9 Maggio 2024
In collegamento video dal Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inaugurato la 6° edizione di Milano Civil Week, che si svolgerà dal 9 al 12 maggio sul tema “La Costituzione siamo noi”.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
9 Maggio 2024
In collegamento video dal Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inaugurato la 6° edizione di Milano Civil Week, che si svolgerà dal 9 al 12 maggio sul tema “La Costituzione siamo noi”.
La gran lezione del capo dello stato all'assemblea delle Nazioni Unite, dedicata ai professionisti della resa come il candidato alle europee in lista con il Pd
Il presidente Mattarella ha pronunciato all’Assemblea generale dell’Onu un discorso impegnato, in cui ha affrontato nel merito le situazioni di crisi internazionali.
Sull’aggressione della Russia all’Ucraina ha precisato che non si tratta di cercare una pace a tutti i costi, che finirebbe col premiare l’aggressore creando così un precedente pericoloso e inaccettabile, anche perché contrario ai princìpi di rispetto della sovranità degli stati che sono alla base dell’Onu.
(I candidati: Strada e Tarquinio)
Mattarella ha spiegato che cedere all’aggressore non chiude la guerra ma ne provoca altre anche più devastanti: si è quindi nettamente contrapposto ai “pacifisti” senza princìpi, quelli, per intenderci, come Tarquinio, che proprio ieri in un’intervista a Repubblica aveva sostenuto che gli Ucraini avrebbero dovuto rispondere all’occupazione russa con la “nonviolenza”, cioè avrebbero dovuto cedere senza reagire.
Anche sulla crisi di Gaza, Mattarella ha ricordato che essa è stata provocata dall’ignobile assalto di Hamas e che può essere risolta nella logica dei due stati, a condizione che i paesi confinanti con Israele riconoscano il suo diritto alla sicurezza e non ci siano appoggi alle formazioni terroristiche.
Leggi anche: “Sono contento che Tarquinio condivida le mie idee su Russia e Israele”. Parla Vannacci
Non leggete “il Fango Quotidiano”
Un Paese civile non ha bisogno di forcaioli e bugiardi.
Tutte le condanne di Marco Travaglio
Maurizio Belpietro, La Verità e le condanne – Diario
Le condanne di Augusto Minzolini
Procedimenti giudiziari per Pietro Senaldi