenderti che gli avversari s’impossessino del riformismo?

Non solo. La scelta di Schlein produce conseguenze anche fuori dai nostri confini. Com’è noto, tra meno di un mese si vota per il rinnovo del Parlamento europeo: a suo tempo lungo fu il travaglio del Pd prima di decidere di iscriversi al Pse. Fu soprattutto Matteo Renzi a battersi per quell’opzione.

Ebbene, adesso il Pd diventa una forza ‘estrema’ nel contenitore socialista continentale, mentre chi ha battagliato per la scelta di allora è fuori dal partito e milita in un aggregato centrista ‘macroniano’.

L’elenco delle contraddizioni è corposo. Resta da capire quanto apprezzabile da parte degli elettori.