Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La strage di Brescia

Silvano Agosti racconta la strage di Piazza 
della Loggia che il 28 maggio 1974 causò 
otto morti e più di cento feriti

I detenuti del carcere di Verona contro Chico Forti: «Lo trattano come una star» (open.online)

di Alba Romano

La Polizia Penitenziaria: 

le carceri italiane sono una barzelletta

Dopo il suo rientro in Italia il condannato per omicidio Chico Forti è stato trasferito nel carcere di Verona. Poi ne è uscito per fare visita alla madre a Trento. Nel frattempo ha fatto anche qualche giro della struttura e si è meravigliato per il cuoco professionale che gli prepara pranzi e cene.

Ma a quanto pare il trattamento non è piaciuto a tutti, spiega oggi Repubblica. «Venga qua con noi a vedere che inferno è questo», dicono gli altri carcerati come riporta l’associazione Sbarre di Zucchero. «Dispiace vedere questa situazione di privilegio, specie se ad assistere a questo spettacolo è gente che deve dividere pochi metri di spazi vitali in una cella», dice la moglie di un detenuto.

Le proteste

Marco Costantini, segretario di “Sbarre di zucchero”, aggiunge: «C’è gente che aspetta da 5 anni per andare a trovare la madre. E a volte c’è chi non riesce ad arrivare nemmeno in cimitero, per salutare il proprio caro deceduto. Perché con lui è tutto così veloce? In un carcere già problematico come Montorio non ci possono essere detenuti di Serie A e altri di serie Z».

Anche i sindacati sono arrabbiati. «Il carcere non è un palcoscenico nel quale star possano fare il loro show e avere trattamenti e benefici di grande riguardo», dice Aldo Di Giacomo, segretario del Sindacato di Polizia Penitenziaria.

Che protesta anche per gli scatti del detenuto: «Il personale non fa il fotografo, ma ha compiti ben più seri a cui pensare. Ognuno si assuma le sue responsabilità: ci aspettiamo che l’amministrazione penitenziaria individui ogni responsabilità nell’interesse della legalità, per allontanare l’immagine che in tutto il mondo si sono fatti delle carceri italiane, come l’ennesima barzelletta italiana».

Il pluralismo situazionista del Pd, pronto a tutto e capace di niente (linkiesta.it)

di

Mucchio selvaggio

Il grottesco mischione di atlantisti e pacifisti, dirittisti e antiabortisti, riformisti e nostalgici, ichiniani e landiniani, produttivisti e descrescisti, fanatici pro-Pal e amici di Israele sembra funzionare per Elly Schlein a cui interessa solo il risultato più alto possibile alle elezioni europee

L’articolo pubblicato ieri da Repubblica ha fatto tirare un bel sospiro di sollievo nelle stanze del Nazareno, documentando come, sulla base dei principali sondaggi, la campagna elettorale della segretaria del Partito democratico sembri avere più mordente di quella del Capo del Governo – fosse mai che a chiamarla Capa si sentisse sminuita – e i risultati del principale partito di opposizione sembrino avvicinarsi alla “quota Zingaretti” del 2019, il 22,7 per cento, risultato inizialmente insperato.

Ammesso e non concesso che i numeri dei sondaggi siano giusti e che l’entusiasmo di Repubblica – un giornale non proprio antipatizzante del Pd – non serva anche a tirare la volata agli ultimi quindici giorni della campagna di Elly Schlein, questo risultato teorico e parziale merita di essere commentato e analizzato, perché riflette dinamiche della politica italiana che trascendono lo specifico del Pd e che segnano (io dico e poi spiego perché: in negativo) il funzionamento della nostra democrazia e il rapporto perverso e malato tra le strategie elettorali e l’esercizio delle responsabilità politica dei partiti.

La campagna del Nazareno ha seguito una logica pigliatutto e non ha mirato a comporre un insieme di candidature e di proposte unite da vincoli di coerenza o almeno di compatibilità, ma ad aggregare mondi, personalità e visioni radicalmente inconciliabili, pur di mantenere il PD su di una linea di galleggiamento elettorale da partito virtualmente maggioritario.

A Schlein non interessa nient’altro che i numeri che saranno prima e dopo la virgola nella percentuale che il suo partito guadagnerà alle elezioni e, a guardare gli ultimi sondaggi pubblicati, gli elettori di tutti questi sottomondi combinati nel sovramondo democratico d’opposizione non sono così delusi dalla strategia dell’avanti, c’è posto.

Il grottesco mischione di atlantisti e pacifisti, dirittisti e antiabortisti, riformisti e nostalgici, ichiniani e landiniani, produttivisti e descrescisti, fanatici pro-Pal e amici di Israele sembra funzionare, e neppure le supercazzole prematurate con scappellamento a sinistra della segretaria sul senso di questo pluralismo situazionista parrebbero compromettere l’efficacia dell’operazione.

Il problema di Schlein era ed è non perdere voti verso Movimento 5 stelle, sinistra e pacifisti, e semmai guadagnarne ai loro danni. La strategia del nessun nemico a sinistra è da sempre, in quelle lande, il modo migliore per riportare nella casa madre, in un attrezzatissimo recinto estremista, gli scavezzacolli dalle impazienze rivoluzionarie vogliosi di evaderne. Secondo questa logica, Schlein, se non glielo avessero impedito, avrebbe candidato anche Ilaria Salis, e magari pure Michele Santoro, se lui avesse voluto.

Se però questa strategia funzionasse, con la complicità o il concorso dei cosiddetti riformisti, disposti a sacrificarsi in questo fiancheggiamento abbastanza umiliante e assai poco redditizio (vedremo poi gli eletti e i non eletti delle diverse componenti, il 10 giugno), pur di frenare l’emorragia verso i partiti dell’area libdem (Azione e Stati Uniti d’Europa), dalle elezioni europee uscirebbe un Pd un po’ più grande, ma ancora più inutile di quello “né di qua, né di là” uscito dal voto del 2022.

Non uscirebbe un partito del «ma anche», ma un partito del «dipende», pronto a tutto, ma capace di niente, senza una posizione chiara su nulla, ma con tante posizioni diverse sulle questioni essenziali – l’Ucraina, Israele, la governance economica e la difesa dell’Europa, le tappe della transizione economica ed energetica, le ricette per invertire il declino italiano – interessato alla salvezza della ditta, ma indifferente all’impresa di tirare fuori l’Italia dalla palude bipopulista.

Un Pd unito solo dell’antifascismo da parata o da operetta che in Italia rimane l’alternativa obbligata e perdente alle destre brutte, sporche e cattive e la coperta di Linus del progressista medio collettivo.