Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le intercettazioni del M5s Scarpinato con il pm antimafia accusato di aver favorito la mafia (open.online)

di Alba Romano

È successo durante conversazioni con l’ex pm 
Gioacchino Natoli.

L’ex pubblico ministero e senatore del Movimento 5 Stelle Roberto Scarpinato è stato intercettato casualmente dai magistrati di Caltanissetta.

È successo durante conversazioni con l’ex pm Gioacchino Natoli. Accusato di favoreggiamento nei confronti di Cosa Nostra. Insieme con l’ex procuratore di Roma Giuseppe Pignatone, oggi presidente del Tribunale del Vaticano.

Le registrazioni sono state effettuate mentre Natoli doveva essere ascoltato dalla Commissione Antimafia. I due avrebbero concordato domande e risposte. E il tentativo di orientare l’indagine sulla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino verso l’eversione di destra. Discolpando la procura di Palermo.

Mafia e appalti

Al centro dell’indagine di Caltanissetta c’è il dossier Mafia e Appalti. Confezionato nei primi anni Novanta e posto all’attenzione di Falcone, svelava le connessioni tra politica, imprenditoria e Cosa Nostra in affari che uscivano dalla Sicilia per arrivare in tutta Italia. Secondo La Verità, che racconta la vicenda in un articolo a firma di Giacomo Amadori, sarebbero «captazioni interessanti».

Che potrebbero mettere in dubbio proprio la permanenza di Scarpinato in Commissione. Sarebbero state effettuate da una microspia collocata nello studio di Natoli e avrebbero registrato sia le conversazioni avvenute dal vivo che quelle realizzate tramite Whatsapp. In questo caso le cimici avrebbero registrato solo la voce di Natoli, ma, in considerazione degli argomenti trattati, non è stato difficile decifrare chi fosse il «Roberto» con cui l’indagato aveva parlato.

Scarpinato e Natoli

Natoli avrebbe dovuto confutare le dichiarazioni di Lucia Borsellino e Fabio Trizzino, che avevano criticato la sua attività da pm. Una elle frasi è stata: «Tu mi alzi la palla e io la schiaccio». A Caltanissetta è indagato anche il generale della Guardia di finanza Stefano Screpanti.

L’accusa di favoreggiamento viene da un ordine di smagnetizzazione delle bobine con le intercettazioni registrate in un filone dell’inchiesta mafia e appalti che riguardava i fratelli Buscemi e Bonura.

Un documento datato 25 giugno 1992 e firmato dall’allora sostituto procuratore Natoli, in cui figura un’aggiunta a penna che dispone anche «la distruzione dei brogliacci», frase che secondo gli inquirenti sarebbe stata vergata da Pignatone, la cui famiglia, nel 1980, aveva acquistato una ventina di immobili, tra appartamenti, garage e ripostigli proprio dai Buscemi e da Bonura.