Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Omicidi bianchi, sette morti in 48 ore (ilmanifesto.it)

di Riccardo Chiari

SANGUE SUL LAVORO

Due morti sul lavoro nella giornata di ieri, ben cinque in quella di lunedì.

La mattanza continua, e alla tragica conta degli omicidi bianchi vanno aggiunti i feriti gravi, come un operaio trentenne che rischia di perdere un braccio rimasto incastrato in un macchinario alla Iti Box, azienda cartotecnica di Monsummano Terme nella Valdinievole pistoiese, e quelli meno gravi ma comunque bisognosi di un immediato ricovero in ospedale, come i quattro lavoratori travolti dalle scenografie che stavano scaricando per l’allestimento di uno spettacolo al Teatro Pucciniano di Torre del Lago, a pochi chilometri da Viareggio. Tutti fortunatamente fuori pericolo, hanno fatto sapere in serata i sanitari.

E’ purtroppo rispettata la terrificante media quotidiana degli omicidi bianchi italiani. Imparagonabile, con tre casi al giorno, rispetto a quelle delle altre grandi nazioni del vecchio continente.

A partire dalla morte lunedì di tre autotrasportatori, con le prime due vittime che erano alla guida di due camion scontrati frontalmente sulla strada regionale 11, al confine tra le province di Verona e di Brescia I due autisti, entrambi residenti in Trentino, erano Renzo Roberto Leita, 65 anni, di Ischia di Pergine, e Costel Blanaru, 53 anni, di Ala.

La terza tragedia sul lavoro nel piazzale di una segheria ad Asolo, ancora nel Trentino, dove Natalino Paradisi, 55 anni, di Castel Ivano, è rimasto schiacciato da una delle due sponde del suo camion. L’allarme ai soccorritori è stato dato da alcuni ragazzi che avevano notato il mezzo pesante fermo e subito dopo il corpo dell’uomo.

Ancora lunedì in tarda serata il quarto omicidio bianco. Simone Mezzolani, operaio di 33 anni, è morto incastrato in un macchinario mentre stava lavorando alla Fab, azienda che produce componenti per il settore del mobile, a Gallo di Petriano, in provincia di Pesaro e Urbino. A scoprire il cadavere alcuni suoi compagni di lavoro che hanno subito avvisato i sanitari, purtroppo per il giovane operaio non c’era già più nulla da fare.

Le ultime tre vittime a Modena, a Roggiano Gravina in provincia di Cosenza e a Semiana in Lomellina, nel pavese. Qui un bracciante di 53 anni ha perso la vita ieri mentre era al lavoro in un’azienda agricola. Dai primi accertamenti sembra fosse impegnato a trasportare alcuni carichi particolarmente pesanti, quando è caduto a terra per un un malore che gli è stato fatale, nonostante gli sforzi dei sanitari del 118 che hanno cercato in ogni modo di rianimarlo.

Nei cantieri edili gli ultimi due morti. A Modena ieri mattina un operaio di 45 anni, residente nel perugino e dipendente di una ditta umbra specializzata nelle coperture di immobili, è precipitato dal tetto di un capannone in disuso in via di riqualificazione.

La caduta da circa cinque metri di altezza gli è stata fatale, in una tragedia che ha molti punti di contatto con quella avvenuta il giorno prima a Roggiana Gravina, dove a morire è stato un muratore di ben 65 anni precipitato dall’impalcatura sulla quale stava lavorando.

“Le norme ci sono ma non vengono applicate, perché la sicurezza sul lavoro è considerata un costo, mentre la precarietà, il lavoro nero e gli appalti e subappalti al massimo ribasso sono diventati la regola”, ben fotografa la situazione il senatore Tino Magni di Avs, che guida la commissione di indagine sulle condizioni di lavoro, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Anche Maurizio Landini, intervenendo in piazza della Loggia a Brescia nell’anniversario della strage fascista de 1974, non ha dimenticato di denunciare quanto di tragico avviene ogni giorno nel paese: “E’ una strage che dobbiamo combattere.

Bisogna combattere la logica del subappalto, bisogna ricostruire il protagonismo del lavoro, la nostra bussola rimane la Costituzione. E voglio ricordare le parole dette dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella il Primo Maggio scorso: il lavoro non è una merce”.

Calenda querelato da Landini, il leader di Azione all’attacco su Stellantis ed Elkann: “A Marchionne hai fatto la guerra, hai il nervo scoperto” (ilriformista.it)

Jens Stoltenberg, l’uomo che rimise insieme i pezzi di una Norvegia ferita a morte (ilfoglio.it)

di ADRIANO SOFRI

PICCOLA POSTA

Altro che uomo di paglia. Il discorso del segretario Nato dopo il massacro di 77 persone nell’isola di Utøya, nel 2011, quando era primo ministro norvegese

Jens Stoltenberg è, nella media degli articoli del giornalismo italiano, un uomo di paglia, un burattino messo alla segreteria della Nato (da Obama, nel 2014, col consenso di Merkel e di Cameron, allora primo ministro britannico, oggi ripescato ministro degli Esteri) per la sua assenza di personalità e docilità agli ordini della Casa Bianca, con una tentazione irresistibile alle gaffe: ultima e più grossolana delle quali, la sortita sulla libertà ucraina di colpire oltre frontiera le basi da cui partono gli attacchi alle sue città. Il 1° ottobre prossimo Stoltenberg lascerà la carica che ha occupato con due proroghe, nel 2020, e di nuovo nel 2022, dovuta, quest’ultima, alla guerra russa contro l’Ucraina.

Il fatto è che questo supposto uomo di paglia, erede di una famiglia che ebbe un ruolo di primo piano nella politica laburista della Norvegia – un paese sempre rilevante per la Nato, centrale per la vocazione solidale col mondo povero, e mai entrato nell’Unione europea – era stato più volte ministro nel governo del suo paese, e per due volte primo ministro, dal 2000 al 2001, e dal 2005 al 2013. 

E quando gli si chiese di restare alla segreteria generale della Nato, stava per assumere l’incarico di presidente della Norges Bank, la Banca nazionale norvegese, un organo che quanto e più di altre banche centrali amministra, soprattutto attraverso il suo fondo pensioni, una ricchezza economica enorme.

C’è dell’altro nel curriculum di Stoltenberg, che fa sembrare quasi buffo o lui o chi di lui parla e scrive. Di sinistra da ragazzo, legato a una sorella marxista-leninista, Stoltenberg, che ha 65 anni, fece in tempo a manifestare piuttosto vivacemente per il Vietnam, contro gli yankee e la loro ambasciata a Oslo. Mi sono divertito a risalire la corrente di Google.

Alla sua nomina alla Nato, 2014, una giornalista scriveva su Panorama che l’alleanza atlantica era stata messa in mano a un pacifista, antiamericano, agente del Kgb. Nome in codice: Steklov. Non si era però potuto provare un suo alto tradimento, e nemmeno basso. Nel 2006, da premier, aveva negato gli investimenti del fondo pensione a tre grandi compagnie americane, e dichiarato che “il cento per cento delle società colpevoli di violare i diritti umani sono americane”. Non è poco, il cento per cento.

Più fondatamente, il governo greco gli ha ripetutamente rinfacciato, da segretario della Nato, una parzialità faziosa o intimidita in favore della Turchia di Erdogan. L’appartenenza sbilenca della Turchia alla Nato è un fenomeno tragicamente stravagante, ed è possibile che stia arrivando al capolinea.

Jens Stoltenberg era a capo del governo norvegese quando l’infame Anders Breivik, che aveva anche lui tra i suoi bersagli, massacrò a Oslo e nell’isola di Utøya 77 persone, per la gran parte giovani e ragazzi laburisti riuniti nell’isola, il 22 luglio del 2011. Davanti a una enorme folla di cittadini colpiti e angosciati, il premier Stoltenberg evocò una sola data precedente, quella del 9 aprile 1940, l’occupazione nazista della Norvegia.

Il suo discorso permise ai norvegesi vecchi e nuovi di sentirsi orgogliosi di sé nel momento più terribile. Ciò non impedì che due anni dopo, alle elezioni del 2013, Stoltenberg fosse battuto dai conservatori di Erna Solberg. Succede infatti. Ma forse è il momento di rileggere quel discorso.

“Miei cari, che spettacolo! Mi trovo faccia a faccia con la volontà del popolo. Voi siete la volontà del popolo. Migliaia e migliaia di norvegesi – a Oslo e in tutto il paese – fanno la stessa cosa stasera. Occupano le strade, le piazze, gli spazi pubblici con lo stesso messaggio di sfida: abbiamo il cuore a pezzi, ma non ci arrendiamo. Con queste fiaccole e queste rose mandiamo al mondo un messaggio: non permetteremo alla paura di piegarci, e non permetteremo alla paura della paura di farci tacere.

Il mare di gente che vedo oggi davanti a me e il calore che sento da tutto il paese mi convince che ho ragione. La Norvegia ce la farà. Il male può uccidere gli individui, ma non potrà mai sconfiggere un popolo intero. Questa sera il popolo norvegese sta scrivendo la storia. Con le armi più potenti del mondo – la libertà di parola e la democrazia – stiamo disegnando la Norvegia per il dopo 22 luglio 2011. Ci saranno una Norvegia prima e una Norvegia dopo il 22 luglio.

Ma sta a noi decidere come sarà la Norvegia. La Norvegia sarà riconoscibile. La nostra risposta ha preso forza durante le ore, i giorni e le notti difficili che abbiamo dovuto affrontare, ed è ancora più forte questa sera: più apertura, più democrazia. Determinazione e forza. Noi siamo questo. Questa è la Norvegia. Ci riprenderemo la nostra sicurezza! Dopo gli attacchi di Oslo e Utøya, abbiamo affrontato uniti lo choc, la disperazione e il lutto.

Continueremo a esserlo, ma non sarà sempre come è adesso. Lentamente, qualcuno inizierà per primo a essere in grado di riaffrontare la vita di tutti i giorni. Per altri ci vorrà più tempo. E’ importante che siano rispettate queste differenze. Tutte le forme di lutto sono ugualmente normali. Dovremo comunque prenderci cura l’uno dell’altro. Dimostrare che è qualcosa cui teniamo. Dobbiamo parlare con quelli per cui è stata più dura. Dobbiamo essere umani e fraterni.

Noi riuniti qui questa sera abbiamo un messaggio per tutti quelli che hanno perso qualcuno cui volevano bene: siamo qui per voi. Guarderemo anche in avanti per la Norvegia dopo il 22 luglio 2011. Dobbiamo fare attenzione a non arrivare a conclusioni affrettate mentre siamo un paese in lutto, ma ci sono alcune cose che ci possiamo promettere questa sera. Prima di tutto, oltre tutto questo dolore, possiamo intravedere qualcosa di importante che ha messo le sue radici. Ciò che vediamo questa sera potrebbe essere la più grande e la più importante marcia che il popolo norvegese abbia mai condotto insieme dalla Seconda guerra mondiale. Una marcia per la democrazia, per la solidarietà e per la tolleranza. Le persone in tutto il paese sono fianco a fianco in questo momento. Possiamo imparare da questo.

Possiamo fare più cose come questa. Ognuno di noi può contribuire a costruire una democrazia un po’ più forte. Questo è ciò che vediamo ora qui. In secondo luogo, voglio dire questo a tutti i giovani raccolti qui. Il massacro di Utøya è stato un attacco contro il sogno dei giovani di rendere il mondo un posto migliore. I vostri sogni sono stati interrotti bruscamente. Ma i vostri sogni possono essere esauditi. Potete tenere vivo lo spirito di questa sera. Voi potete fare la differenza. Fatelo! Ho una semplice richiesta per voi. Cercate di essere coinvolti. Di interessarvi. Unitevi a una associazione. Partecipate ai dibattiti.

Andate a votare. Le elezioni libere sono il gioiello di quella corona che è la democrazia. Partecipando, voi state pronunciando un sì pieno alla democrazia. Infine, sono infinitamente grato di vivere in un paese dove, in un momento così critico, il popolo scende nelle strade con fiori e candele per proteggere la democrazia. Per commemorare e onorare le persone che abbiamo perso.

Questo dimostra che Nordahl Grieg aveva ragione: ‘Siamo così pochi in questo paese, che ogni caduto è un fratello e un amico’ Ci porteremo tutto questo con noi mentre iniziamo a mettere insieme la Norvegia del dopo 22 luglio 2011. I nostri padri e le nostre madri ci avevano promesso: ‘Non ci sarà mai più un 9 aprile’. Oggi diciamo: ‘Non ci sarà mai più un altro 22 luglio'”.

La storia in bianco e nero (corriere.it)

di Angelo Panebianco

Fanatismi e rischi

«La storia è dalla nostra parte», «Dio è con noi».

Due varianti — la prima secolarizzata e la seconda religiosamente ispirata — di una stessa sindrome. L’una e l’altra espressione rinviano a un fenomeno politico e sociale di grande rilevanza: il fanatismo. Nei periodi in cui cresce l’incertezza e il presente è gravido di minacce, il fanatismo si diffonde. Oggi la ripresa dell’antisemitismo è una prova della sua diffusione in Occidente.

I l fanatico è colui che di fronte alla complessità del mondo nonché all’ambiguità morale che tale complessità porta con sé, se ne ritrae e, per sfuggire all’angoscia, sceglie di aderire a una visione iper-semplificata di quel mondo, ove tutto è chiaro, cristallino, ove, soprattutto, il Bene e il Male sono facilmente identificabili e, per conseguenza, impegnarsi per schiacciare le forze del Male è un imperativo morale.

Il fanatico vede solo due colori: bianco e nero. Non è in grado di accettare l’idea che la realtà sia costituita da infinite gradazioni e sfumature di grigio. Il non fanatico sa che bene e male (ciò che l’opinione comune intende con questi termini) sono, in ogni momento, inestricabilmente connessi. Si prenda il caso dei bombardamenti alleati su Dresda all’epoca della Seconda guerra mondiale con tutte le vittime civili che provocarono.

Sconfiggere il nazismo era imperativo ma quei bombardamenti erano davvero necessari per raggiungere l’obiettivo? Evitando di guardare le cose col senno del poi(che è sempre un madornale errore quando si parla di storia) ma con quello di allora, va riconosciuto che quei bombardamenti apparvero necessari a coloro che li decisero. Ma ci furono anche persone, impegnate con convinzione contro il nazismo, che furono a disagio di fronte a quelle azioni di guerra.

È un esempio, fra i tanti possibili, dell’ambiguità morale che sempre accompagna la storia nel suo farsi, e le decisioni di cui è intessuta. I bombardamenti su Dresda sono un utile punto di paragone anche per giudicare il presente e certe forme di fanatismo di oggi. Perché quei bombardamenti, con tutte le differenze del caso,alla lontana, ricordano la guerra a Gaza. Qui la parola che conta è «genocidio».

Coloro che ignorano il significato delle parole non avrebbero probabilmente difficoltà a definire «genocidio» i bombardamenti alleati sulle città tedesche della Seconda guerra mondiale. Ma forse non ci metterebbero l’accanimento che ci mettono etichettando così l’intervento israeliano a Gaza. Perché in questo caso entrano in gioco i sentimenti antisemiti. È un aspetto, ancora compiutamente da esplorare, dell’azione dei gruppi pro-Palestina entro il mondo occidentale.

Testimonia dell’incontro e dell’alleanza fra i secolarizzati («la storia è dalla nostra parte») e i religiosamente ispirati («Dio è con noi»), ossia fra un certo numero di occidentali, per lo più giovani, e i propagandisti dell’ideologia di Hamas. La legittimazione morale dell’esistenza di Israele è legata a un genocidio (un genocidio vero), ossia la Shoah. Ma se diventa senso comune l’idea secondo cui lo Stato di Israele sia a sua volta impegnato in un genocidio, allora quella legittimazione morale viene meno: Israele non ha diritto di esistere.

Una posizione che, ovviamente, non ha nulla a che fare con il legittimo dissenso dalle scelte del governo Netanyahu. Non è solo una questione di ignoranza. Certo, l’ignoranza ha offerto un fertile terreno alla propaganda di Hamas. Ma il successo (innegabile) di quella propaganda si deve soprattutto alla esigenza di molti di semplificare il mondo. In modo da potere agevolmente identificare e scegliere il Bene (ciò che ritengono il Bene) contro il Male.

Ma, si potrebbe obiettare, che dire di coloro che difendono le democrazie nella sfida in atto contro le potenze autoritarie? Non sono anch’essi impegnati in quella che ritengono una lotta fra il Bene e il Male? Il punto è che chi difende la democrazia non lo fa perché pensa che la storia sia dalla sua parte o, per dire la stessa cosa con altre parole, perché pensa di essere «dal lato giusto» della storia.

Dal momento che la storia non ha «lati» né un senso, né una direzione di marcia. Chi è impegnato a difendere la democrazia contro l’autoritarismo lo fa semplicemente perché la democrazia è un assetto di governo che consente alle persone di campare meglio di quanto ciò sia possibile per quelle che vivono sotto il giogo autoritario. Senza alcun bisogno di idealizzare le democrazie, di negare i loro tanti difetti.

Minacciate dall’esterno, le democrazie sono anche sfidate, dall’interno, da spinte estremiste convenzionalmente distinte fra quelle orientate a destra e quelle orientate a sinistra. Però sono distinguibili in questo modo solo fino a un certo punto dal momento che la forma mentis di coloro che le alimentano è la stessa.

Come dimostra il fatto che l’antisemitismo, spesso, li accomuna. Il 2024, con le elezioni europee e con quelle americane, è un anno cruciale per le democrazie occidentali. Servirà anche a misurare la loro capacità — se questa capacità c’è — di tenere a bada le suddette spinte.