Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giorgia Meloni “cancella” le armi: così la premier comincia a cambiare idea sull’Ucraina (open.online)

di Alessandro D’Amato

Ucraina

Il comunicato di Palazzo Chigi che parla di sostegno economico e riforme. I sondaggi nel centrodestra. La concorrenza interna di Salvini. E il ponte con Musk e Trump da costruire

Giorgia Meloni ha un problema con l’Ucraina. Anche se ufficialmente «la linea del governo non cambia». La premier ha lasciato un giorno prima New York decidendo così di partecipare soltanto in videocollegamento all’incontro di Joe Biden con Volodymyr Zelensky. Poi è arrivato il comunicato congiunto. E, subito dopo, una nota di Palazzo Chigi sull’evento.

Nel testo finale degli alleati si legge chiara e tonda la determinazione a «fornire sostegno militare all’Ucraina». In quello dell’Italia il riferimento al sostegno militare non c’è. C’è invece l’«assistenza economica» e «l’attenzione alle riforme». Le riforme, non le armi. E la ragione della «timidezza» della premier riguardo l’argomento è una e soltanto una: i sondaggi.

Ucraina, sondaggi e centrodestra

Negli anni il sostegno a Kiev da parte delle opinioni pubbliche occidentali si è infatti via via raffreddato. E anche in Italia è successa la stessa cosa. In particolare è calato il consenso degli elettori di centrodestra. E alcune rilevazioni segnalavano che erano freddini proprio gli elettori di Fratelli d’Italia.

E anche se l’Italia si è impegnata per mandare 1,7 miliardi di armi nel 2025 e la stessa premier ha accusato il Pd di essersi astenuto sul tema, ora è lei ad essere fredda. Perché c’è paura per una possibile escalation militare, è il ragionamento.

Ma anche perché all’interno della sua coalizione Matteo Salvini ha da tempo cambiato verso. Cercando di intercettare il consenso dei pacifisti, il leader leghista si è iscritto al partito del “Basta Armi” già da un po’. E questo non può che preoccupare la premier nell’ottica della leadership del centrodestra.

Il caso Musk

Poi c’è Elon Musk. Che finora sull’Ucraina è stato piuttosto ondivago. Da una parte ha donato Starlink agli ucraini. Dall’altra ha spesso dichiarato che è una follia continuare a sostenerla perché Kiev «non vincerà mai». È noto che il proprietario di Tesla e di X sia un sostenitore di Donald Trump.

E proprio Trump nei giorni scorsi ha attaccato Zelensky. Definendolo «un piazzista» che «rifiuta ogni accordo di pace ma continua a prendere armi e soldi dagli americani». In ottica Usa 2024, la scelta di Meloni sembra così andare incontro a quella che potrebbe essere la nuova linea americana in caso di vittoria del tycoon alle elezioni.

E d’altro canto la premier è sempre stata più vicina a Trump che a Biden, se non altro per ragioni politiche. Ecco quindi che in parte si spiega il cambio di verso nei confronti di Kiev. Ma c’è anche un altro motivo che muove Palazzo Chigi. Molto più prosaico.

L’allarme della Difesa

Il ministero della Difesa, racconta oggi La Stampa, ha lanciato un allarme attraverso il Documento programmatico pluriennale per il triennio 2024- 026. Si descrive un «quadro generale economico-finanziario di incertezza» che pesa sulle Forze armate italiane. Proprio per l’impegno a supporto dell’Ucraina. Che sarebbe «non adeguatamente compensato con un flusso di risorse».

Insomma, c’è un problema di soldi. Anche se nel suo intervento in videocollegamento Meloni ha ricordato i nove pacchetti di aiuti militari e l’invio a breve di una seconda batteria di Samp-T.

E a questo punto c’è una domanda da porsi: con chi sta Meloni? Con Biden o con Trump e Musk che vogliono liquidare Zelensky?

Alla fine a Torino ha aperto la contestata “stanza per l’ascolto” (ilpost.it)

È uno sportello per le donne che vogliono abortire, 
in un ospedale pubblico e finanziato con fondi 
pubblici, ma gestito da un'associazione 
antiabortista

All’ospedale pubblico Sant’Anna di Torino ha infine aperto la cosiddetta “stanza per l’ascolto”, uno sportello per le donne che vogliono interrompere una gravidanza gestito da un’associazione antiabortista di ispirazione cattolica vicina alla destra, la federazione regionale del Movimento per la Vita. La sua apertura è stata fortemente contestata da associazioni femministe e per i diritti civili fin dalla firma della convenzione che l’ha permessa, oltre un anno fa.

La convenzione è stata firmata dal Movimento per la Vita e dall’Azienda ospedaliero-universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, uno dei poli sanitari pubblici più grandi in Italia: lo sportello, inoltre, verrà mandato avanti grazie al cosiddetto “Fondo vita nascente”, approvato con una delibera dalla Regione Piemonte e finanziato negli anni scorsi con oltre 400mila euro e poi con quasi un milione di euro per il 2024.

Lo sportello è stato promosso dall’assessore regionale alle Politiche sociali, Maurizio Marrone, di Fratelli d’Italia, che fa parte della giunta regionale guidata da Alberto Cirio di Forza Italia. Riferendosi alle utenti, Marrone ha detto che lo sportello servirà a «far superare le cause che potrebbero indurle alla interruzione della gravidanza».

La “stanza per l’ascolto” è un’aula aperta in un punto piuttosto defilato dell’ospedale Sant’Anna, a cui si accede su appuntamento: lunedì 9 settembre è stato il primo giorno di apertura, e non ci sono state richieste di accesso.

Concretamente lo sportello prevede che gruppi di due volontari o volontarie del Movimento per la Vita, appositamente formati, ricevano le donne che desiderano interrompere la propria gravidanza. Le utenti possono prenotare un appuntamento allo sportello spontaneamente e direttamente, oppure possono essere indirizzate al servizio dal personale sanitario dell’ospedale.

Attraverso la “stanza per l’ascolto” il Movimento per la Vita dovrebbe fornire assistenza materiale e un sostegno economico una tantum alle donne e alle famiglie che scelgono di non interrompere la gravidanza.

Una delle questioni più contestate riguarda proprio l’utilizzo dei fondi pubblici con cui verrà mandato avanti lo sportello: Claudio Larocca, presidente regionale del Movimento per la Vita, ha detto che il fondo servirà ad acquistare materiali per la prima infanzia, come latte in polvere o pannolini, da dare a chi dichiara di aver deciso di abortire per motivi economici per provare a convincerla a cambiare idea.

Non c’è però molta chiarezza sull’esatto utilizzo dei fondi, e il timore di chi contesta lo sportello è che la mancanza di vincoli permetta all’associazione di usarli per una campagna attiva di promozione delle proprie attività, per esempio per distribuire volantini e materiali informativi antiabortisti: è una questione ritenuta problematica perché sarebbero pratiche contrarie alla libertà di scelta delle donne e alla loro autodeterminazione e perché sarebbero promosse con fondi pubblici, quindi per un’iniziativa dello Stato e in contraddizione con il proprio ordinamento giuridico che garantisce il diritto all’aborto.

Sarah Disabato, consigliera regionale in Piemonte per il Movimento 5 Stelle, di cui è anche capogruppo in Regione, ha annunciato un esposto alla Corte dei Conti per modificare i criteri per la rendicontazione dei fondi pubblici, secondo lei poco oggettivi e trasparenti: «come verranno utilizzati questi soldi? C’è una graduatoria ISEE [l’indicatore che serve a inquadrare il reddito delle famiglie e regolare l’accesso ad alcuni sgravi fiscali e prestazioni], come per altri bandi pubblici?», dice Disabato.

Il bando per il finanziamento del “Fondo vita nascente” prevede che il 35 per cento dei fondi venga usato tra consulenze esterne, pubblicità e promozione delle attività, formazione del personale sui temi al centro dello sportello: tutte cose che secondo Disabato si traducono nella diffusione di «propaganda antiabortista» in un ospedale pubblico.

L’ospedale Sant’Anna di Torino è il primo in Italia per numero di parti (nel 2022 ce ne sono stati 6.414) ed è anche il primo in Piemonte per numero di interruzioni volontarie di gravidanza: nel 2021 ne sono state fatte circa 2.500, il 90 per cento di quelle effettuate a Torino e il 50 per cento di tutta la regione.

Contro l’apertura della “stanza dell’ascolto”, a ottobre del 2023 il sindacato CGIL e il movimento femminista Se Non Ora Quando Torino avevano presentato un ricorso d’urgenza al TAR, il tribunale amministrativo regionale, chiedendo che l’accordo venisse revocato perché ritenuto in violazione dei principi della legge 194 che consente l’aborto.

A gennaio però il TAR aveva respinto il ricorso d’urgenza, perché la stanza era inagibile quindi l’urgenza non sussisteva. Il TAR aveva rimandato a data da destinarsi un’udienza in cui discutere l’opportunità o meno di aprire lo sportello: al momento non ci sono novità.

Leggi anche: Le associazioni antiabortiste nei consultori ci sono già

(Flashmob durante il presidio “Distanza da quella stanza” contro la stanza dell’ascolto organizzato da CGIL #Liberediscegliere davanti all’ospedale Sant’Anna di Torino, 4 agosto 2023. ANSA/ALESSANDRO DI MARCO)

«Atti dei gip spacciati per condanne, giusto oscurarli», la lezione di Oliviero Mazza (ildubbio.news)

di Valentina Stella

I temi della giustizia

Ieri i senatori hanno ascoltato il professore, e avvocato, nonché ordinario di Diritto processuale penale presso l’Università Bicocca di Milano, che ha sottolineato tra l’altro come «il sistema si regga su una grossolana ipocrisia». Ecco quale

Proseguono in commissione Giustizia al Senato le audizioni sullo schema di decreto legislativo riguardante la presunzione d’innocenza e il diritto di presenziare al processo nei giudizi penali.

Si tratta, per intenderci, del provvedimento in cui è inserita la norma che vieta la pubblicazione dell’ordinanza di custodia cautelare, approvata in Consiglio dei ministri e ora al vaglio di Palazzo Madama e Montecitorio per i necessari, seppur non vincolanti, pareri. Ieri i senatori hanno ascoltato il professore, e avvocato, Oliviero Mazza, ordinario di Diritto processuale penale presso l’Università Bicocca di Milano, che ha sottolineato tra l’altro come «il sistema si regga su una grossolana ipocrisia: gli atti d’indagine coperti dal segreto non sono di per sé pubblicabili, ma quando vengono riportati nell’ordinanza cautelare, ossia in quella che viene intesa come una cripto- condanna retta da una cripto-imputazione, si trasformano in notizie degne della pubblicazione integrale.

Il giudice alchimista tramuta così l’indagine poliziesca in prova di colpevolezza ostensibile all’opinione pubblica, il tutto senza che la voce della difesa possa trovare il benché minimo spazio».

Per Mazza «non stupisce, quindi, l’accanimento nel rivendicare la pubblicabilità di quella che è considerata la vera condanna, la tempestiva ed esemplare reazione al crimine adottata al di fuori di ogni regola basilare del giusto processo.

Così come non stupisce l’invettiva contro la cosiddetta legge-bavaglio che vorrebbe semplicemente ricalibrare i rapporti fra presunzione d’innocenza e libertà di stampa». E ancora: «La pubblicazione dell’ordinanza custodiale è la più radicale negazione della presunzione d’innocenza», ha sostenuto lapidario.

Pertanto «la proposta legislativa di non pubblicare testualmente quell’atto è un preciso segnale in controtendenza rispetto alla vergognosa gogna mediatica alla quale sono esposti i detenuti in attesa di giudizio. Il nuovo bilanciamento di interessi privilegia il rispetto della presunzione d’innocenza quale condizione essenziale per il corretto esercizio della libertà di stampa. La modifica dell’articolo 114 del codice di procedura penale merita, quindi, piena approvazione».

Tuttavia Mazza ha sollevato due criticità: la limitata portata applicativa, che andrebbe estesa a tutte le misure cautelari, e la mancanza di sanzioni per l’inosservanza del nuovo divieto. Sul primo punto il professore ha proposto l’estensione del divieto a ogni provvedimento cautelare.

Sul secondo punto «una soluzione efficace, in grado di rendere effettiva la tutela del segreto investigativo e della presunzione d’innocenza, senza punire i giornalisti con pene detentive, sarebbe quella di estendere la disciplina della responsabilità amministrativa degli enti ai reati commessi nell’interesse o a vantaggio degli editori e contestualmente di inasprire la risibile ammenda oggi prevista dall’articolo 684 del codice penale».

Si tratta della norma che individua il reato di “Pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale”, ad oggi cancellabile con un’oblazione della bellezza di 258 euro (al massimo) e, anche per questo, quasi mai contestato. Ma in proposito ha spiegato ancora il professor Mazza: «La pubblicazione arbitraria dell’atto processuale fa guadagnare gli editori, e la sanzione deve proprio incidere su questo profilo, secondo l’ormai consolidato principio per cui il crimine non paga. Bisogna togliere l’interesse economico alle pubblicazioni scandalistiche che ledono la presunzione d’innocenza».

Come? «All’articolo 684 del codice penale è apportata la seguente modificazione: le parole “da € 51 a € 258” sono sostituite con quelle “da € 1.000 a € 10.000” ».

In audizione sono intervenuti anche Vittorio di Trapani e Alessandra Costante, rispettivamente presidente e segretaria della Federazione nazionale della Stampa. Costante ha dichiarato: «La Fnsi è assolutamente contraria perché la norma va a ledere il diritto dei cittadini di conoscere qualsiasi notizia. Non esiste alcun nesso tra la tutela della presunzione di innocenza e gli organi di informazione, anche alla luce del fatto che la direttiva europea recepita con decreto 188/ 2021 impone agli Stati che fino a quando non si accerta la colpevolezza di un indagato le dichiarazioni rilasciate dalle autorità pubbliche e politiche, ma non dai giornalisti, non devono presentare l’indagato come colpevole. Invece con il decreto legislativo in esame facciamo un ulteriore passo nella limitazione di quei bilanciamenti imprescindibili che caratterizzano uno Stato di diritto».

Due giorni fa era intervenuta anche l’Ucpi. Nella nota consegnata alla commissione dall’associazione dei penalisti si legge tra l’altro: «Il divieto di pubblicazione, com’è noto, tutela anche il processo accusatorio e la funzione del giudice.

Sul punto la Corte costituzionale ha affermato che “il protrarre il divieto di pubblicazione del fascicolo del pm anche oltre il termine delle indagini, durante il dibattimento è funzionale a evitare una distorsione delle regole dibattimentali” che sole possono portare a una decisione effettivamente “terza” del giudicante (Corte Cost. sent. 59 del 1995).

Deve, dunque, essere colta con assoluto favore la norma che vieta la pubblicazione dell’ordinanza cautelare quale affermazione del principio che il giudizio di colpevolezza non può precedere il processo ed essere affidato al “circo mediatico”».