Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Parenzo: “Europee? Gli euroscettici sono spariti. Il mondo al contrario ha rotto le balle” (ilfoglio.it)

FESTA DELL'INNOVAZIONE

Il conduttore televisivo all’evento del Foglio: “La cosa che mi fa più paura è la nazificazione di Israele”

Quelli che 5 anni fa volevano distruggere l’Europa per fortuna non li abbiamo visti più. Europee? Non cambierà niente“. Così il giornalista David Parenzo ha commentato la campagna elettorale per le europee, nel corso dell’intervento alla Festa dell’Innovazione.

“Lo scenario meno cupo di cinque anni fa”, ha detto il conduttore dell’Aria che tira. “Chi ha fatto peggio? I leader che si sono candidati e che non vanno. Do loro un giudizio pessimo. Solo in 2-3 paesi ci sono i leader che si candidano e poi non ci vanno. Pessimo esempio scrivere Giorgia Elly e poi non ci vai“. Essere politicamente scorretti è ancora un’innovazione? “Penso che anche alla Zanzara bisognerebbe parlare come si parla alla Treccani. 12 anni La Zanzara era una cosa innovativa, la sfida è cambiare tono. Il mondo al contrario mi ha rotto le balle”, ha proseguito Parenzo.

Con il giornalista è stata l’occasione anche per parlare del clima di odio che si respira nei confronti degli ebrei. E’ pericoloso essere ebreo oggi? “Nella mia infanzia non ho mai vissuto nessun episodio di antisemitismo. oggi, invece l’aver dovuto togliere dalla divisa della scuola dei miei figli un simbolo ebraico è stato difficile, pesante”, ha testimoniato Parenzo. Qual è il confine tra critica e intolleranza? La violenza. Adoro la dialettica, la contestazione, mi dispiace che nessuno mi stia contestando adesso. Questo è un po’ il segno dei tempi. Quel che mi fa più paura è la nazificazione di Israele. Di solito mi sento fuori luogo ma qui, a casa del Foglio, che è fuori luogo per definizione, mi sento a casa”.

Mentana replica al Fatto (infosannio.com)

Meloni “Nessuna ‘impar condicio’: 

Il mio Tg ha solo rispettato le regole

Caro Marco, mi chiedi “Enrico, perché?”.

Ma dal resto dell’articolo sembra solo una domanda retorica. E invece esige una risposta molto lontana dalle certezze degli haters. D’intesa con la direzione di rete e l’editore abbiamo ospitato la premier Meloni perché nella stessa ultima settimana di campagna elettorale i programmi della 7, di cui ho la responsabilità di legge, hanno intervistato, e a lungo, per 5 volte Conte e per 4 la Schlein, e nessuna Meloni o altri esponenti del suo partito.

Eravamo corsi ai ripari invitando i leader di tutte le liste in prima serata tra giovedì e venerdì con quest’ultima serata dedicata alle sei formazioni maggiori, stando all’ultimo sondaggio. Ma martedì ci è stata notificata l’impossibilità di Meloni a esserci perché impegnata con Mattarella a presenziare alla contemporanea celebrazione all’Arena di Verona.

Siamo stati allora noi di La7 a attivarci per averla mercoledì, proponendo lo spazio nel Tg. L’impar condicio si sarebbe verificata se non l’avessimo potuta ospitare, e con essa sarebbe arrivata inevitabile la sanzione dell’Agcom.

Quanto al giudizio sferzante sulla qualità dell’intervista, non spetta a me metterlo in discussione. Sono però sicuro di aver speso lo stesso numero di minuti e adottato la stessa modalità di confronto di tutte le altre successive, con Schlein, Conte, Salvini, Tajani, Fratoianni, Renzi, Calenda, Santoro, De Luca e Bandecchi, perché penso che nelle interviste alla fine della campagna elettorale sia giusto permettere ai candidati di esporre senza confronti muscolari col conduttore le loro posizioni.

Può piacere o non piacere ma è la modalità che ho scelto anche nel finale delle altre campagne elettorali, come chiunque può agevolmente verificare sul sito Rivedila7.

Ti faccio solo notare che nessun esponente di nessuna forza politica ha mosso alcun rilievo per l’invito o i contenuti dell’intervista a Meloni. Eppure secondo la vostra narrazione i primi danneggiati sarebbero stati loro…

Quanto al paragone con l’allora premier Conte, sei stato tradito dalla tua memoria.

Non si trattava di una conferenza stampa ma di un discorso agli italiani a reti unificate sulle misure anti Covid, in cui la risposta a attacchi dell’opposizione era fuori luogo, come scrisse anche Cacciari sul tuo giornale.
Buon lavoro

Ingiustizia minorile, il decreto Caivano è la risposta sbagliata e solo repressiva del Governo (ilriformista.it)

di Gian Domenico Caiazza

L'editoriale di PQM

Con la solita grancassa mediatica che accompagna i provvedimenti securitari il Parlamento ha, qualche mese fa, convertito il cosiddetto decreto Caivano (legge 159/2023). Il provvedimento governativo era stato licenziato con il significativo titolo “misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale”.

Quattro le direttrici, tutte repressive, della riforma: daspo urbano esteso al minore degli anni 18, che dunque può essere allontanato dal territorio del Comune con provvedimento del Questore; misure di prevenzione applicate ai minori per reati commessi attraverso i social network; ampliamento delle ipotesi per le quali è possibile la custodia cautelare nei confronti dell’indagato minorenne; nuovi limiti e ostatività per il percorso di messa alla prova.

L’iniziativa legislativa era nata sull’onda di una reazione emotiva a gravi fatti di cronaca che all’epoca coinvolsero minori, autori e vittime di reato.

Quegli accadimenti hanno perso la loro centralità mediatica lasciando il posto ai pesanti effetti dell’applicazione dell’ennesima normativa emergenziale: sensibile aumento dei giovanissimi detenuti nei 17 IPM al punto che anche quel circuito carcerario oggi presenta il fenomeno del sovraffollamento di cui prima non aveva sofferto con il suo carico di tensioni e di dinamiche violente; la nuova legge, poi, consente l’immissione dei giovani detenuti, una volta raggiunta la maggiore età, nel circuito carcerario ordinario incidendo così in modo spesso irreparabile sulle loro giovani vite.

Altra conseguenza dell’applicazione delle nuove norme è la maggiore difficoltà alla ammissione ai percorsi alternativi che nel processo minorile servono a evitare l’impatto della pena sui giovani imputati, così da realizzare attraverso di essi la finalità rieducativa della sanzione. Ai danni arrecati da questo approccio legislativo hanno reagito associazioni come Antigone, da sempre impegnate nella difesa dei diritti anche dei giovani detenuti.

L’Unione delle Camere Penali Italiane ha costituito uno specifico Osservatorio per garantire un focus continuo sulla giustizia minorile. La stessa giurisdizione dei minorenni ha evidenziato tutte le criticità delle nuove norme. L’Accademia ha sottolineato la contraddizione e l’inversione di rotta delle misure del decreto Caivano, cogliendone i profili di incompatibilità con le garanzie e gli obbiettivi costituzionali.

Non disperdere il peculiare patrimonio di esperienza della giustizia minorile e affermare una cultura giuridica che sappia al contempo misurarsi con il crescente disagio giovanile non rinunciando a regole e princìpi nel momento dell’accertamento penale, è ciò che si deve contrapporre ad una società non dialogante che mostra di saper esprimere solo risposte repressive.

PQM di questo si occupa in questo numero. Buona lettura.

Ci sono conflitti senza indignazione (italiaoggi.it)

di Valter Vecellio

Filo di nota

Un giorno è il sindaco di Bologna che espone la bandiera palestinese sulla facciata del Comune; il giorno dopo la stessa bandiera viene issata sul Duomo di Milano…

per non dire delle manifestazioni, delle occupazioni di aule universitarie. Commuove e indigna quello che accade a Gaza e patisce la popolazione palestinese.

È giusto. Meno giusto non aver esposto i manifesti con i volti degli ebrei rapiti, torturati, uccisi da Hamas. Lo ha detto una volta Paolo Mieli: se si tratta di ebrei commozione e indignazione durano tre giorni (quando va bene).

Su ordine di Putin sono stati rapiti circa ventimila bambini ucraini, letteralmente deportati, vittime di una brutale e sistematica opera di “rieducazione”. Se ne occupa solo la diplomazia vaticana, con cautela e discrezione; magri i risultati: ne sono tornati per ora solo poche centinaia. Sono oltre un milione i minori in fuga dalle bombe russe in Ucraina. Per loro nessuna commozione, indignazione.

Sono 200 milioni i minori che vivono in zone dove si combattono guerre e si affrontano livelli di fame senza precedenti: dal 2020 il loro numero è aumentato di quasi il 20 per cento. Conflitti a causa dei quali milioni di persone muoiono, e nessuno si commuove, indigna. Non si parla più di Afghanistan dove i talebani hanno riconquistato il potere dopo il ritiro degli Stati Uniti. Si uccide e si muore in Nigeria. Si uccide e si muore in Myanmar: l’hanno definita “la guerra più sconosciuta del mondo”, un conflitto “a bassa intensità.

In Siria la guerra è cominciata con le proteste nel 2011 contro il regime di Bashar al-Assad; migliaia di civili massacrati e non se ne vede la fine. In Etiopia si combatte e si muore dal novembre 2020. In Yemen la guerra tra sciiti e sunniti secondo l’Onu, ha provocato almeno 400mila morti. Un elenco sterminato di guerre dimenticate.

Se ne può ricavare amarissima lezione: per questi conflitti non ci si può scagliare contro gli Stati Uniti e/o Israele. Dunque, non hanno diritto alla nostra commozione, alla nostra indignazione.