Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Una domanda a Paolo Del Debbio sugli abomini del decreto Sicurezza (ilfoglio.it)

di Adriano Sofri

Piccola posta

Caro Paolo del Debbio, mi sono meravigliato mercoledì sera di sentirle dire ripetutamente che le manifestazioni devono essere autorizzate.

Al contrario, le manifestazioni, previa comunicazione, possono solo essere vietate se sussistano le ragioni legali per farlo (“gravi motivazioni di ordine pubblico”…).

Lei lo sa, certo. Io non l’ho seguita abbastanza nel tempo, ma qualche giorno fa, a causa della radio radicale che tengo accesa sperando di dormirci sopra, ho ascoltato un suo discorso recente indirizzato, se non ho frainteso, a un uditorio di giovani di Forza Italia: lei ricordava che trent’anni fa aveva scritto, su invito di Silvio Berlusconi, il programma “liberale” di Forza Italia, e di essergli rimasto fedele.

Ora, l’ennesimo decreto Sicurezza appena votato dalla Camera, in una notevole distrazione generale, e passato al Senato, con qualche “sussulto antifascista”, come si diceva una volta, stabilisce una serie di comandamenti che trovo abominevoli, ma naturalmente non pretendo che lei sia d’accordo con me.

Però vorrei chiederle di almeno uno di questi abominii, quello che riguarda la trasformazione in reato (finora tutt’al più un “illecito amministrativo” – un rabbuffo) della “disobbedienza passiva” a un ordine della polizia penitenziaria da parte di tre o più detenuti: puniti con la reclusione da uno a cinque anni, e, “se promotori”, da due a otto anni.

Cioè: se io sono in galera da detenuto (mi è facile mettermi nei panni), e con un paio di altri miei disgraziati consorti rifiuto pacificamente di rifarmi la branda, o di fare la doccia, o qualunque altro “ordine” i miei carcerieri vogliano impartirmi, mi guadagno un altro anno o cinque, e se, avendo le mie ragioni, propongo anche a un paio d’altri o più di rifiutare il cibo o di tardare il rientro in cella dopo l’aria, del tutto pacificamente – a braccia e gambe incrociate, diciamo – me ne guadagno altri due o otto.

Lei sa bene quante tentazioni offra il vigente sistema penitenziario alla disobbedienza nonviolenta (anche a quella più irruenta, tipo dar fuoco a una coperta e morirci soffocati). Lei sa che una contagiosa tentazione a fare da sé, senza cercare aggravanti di numero, pur contando sull’emulazione spontanea, prenda i detenuti italiani spingendoli a impiccarsi a una sbarra e buonanotte. (Forse ha saputo che un mesetto fa un tribunale di sorveglianza delle nostre parti, fiorentino, ha decretato di escludere dai “benefici” regolamentari un detenuto perché aveva tentato di suicidarsi e però non ci era riuscito).

Ora, la mia domanda è: che relazione c’è secondo lei fra una filosofia della vita “liberale” e misure legislative di questa fatta? Glielo chiedo non per gusto di retorica, ma perché direi che di fronte a simili aberrazioni la stessa tremolante distinzione di appartenenze politiche dovrebbe cedere.

Penso che autrici e autori non sappiano quello che fanno, ma che gli piaccia, gli piaccia molto.

Il falso spot di Kamala Harris sull’aborto (open.online)

di David Puente

Il video non compare nei canali ufficiali della campagna democratica

Chase Geiser, conduttore del canale complottista InfoWars di Alex Jones, sostiene che la campagna elettorale di Kamala Harris abbia realizzato uno spot per convincere le donne ad abortire.

La clip, con la voce della candidata democratica in sottofondo, mostra una casa completamente disordinata – in maniera disastrosa – da un bambino truccato e vestito da donna, utilizzando sia i cosmetici che gli indumenti della madre. Nonostante la voce di Kamala Harris e il logo della campagna presidenziale in alto a sinistra, si tratta di un falso.

Analisi

«DISTURBING: New Kamala Harris Campaign Ad Depicts Mother Who Wishes She Had An Abortion. Watch til the end» scrive il conduttore di InfoWars. Tuttavia, il video non risulta pubblicato nei canali ufficiali della campagna democratica.

In realtà, il video risale al 2021 e commissionato dalla britannica John Lewis per promuovere un’assicurazione sulla casa. L’idea era quella di una polizza che ti permetteva di lasciar accedere di tutto rimanendo in sicurezza. Come riportato dal The Guardian, lo spot venne ritirato in quanto ritenuto fuorviante.

Il canale di disinformazione InfoWars

Il canale InfoWars è di proprietà di Alex Jones, il più famoso complottista americano noto per le bufale sulla strage di Sandy Hook. Dopo aver diffamato e messo in pericolo le famiglie delle vittime, nel 2022 è stato condannato a risarcirle con circa un miliardo di dollari.

Sostenitore di Donald Trump, presente a Capitol Hill durante l’assalto del 6 gennaio 2021, è stato riabilitato su Twitter/X da Elon Musk e dal conduttore Tucker Carlson, quest’ultimo fuoriuscito da Fox News a seguito dello scandalo riguardante le teorie del complotto diffuse sul voto elettorale del 2020.