Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Alla fine del buio (corriere.it)

di Antonio Polito

Definendo nella loro piattaforma il 7 ottobre 
come «l’inizio della rivoluzione palestinese», i 
ragazzi del corteo di Roma, forse senza saperlo, 
hanno dato una risposta alla domanda cruciale: 
chi ha cominciato questa guerra? 

In effetti un anno fa fu Hamas a cominciare.

E non per liberare dei territori occupati da Israele, perché i kibbutz e i villaggi che furono assaltati sono parte integrante dello Stato ebraico fino dalla sua fondazione nel 1948. Né per liberare il territorio da cui partirono i commando, visto che la Striscia di Gaza è stata restituita ai palestinesi nel 2005 da uno dei capi storici della destra israeliana, Ariel Sharon, che la liberò con la forza dai coloni ebrei insediativisi.

Hamas ne ha il controllo, assunto con un cruento colpo di stato contro i «fratelli» di Al Fatah, da quasi vent’anni: avrebbe potuto fare della Striscia un modello del futuro Stato palestinese, libero e in pace; ha usato invece tutte le (non poche) risorse che vi facevano affluire il Qatar e l’Iran, ma anche l’Onu e l’Europa, per perseguire l’obiettivo di colpire e distruggere lo Stato di Israele. Il 7 ottobre è stato il momento di maggior successo di questa strategia.

M a ha anche dato inizio all’anno più tragico nella storia di quel disgraziatissimo popolo.

Appena dodici mesi dopo, questi fatti sono dimenticati. La strage di palestinesi, forse quarantamila civili uccisi; l’esodo, la fuga, la sofferenza di altre decine di migliaia di esseri umani che non avevano alcuna responsabilità nel progrom anti-ebraico del 7 ottobre, hanno nascosto alla nostra vista ogni altra considerazione che non siano la pietà per le vittime e l’indignazione per i carnefici.

È comprensibile. Stando a un sondaggio dell’Ispi, tra gli italiani che si sono fatti un’opinione la maggioranza attribuisce la responsabilità della guerra di Gaza, e anche di quella con Hezbollah, a Israele e al suo governo.

Ma non è solo per l’enormità della tragedia umanitaria cui da dodici mesi assistiamo nella Striscia se tanti di noi, e soprattutto tanti nostri figli, vedono oggi in primo piano i torti di Israele. Non è neanche per l’ignoranza — pure diffusissima — delle radici storiche di quel conflitto, che spinge a non considerare Israele una nazione come ogni altra, legittimamente costituita in Stato da una decisione a stragrande maggioranza dell’Onu, ma piuttosto come una potenza coloniale, oscuramente finanziata e sostenuta dalla lobby ebraica mondiale, che avrebbe così usurpato il diritto del più debole. Nell’isolamento in cui Israele sta combattendo la sua ennesima guerra «esistenziale» c’è infatti anche un giudizio sulla politica che ha condotto nel lungo ventennio dell’era Netanyahu.

Da troppo tempo i governi israeliani sembrano rassegnati all’odio dei loro nemici in armi, e determinati a contrastarlo con le armi e solo con quelle. La speranza di pace di quel grande popolo, che è stato capace di fare di un pezzo di deserto la «start-up nation», sembra essersi spenta insieme con la vita di Itzhak Rabin, il premier di un’altra e diversa Israele, assassinato dopo aver firmato con Arafat gli accordi di Oslo: l’ultimo tentativo di far convivere sulla stessa terra i due popoli, ebreo e palestinese, in due Stati.

Netanyahu è il figlio (e anche l’artefice) di quella delusione, che ha rafforzato gli estremisti in Israele, ma ancor di più gli estremisti di Hamas. La destra israeliana ha tollerato il feroce regime islamico a Gaza finché ha creduto che non avesse abbastanza denti per azzannare, sperando che anzi rappresentasse il miglior alibi possibile per seppellire ogni ipotesi di pace e di Stato palestinese.

Così oggi siamo arrivati a un punto in cui parlare di «due popoli, due Stati» sembra ormai una formula vuota, un’illusione. Come se non restasse che la soluzione della mutua distruzione. Hamas e Hezbollah non hanno mai cancellato dai loro statuti l’obiettivo della cancellazione dello Stato di Israele, cioè di una «Palestina libera dal fiume al mare», come ripetono gli studenti nei cortei forse senza capire che vuol dire buttare in mare fino all’ultimo ebreo.

Bisogna contrastare con tutte le forze questo disegno, difendere senza incertezze il diritto a esistere in pace e sicurezza dello Stato ebraico, di uno Stato cioè in cui gli ebrei non siano più costretti a temere o a nascondersi, come invece ancora e di nuovo avviene nella nostra civilissima Europa.

Ma se vogliamo contrastare l’antisemitismo che oggi nelle piazze si traveste da antisionismo, perché nega il diritto degli ebrei ad avere uno Stato, abbiamo anche il dovere di dire che Israele è diverso. Che deve essere diverso. Se davvero è l’unica propaggine in Medio Oriente della libertà e della democrazia occidentali, non può confondere la distruzione del nemico con l’eliminazione del pericolo. Ieri il capo delle forze armate israeliane ha dichiarato che «l’ala militare di Hamas è stata sconfitta».

È stato per questo eliminato il pericolo che viene dalla Striscia di Gaza? E se anche Israele colpisse, come farà, le strutture militari del regime iraniano, sarà per questo eliminato il pericolo che viene dalla teocrazia degli ayatollah? Israele ha diritto a difendersi dalla guerra con la guerra.

Ma non può mai smettere di muovere guerra per fare la pace.

L’imborghesimento urbano, e la tenace suscettibilità da codice postale (linkiesta.it)

di

Rozzano siamo noi

Provate a dire qualcosa di Roma, Napoli o Bologna e ve la dovrete vedere con gli offesi locali.

Anche nell’hinterland milanese se la prendono quando Fedez allude a un suo passato estremo in quanto rozzanese, dimenticando la cosa più importante: è di Buccinasco

Era la fine degli anni Ottanta, ero in gita a Roma, in visita a cugini colà residenti. Oggi i liceali porterebbero la cugina in visita a instagrammarsi ai Musei Vaticani, all’epoca non c’era necessità di fotogenia e quindi mi fecero fare l’esperienza più estrema della mia vita: prendemmo un autobus per andare a comprare il fumo a Portonaccio.

Successivamente avrei abitato a Roma per diciassette anni, e non solo a Portonaccio non sarei in diciassette anni mai tornata, ma neanche l’ho in diciassette (più altri sedici) anni mai più sentito nominare. Per citarlo in questo articolo (magari era un falso ricordo) l’ho cercato su Google, e tra i primi risultati m’è uscito il titolo “Portonaccio e Pietralata: l’altra Roma tra Soho e via Margutta”.

Non c’è periferia il cui degrado sia più forte del bisogno di metterli da qualche parte, questi esponenti del turismo di massa, della necessità di riqualificare tutto, di riconvertire tutto in bed and breakfast. L’imborghesimento urbano fattura ormai più del commercio di droga.

(Per l’intero giro di frase del paragrafo precedente ho pensato al Sanremo 2011, all’intervista di Elisabetta Canalis a Robert De Niro, all’Italia intera di opinionisti da divano che sui social sbeffeggia lei che non sa tradurre «gentrification», per poi passare i successivi tredici anni ad altrettanto non sapere come tradurlo in quella lingua morta che è l’italiano, e quindi ricalcarlo mettendo una vocale alla fine).

In quegli stessi anni, Achille Occhetto annunciò la fine del Pci nella sezione della Bolognina, meno di tre chilometri a piedi dove abitavo e dove ero cresciuta, ma a Bologna tre chilometri sono una distanza intercontinentale, e leggendo della Bolognina sui giornali avevo la percezione d’esotismo che ricavavo dagli articoli su New York (anzi meno: a New York ci ero stata).

Trentacinque anni e non so quanti nomi di partito dopo, non sono più sicura di non essere mai stata alla Bolognina: di recente un tassista mi ha lasciato in via dei Carracci perché aveva una specie di suv o come si chiamano, troppo alto per entrare nel sottopassaggio che porta all’infernale stazione dell’alta velocità.

Via dei Carracci è Bolognina, no? Posso dire d’essere stata in periferia, o è come quando prendi una coincidenza all’aeroporto di Amsterdam e non vale come aver visitato l’Olanda? E, soprattutto, se la periferia è ormai divenuta fighetta sempre per il meccanismo spiegato da De Niro alla Canalis, fa punteggio esotico quanto la periferia degradata?

Sì, lo so che ora arriveranno quelli che mi dicono che la Bolognina non è periferia come ti permettiiii. I bolognesi sono romani in sessantaquattresimo, convinti che tutto sia centro. Conosco romani residenti un paio di chilometri oltre san Giovanni che ti dicono che quello è centro: io avrei già delle obiezioni al considerare centro piazza Barberini.

È meno centro la periferia di quei dieci centimetri quadrati di città che è Bologna, dove qualunque forestiero di passaggio ti guarda con lo sguardo di chi si sente originalissimo citandoti il «non si perde neanche un bambino» di Dalla, o di una città sterminata come Roma, sterminata e quindi più autorizzata a estendere il concetto di «centro»? Se Portonaccio è Soho, vale tutto, anche considerare la Bolognina un Meat Packing District coi negozi più brutti?

E De Niro è ancora preoccupato per la gentrificazione (ecco, ho usato la parola più orrenda della neolingua, spero siate contenti, voialtri che vi preoccupate per «apericena» e non per i veri orrori), o dobbiamo prendere per significativo il suo essersi quest’estate schierato (assieme ad altri ricchi e famosi teoricamente di sinistra, da Patti Smith a Martin Scorsese) contro la costruzione di case popolari, a New York, al posto dei giardinetti di Elizabeth Street? La gentrificazione è brutta, ma essere ricchi coi giardinetti sotto casa è meglio che essere ricchi coi poveri per vicini di casa, no?

Tutti questi interrogativi filosofici li avevo accantonati l’altro giorno, quando sui giornali è uscita la notizia che l’ex marito della Ferragni, in mezzo a non so quale dei casini dai quali i due sono oberati al momento, avrebbe detto di non so chi «Lasciatemi, lo ammazzo, io sono di Rozzano».

Li avevo accantonati perché mi ero messa a ripensare a quando mi avevano raccontato di lui che diceva che mettersi a litigare sui social era il meno. La frase riferita faceva più o meno così: io sono di Rozzano, la metà dei miei amici sono morti e l’altra metà in galera, è già tanto se non finisce a coltellate.

Era vera? Non era vera? Non importa: mi era piaciuta moltissimo, era stata la prima volta in cui mi aveva fatto simpatia. Anche se c’era un problema in questa citazione riferita di terza mano: Federico Lucia non è di Rozzano, è di Buccinasco.

Lo so perché, quando aveva fatto un concerto in Duomo, aveva detto che per lui cantare in Duomo era una grande emozione perché «io sono di Milano». E io ero andata a controllare di che banlieue fosse, onde essere informata mentre pensavo: ma non è di Milano. Se sei dell’hinterland ma il sabato pomeriggio da piccolo facevi le vasche in san Babila, sei di Milano? Se sei dei sobborghi ma finalmente vivi a piazza Castello, sei di Milano?

(Secondo me sì. Secondo me sei di dove abiti, e infatti a Bologna ho dovuto smettere di portare i vestiti al lavasecco di proprietà d’una cinese che mi restituiva le cose senza averle lavate. Se vivi a Bologna prendi le caratteristiche locali, la principale delle quali è la non voglia di lavorare. Quando pensate che i cinesi siano gran lavoratori, è perché pensate ai cinesi milanesi. O ai cinesi rozzanesi).

«Non ci riferiamo solo a questo episodio e non abbiamo nulla contro Fedez, ma siamo stufi di essere etichettati così. Rozzano ha i suoi problemi e le sue criticità, ma li affrontiamo a testa alta». Lo dice alle pagine milanesi del Corriere un imprecisato rozzanese dell’amministrazione comunale, e non c’è di che sorprendersi: tra tutte le suscettibilità, quella con matrice il codice postale è la più tenace.

L’unica eccezione sono proprio i milanesi, forse perché non esistono: a Milano la gente arriva, non nasce, e quindi nessuno si picca di difendere la città in cui vive, essendo impegnato a offendersi a nome di quella in cui è nato. Ma provate a dire qualcosa di Roma, di Bologna, di Napoli, e vi troverete sommersi di notifiche da parte degli offesi locali (alcuni dei quali difendono il buon nome della città d’origine ma col cazzo che ci vivono, essendo la città d’origine in genere persino peggio di come l’avete descritta offensivamente voi).

«Rozzano siamo noi. La nostra è una comunità di gente per bene, persone oneste che vivono la città ogni giorno con senso civico, rispetto delle regole e attenzione al bene comune che non hanno nulla a che fare con la malavita», scrive in una lettera aperta il sindaco, e io vorrei obiettare ma non riesco a capire se in «sono di Rozzano» Rozzano sia sineddoche o metonimia (metti che obietto con la figura retorica sbagliata e poi vengo corretta dal sindaco di Rozzano, che umiliazione).

Chissà se a Roma qualche esponente dell’undicesimo municipio ha messo per iscritto la propria indignazione per il disinvolto uso dell’espressione «banda della Magliana». Me lo chiedo andando avanti a leggere la lettera aperta del sindaco rozzanese, su Facebook. «Siamo stanchi di essere identificati con etichette negative che dipingono Rozzano come sinonimo di malavita. Questa reputazione non ci appartiene, e lo affermiamo con determinazione e orgoglio». Non trovo l’unica frase che mi aspettavo: «E comunque quello è di Buccinasco».

In compenso il post subito sotto è una foto di materassi con scritto «Perché abbandonare gli ingombranti sulla strada senza chiamare il servizio GRATUITO di Ama per programmarne il ritiro?». Diceva la canzone che «gli altri siamo noi, ma qui sulla stessa via, vigliaccamente eroi, lasciamo indietro i pezzi di altri nomi», e vale anche per i rozzanesi.

Che non sono malavitosi, solo gente che molla i rifiuti per strada. Tali e quali ai bolognesi, ai romani, ai napoletani.

Vietare la propaganda del rifiuto consapevole di avere figli: è l’obiettivo della legge in discussione alla Duma russa

Vietare la propaganda del rifiuto consapevole di 
avere figli: 
è l’obiettivo della legge in discussione alla Duma russa.
Questo è l’argomento affrontato nell’ultima puntata di “Postsovietika”, rubrica
In Russia ci si appresta a dichiarare ‘estremista’ il movimento ‘childfree’, proibendo a media, Internet, film o pubblicità, di dare spazio a chi difende la propria scelta di una vita senza figli.
Esattamente come avvenuto con la messa al bando del ‘movimento internazionale Lgbt’: non è reato l’omosessualità, ma lo è la propaganda di un movimento che pure non ha personalità giuridica.
La direttiva inequivocabile del putinismo: dare figli alla Patria, scoraggiare l’aborto, ma anche la carriera professionale delle donne poiché – come ha detto il Ministro della Salute- le laureate fanno meno figli. Un’altra legge in discussione alla Duma prevede il divieto di adottare bambini da Paesi che consentono la transizione di genere.
Intanto scendono fino ad azzerarsi i numeri dei bimbi russi adottati all’estero: un trend che ha avuto una svolta con il divieto all’adozione negli Usa, imposto come ritorsione per l’adozione del ‘Magnitsky Act’. I bambini russi sono quindi condananti all’orfanotrofio.
Puoi ascoltare la puntata integrale di “Postsovietika” on demand sul sito di Radio Radicale:

Bibbiano, nemmeno Carletti era un “lupo”: assolto l’ex sindaco (ildubbio.news)

di Simona Musco

Angeli e Demoni

Dalle accuse (false) di elettroshock sui bambini all’uscita di scena: finito il calvario del politico messo in croce dalle destre

Per tutti era diventato uno dei “mostri” di Bibbiano, capace di rapire bambini a suon di un elettroshock mai praticato da nessuno. Eppure, a suo carico, c’era solo l’accusa di abuso d’ufficio, con l’ipotesi di aver messo a disposizione della “Hansel& Gretel”, la onlus dello psicoterapeuta Claudio Foti (assolto in via definitiva), locali pubblici senza alcuna gara.

L’incubo, oggi, è però finito: l’ex sindaco di Bibbiano Andrea Carletti è stato infatti assolto, a seguito della cancellazione dell’abuso d’ufficio, chiudendo finalmente uno dei capitoli più dolorosi della sua vita. Tanto doloroso da non trovare le parole per commentare, preferendo mantenere il silenzio che, per anni, ha indossato con dignità.

La Corte presieduta da Sarah Iusto ha letto ieri la sentenza, le cui motivazioni verranno depositate nel giro di 15 giorni. La pm Valentina Salvi aveva provato a tenere in vita il reato, sollevando la questione di legittimità costituzionale, bocciata poi dalle giudici.

Che le avevano lasciato una finestra aperta per poter depositare una memoria e portare la questione davanti alla Corte di Giustizia. Ma la procura ha deciso infine di desistere, perdendo il secondo degli uomini “immagine” di una vicenda controversa e politicizzata all’estrema potenza.

L’accusa di abuso d’ufficio era già stata smontata, in realtà, dalla Cassazione, nelle motivazioni della sentenza che ha scagionato la principale vittima mediatica di questa vicenda, ovvero Foti: l’incarico a “Hansel&Gretel” è seguito a un bando ed è stato confermato da una delibera.

Difficile, dunque, immaginare un illecito. In ogni caso, il fatto non costituisce più reato, come ricordato in aula da tutte le difese e, in particolare, da quelle di Carletti, rappresentato da Giovanni Tarquini e Vittorio Manes. Oltre a Carletti, escono dal processo anche l’ex sindaco di Montecchio ed ex presidente dell’Unione Val d’EnzaPaolo Colli, e Cinzia Prudente, affidataria.

L’assoluzione, ma solo con riferimento a questa accusa, riguarda anche altri: l’ex responsabile dei servizi sociali Federica Anghinolfi, l’ex assistente sociale Francesco Monopoli, la psicoterapeuta Nadia Bolognini, le affidatarie Fadia Bassmaji e Daniela Bedogni. Nell’ordinanza originale, il nome di Carletti compariva associato a quattro capi d’accusa, dal numero 85 al numero 88: tre episodi di abuso d’ufficio e un falso ideologico.

Oltre a quello per il quale era finito a processo, la procura gli contestava di aver partecipato alla falsificazione della causale delle somme versate agli affidatari, di aver abbassato il valore della soglia dei servizi, spacchettandoli, per prorogarli senza gara e, infine, per aver affidato il servizio legale all’avvocato Marco Scarpati, totalmente scagionato dalle accuse tanto da veder archiviata la propria posizione. Accuse che non hanno superato però la fase delle indagini.

Nonostante la marginalità dei fatti contestati, Carletti era precipitato in un vero e proprio tritacarne mediatico. Finito ai domiciliari a giugno 2019, l’allora sindaco era stato sbattuto su tutti i giornali come autore di affidi illeciti (con i quali non c’entrava nulla), manipolando la mente dei bambini addirittura con l’elettroshock, mai praticato da nessuno.

Furono sei i mesi trascorsi con il peso delle misure cautelari, scelta poi bocciata dalla Cassazione, secondo cui non c’era alcuna ragione per disporre prima i domiciliari e poi l’obbligo di dimora, con lo scopo di tenerlo lontano dai contatti politici che avrebbero potuto indurlo a reiterare i reati.

È stato proprio il nome di Carletti, però, a consentire al fatto di cronaca di trasformarsi in fatto politico: da sindaco del Pd, la responsabilità di quei fatti, per osmosi, sarebbe appartenuta a tutto il partito. E così l’equazione, elaborata dalla Lega di Matteo Salvini, è stata elementare: sistema Bibbiano uguale sistema Pd.

Un sistema la cui esistenza, oggi, scricchiola, udienza dopo udienza, smentita dalle testimonianze. Anche perché i casi finiti a processo sono solo otto, difficilmente definibili un “sistema”. Ma anche a volerlo ipotizzare come esistente, Carletti non c’entrava nulla con allontanamenti e affidatari e nulla aveva a che vedere con quella manipolazione sui bambini, ipotizzata dalla procura, messa in atto, secondo Salvi, per togliere quei ragazzi ai propri genitori per affidarli ad altri, per guadagnare soldi in cure private e corsi di formazione.

Carletti era stato letteralmente travolto da fango e minacce: i suoi social furono presi d’assalto e a finire nel mirino degli hater era stata anche la sua famiglia. Così, poco dopo, l’ex sindaco ha deciso di denunciare tutti, compreso l’ex vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio.

L’inchiesta su insulti e minacce è durata cinque anni – ovvero più del triplo di quanto servito per chiudere l’indagine sugli affidi, che conta oltre 100 capi d’accusa -, ma per Di Maio la pm Salvi (la stessa che ha fatto finire ai domiciliari Carletti) ha chiesto l’archiviazione, richiesta alla quale le difese dell’ex sindaco si sono opposte. Essendo all’epoca un leader politico, aveva scritto la pm, quella di Di Maio era un’opinione politica.

In un video, l’ex leader dei 5S lanciò pesanti strali contro l’allora sindaco, esponendo sui social una foto di Carletti in fascia tricolore e la scritta “Arrestato”, alla quale si aggiungeva la frase “Affari con i bimbi tolti ai genitori”. «Col Pd non voglio avere niente a che fare – scriveva Di Maio, che curiosamente un mese dopo invece stava al governo coi dem -. Col partito che fa parte dello scandalo di Bibbiano, con i bambini tolti ai genitori e addirittura sottoposti a elettroshock e mandati a altre famiglie, con il sindaco Pd che è coinvolto in questo, non voglio avere niente a che fare».

Quel post – oggi sparito dai social assieme al vecchio profilo di Di Maio – fu condiviso da migliaia di persone e migliaia furono anche i commenti in cui si vomitava di tutto addosso al sindaco e alla sua famiglia.

La procura fu costretta a smentire la vicenda dell’elettroshock il giorno dopo il blitz, spiegando anche che a carico del politico non erano contestati reati relativi agli affidi. Troppo tardi, però, perché nel frattempo era già stato scelto come capro espiatorio da utilizzare durante tutta la campagna elettorale per le regionali in Emilia Romagna. E non è un caso, infatti, se a mettere in mostra in Parlamento la maglietta “Parlateci di Bibbiano” sia stata proprio l’allora candidata a governatore della Lega Lucia Borgonzoni.

«È stata una vicenda dall’impatto mediatico devastante – ha ricordato Manes -, con tutte le ricadute che ha sulla vita di una persona che ha sempre agito, e ora lo ha visto riconoscere, con correttezza e trasparenza. Ma la soddisfazione, oltre che sul piano professionale, è anche sul piano scientifico, perché la scelta dei giudici sull’abuso d’ufficio, con questa ordinanza così dotta, colta e approfondita, vuol dire che poi il dialogo, anche sui principi di diritto, a volte funziona. Si sono dimostrate giudici di notevole caratura professionale, rigore scientifico e di grande coerenza e coraggio. Questo, da avvocato, è un grande stimolo per credere che la giustizia alla fine trionfa. Ci tengo ad evidenziare che Carletti non è stato graziato dall’abolizione dell’abuso d’ufficio: tre delle quattro imputazioni formulate inizialmente dalla procura erano già cadute, perché insussistenti, e quella residua poi è stata cancellata dal legislatore. Ma eravamo convinti, e lo siamo ancora, che sarebbe emersa la sua innocenza anche rispetto all’ultimo capo di imputazione».

Soddisfatto anche Tarquini: «Finalmente si è conclusa questa agonia, che ha avuto conseguenze gravi sulle persone e sul loro ruolo istituzionale. Una vicenda lunga e sofferta che Carletti ha sempre affrontato a testa alta, negando ogni accusa. È veramente una liberazione, la fine di un vero e proprio incubo, dopo una violenta mostrificazione».