Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le svolte di Draghi a costo zero per il futuro dell’Europa (romanoprodi.it)

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 
21 settembre 2024

Il rapporto Draghi ci ha fornito un quadro completo ed esauriente dei grandi progressi che l’Unione Europea deve compiere per ritornare a ricoprire il dovuto ruolo nel mondo o, semplicemente, per sopravvivere. Il quadro è tecnicamente ineccepibile e completo nel suggerire gli interventi e gli investimenti necessari per competere con Cina e Stati Uniti.

Da parte di molti politici e commentatori si è immediatamente obiettato che tutto questo, comportando un volume di spesa dell’ordine di 750-800 miliardi di Euro all’anno, troverà ostacoli difficili da superare sia per le difficoltà finanziarie di molti paesi, sia per le opposizioni politiche che i governi, a partire da quello germanico, stanno già portando avanti di fronte all’ipotesi di dovere contare su un sostanzioso indebitamento europeo.

Nelle azioni proposte da Draghi vi sono tuttavia due possibili rivoluzioni che non costano nulla. La prima riguarda la ben nota e discussa riforma dei processi decisionali dell’Unione, mettendo fine al voto all’unanimità, prospettando un’estensione del voto a maggioranza qualificata fino ad ipotizzare un’Europa a più velocità, con alcuni paesi che intendono essere d’esempio, operando fra di loro in modo più stretto. Come è peraltro avvenuto nel caso dell’Euro che, partito con dodici paesi partecipanti, è arrivato a comprenderne venti.

Questa è tuttavia una rivoluzione che, pur non costosa, il rapporto Draghi non può sperare di concretizzare in un tempo prevedibile perché non vi è, almeno ora, un clima politico favorevole. I governi (a partire da quello ungherese per arrivare a quello italiano) non sono disposti a rinunciare al diritto di veto e non esiste, almeno per ora, lo spirito di collaborazione fra Francia e Germania che è necessario per proporre una cooperazione rafforzata nei confronti delle grandi decisioni che condizionano il futuro dell’Europa, a partire dalla politica estera e dalla difesa.

Il rapporto auspica tuttavia che il voto a maggioranza qualificata, evitando il diritto di veto, possa essere applicato con maggiore frequenza anche se non nelle decisioni fondamentali. Qualcosa può essere comunque fatto: prendiamolo come auspicio.

La proposta di Draghi può essere invece messa in atto rapidamente e senza problemi di bilancio per quanto riguarda la semplificazione delle gravose e spesso incomprensibili norme che vengono imposte a ogni tipo di attività dal complicato intreccio fra le disposizioni europee e le legislazioni nazionali.

In questo campo si è creata una situazione che sta soffocando l’Europa in ogni settore, dalle imprese produttive alle strutture di ricerca e di insegnamento, fino al funzionamento dei servizi e della Pubblica Amministrazione.

Le Piccole e Medie Imprese non riescono più a fare fronte agli obblighi aggiuntivi che impongono costi insopportabili e del tutto ridondanti rispetto agli obiettivi che quest’eccesso di clausole burocratiche si propone. Come si legge nel rapporto Draghi le nuove normative europee crescono infinitamente di più di quanto non avvenga nelle economie comparabili.

Tra il 2019 e il 2024 negli Stati Uniti sono stati promulgati 3500 testi di legge e l’UE, con competenze più limitate, ne ha approvate 13000, senza che si posseggano gli strumenti per analizzare i costi e i benefici di questi obblighi aggiuntivi. A questo si somma il costante appesantimento delle norme stesse attuate dagli Stati nazionali nel momento del recepimento.

L’invito alla semplificazione e all’eliminazione di sovrapposizioni e incongruenze viene finalmente presentato, dal rapporto Draghi, come un obiettivo prioritario per il salto di qualità della nuova Europa, iniziando almeno con l’adottare le stesse metodologie e gli stessi criteri procedurali a livello nazionale e comunitario. Sembrano proposte minori, ma sono condizione necessaria per ogni aumento di efficienza.

Abbiamo fatto riferimento all’impatto sproporzionato di normative che riguardano le PMI, ma non è certo di minore importanza constatare che ogni ricercatore o docente universitario impiega ormai quasi la metà del suo tempo nell’adempiere alle sempre più complesse pratiche burocratiche europee e nazionali, e solo l’altra metà può essere dedicata alla ricerca e all’insegnamento.

E non si tratta di un caso isolato perché ormai questa tragedia si estende in tutti i settori. E si deve ammettere che questa moltiplicazione di norme non è il frutto di una strategia che tiene conto del grado di importanza e dei costi e benefici dei nuovi obblighi.

Per fare un esempio, non è facile spiegare a un comune cittadino come sia stato imposto il pur opportuno obbligo di legare in modo indissolubile il tappo di plastica alla bottiglia dell’acqua minerale e, dopo decenni di discussione, non sia stato concordato uno standard unico per le ben più importanti prese elettriche, ancora diverse da paese a paese.

Proprio per evitare queste incongruenze e sottolineare l’importanza del problema, il rapporto Draghi ha posto come prioritario questo obiettivo.

Il compito di semplificare la legislazione, ridurre gli obblighi amministrativi e misurare i costi e i benefici di ogni proposta e di ogni emendamento, in perfetta linea con il rapporto Draghi, è stato da Ursula von der Leyen inserito con la dovuta enfasi tra i gravosi e numerosi compiti affidati al fedele e potente Commissario Valdis Dombrovskis.

Ci auguriamo davvero che il compito venga adempiuto non solo con la dovuta diligenza, ma anche con la necessaria sollecitudine.

E’ comunque fonte di orgoglio che l’incarico di indicare le strade per migliorare il futuro dell’Europa sia stato principalmente affidato a due eminenti politici italiani, ma non vorrei che i saggi e opportuni suggerimenti di Enrico Letta e di Mario Draghi rimanessero soltanto dei suggerimenti.

Appesi a un chiodo (corriere.it)

di Massimo Gramellini

Il caffè

Da quando il ministro dei Trasporti ha rivelato che a bloccare la circolazione ferroviaria dell’intero Paese è stato un chiodo — un piccolo, miserabile chiodo piantato sopra un cavo — non riesco a pensare ad altro che all’anonimo operaio che nel cuore della notte vibra la fatal martellata.

Avrà avuto coscienza degli effetti del suo insano gesto? D’altronde, se il battito d’ali di una farfalla può provocare un uragano dall’altra parte del mondo, è perfettamente credibile che un singolo chiodo sia riuscito a crocefiggere migliaia di passeggeri, stravolgendo la giornata di aziende, famiglie, tassisti, macchinisti, controllori, facchini, borseggiatori (chiedo scusa per essermi cimentato in un tipico elenco salviniano, senza tuttavia possedere il talento del titolare).

Ogni governo, si sa, ha la sua dannazione e quello in carica sembra ossessionato dai treni. Ricordate il Freccia-Lollo con le fermate personalizzate, a gentile richiesta del signor ministro dell’Agricoltura? E il pasticciaccio brutto di Ferragosto, con i lavori sui binari, programmati proprio per la settimana dell’esodo?

Evidentemente non si era riusciti a finirli tutti: rimaneva ancora un chiodo. Salvini ha addossato la colpa a una ditta privata (scelta dallo Spirito Santo, immagino), ma intanto una cosa è certa: se è vero che ai tempi del Duce i treni arrivavano in orario, questo è il governo più antifascista della storia.

Quei criminali arruolati da Putin che tornano in Russia ancora più delinquenti (ilfoglio.it)

di Adriano Sofri

Piccola posta

Il Washington Post riferisce di un assassino tirato fuori dalla galera nel 2022 per militare nella Wagner e tornato in patria. Uccise una donna di 85 anni, fu rimesso in galera, e, nella scorsa estate, riliberato e riarruolato

Putin ha firmato mercoledì la legge che esonera gli imputati in attesa di giudizio e gli stessi indagati dalla prosecuzione del processo in cambio dell’arruolamento. La legge, proposta dalla Corte Suprema e approvata dalla Duma, estende dunque a giudicandi e sospettati la cancellazione del debito con la giustizia da tempo applicata ai prigionieri condannati, compresi i criminali più incalliti e gli assassini più efferati.

La si può considerare come un’amnistia universale e a questo punto anche preventiva, sia pur condizionata – alla morte e alla mutilazione. Non c’è, o almeno non che io sappia, un’informazione attendibile su quanti dei detenuti (e delle detenute, l’affare riguarda anche loro) sopravvivano al servizio al fronte per i sei mesi previsti dal contratto. Diciamo che il provvedimento è una combinazione fra l’amnistia e la roulette russa. Una eventuale pena di morte per mano nemica.

Esistono bensì notizie diffuse sugli effetti civili del ritorno dei reduci dal semestre d’azzardo, un rialzo ingente della temperatura criminale. Il Washington Post di ieri riferiva di un caso che avrebbe fatto la felicità di Fjodor Dostoevskij: un assassino comune tirato fuori dalla galera nel 2022 per militare nella Wagner e tornato in patria dopo un semestre fortunato, uccise una donna di 85 anni, fu rimesso in galera, e, nella scorsa estate, riliberato e riarruolato. Ne hanno dato notizia i parenti della donna.

La nuova misura dovrebbe portare al fronte ucraino 24 mila freschi combattenti. Molto più che la sporca dozzina. Siamo fra il rimpinguamento del servizio militare e la riduzione del sovraffollamento carcerario: abbiamo tutti qualcosa da imparare. Secondo Olga Romanova, portavoce dell’associazione “Russia dietro le sbarre”, all’inizio di quest’anno già 53 prigioni erano state chiuse perché la maggioranza dei loro reclusi era stata reclutata.

Mi piace leggere i commenti. Fra qualche centinaio di commenti del WP, parecchi prevedono un inevitabile incremento nelle procedure giudiziarie della Federazione russa, così da realizzare una mobilitazione ombra – dalla mobilitazione ufficiale Putin si tiene più che può alla larga.

Inoltre, lo stato abominevole delle carceri e le vessazioni e le angherie contro i detenuti funzionano come un incentivo a firmare. (Entro dicembre, Putin ha annunciato anche una “ordinaria” coscrizione obbligatoria di 133 mila uomini fra i 18 e i 30 anni: per un anno).

Un commento dice: “Ho avuto un incubo stanotte. Ho sognato che vivevo in Russia”. Un altro: “E qua da noi il criminale lo eleggiamo dritto alla Casa Bianca”. Un altro ancora: “Putin ha la sua occasione per arruolarsi”.
(La mobilitazione è anche un punto dolente dell’Ucraina, come si sa. E anche l’Ucraina recluta condannati volontari, ma con delimitazioni molto più rigide quanto ai delitti e alle pene).