Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’azione, così umana, di mettersi nei panni altrui davanti ai migranti in Albania (ilfoglio.it)

di Adriano Sofri

Piccola posta

L’arrivo del primo sparuto drappello di castigati, con un passo di sbarcati ancora ubriachi di mare.

Quanto alluminio in questo centro, e la tassativa esclusione del legno

Ho guardato con tutta l’attenzione di cui sono capace le riprese filmate del penitenziario italiano in Albania. Le autorità sono state molto liberali, e hanno consentito di visitare e mostrare i fabbricati, “i moduli”, la profusione di alluminio e altro metallo, la tassativa esclusione di legno, i locali di dimora coi quattro letti, a castello due a due, la pavimentazione verde-lenitiva, gli arredi – quattro sedili tondi senza spalliera in un blocco unico col tavolino rotondo tutto metallico, il reparto destinato ai richiedenti asilo, quello destinato ai respinti, e la struttura minore a parte adibita a galera nella galera, con le 20 celle chiuse da riservare agli ospiti che commettano reati o altre trasgressioni.

La sala con lo schermo televisivo nel quale gli ospiti potranno vedere Roma e i giudici che decideranno di loro, della loro sorte da remoto. Tutto questo ad altezza d’uomo, se questo è un uomo.

Poi generose riprese aeree, droni, con l’intero paesaggio di baraccamenti e il pavimento verde che così può ricordare un prato d’erba tagliata cortissima, rasa al suolo, che costituirà l’intera Italia camminabile dagli ospiti, perché fuori dall’alto recinto è Albania ed è vietata.

Cercate di capirmi. Ho guardato e riguardato come chi immagini di trovarcisi, a un titolo qualunque. Può succedere a quasi tutti, infatti. La vita può aiutare a compiere l’azione così tipicamente umana, di mettersi nei panni altrui.

Quella che spinge a guardare e riguardare la scena, compreso, ieri, l’arrivo del primo sparuto drappello di castigati, con un passo di sbarcati ancora ubriachi di mare, e a interrogarsi su quale sarà lo spazio prescelto dal primo di loro e dei loro imminenti successori per togliersi la vita.

Occorrerà ingegnarsi, in quel dispensario d’alluminio.

(ANSA)

L’irrilevanza dei sindacati, e l’autunno tiepido degli operai (linkiesta.it)

di

L’assenza di una politica industriale

La manifestazione dei metalmeccanici a Roma ha avuto una partecipazione deludente. Ormai i lavoratori sono sempre più disillusi e distaccati da partiti e organizzazioni sindacali che sembrano più preoccupati della propria visibilità che di risolvere i problemi

Non siamo più negli anni Settanta. Gli operai non sono più, soggettivamente e quantitativamente, quelli di allora. Però sono ancora molti. E – va notato con preoccupazione – c’è da dire che la manifestazione unitaria dei metalmeccanici del settore automotive che si è svolta ieri a Roma è andata, a essere generosi, benino: alcune migliaia di persone.

Tolti gli apparati sindacali (quelli sì che sono ancora imponenti), e gli esponenti delle opposizioni (ah, nuovi baci e abbracci tra Elly Schlein e Giuseppe Conte), gli operai in carne e ossa in cassa integrazione o in sciopero hanno avuto difficoltà a riempire piazza del Popolo come ci si sarebbe aspettato.

A giudicare dalla indifferenza dei grandi siti d’informazione è triste constatare che ormai non si sa più bene come farsi sentire: e questo è obiettivamente un problema della democrazia. La verità è che è diventato maledettamente difficile convincere un lavoratore a rinunciare a un giorno di salario, e in più molti di quelli in cassa integrazione già si sentono fuori gioco e non vanno in piazza. Non ci credono più.

Malgrado qualche passo avanti significativo, come aver portato Carlos Tavares in Parlamento (e va dato atto a Carlo Calenda di aver sollevato con forza questa questione) né il sindacato né i partiti di sinistra stanno riuscendo a fare dell’industria automobilistica un caso in grado di coinvolgere i pezzi di società che in teoria sono sempre più marginalizzate dal processo produttivo.

Il sindacato non appare in grado di parlare al mondo del lavoro povero del terziario che dovrebbe essere naturalmente protagonista di una grande battaglia per il lavoro, ma neanche più al lavoro industriale dov’era e organizzato storicamente più forte.

L’automotive europeo è ventidue punti sotto i livelli pre covid, i motori elettrici non vendono. Ma il problema va oltre Stellantis. È che non emerge alcuna ricetta nazionale per risalire la china, come se ci si rassegnasse, in nome della modernità, ad avere in Italia un paesaggio industriale desertificato.

Dentro questo c’è poi la questione della sempre minore capacità del sindacato di rappresentare i lavoratori, che è poi lo specchio del problema dei partiti di rappresentare i cittadini: per questo siamo davanti a una gigantesca questione democratica. Lo scollamento tra i corpi intermedi e il popolo e tra i partiti, intesi ormai come oligarchie di gruppi dirigenti, ed elettori rischia di non essere più ricucito.

Le manifestazioni ormai non sono più politiche ma anti-politiche, nell’era dei no vax e del populismo, e di fronte a questo la sgradevole impressione è che i gruppi dirigenti siano soprattutto preoccupati della propria sussistenza e del loro futuro, per questo si parla di un sindacato dei sindacalisti più che dei lavoratori: è ironia perfida ma è anche una verità. Alla fine il sindacato è percepito come troppo filogovernativo o troppo di opposizione ma mai veramente autonomo.

Quanto ai partiti, il loro assillo principale pare quello della visibilità più che la ricerca delle soluzioni, nello sfarinamento totale della vita democratica al loro interno. Prima i selfie, poi i programmi. Prima o poi – è l’auspicio non sa quanto realistico – bisognerà ricominciare a fare sindacato, e a fare quello che devono fare i partiti, ritrovando l’antico rapporto con le masse.

Il presupposto per farlo, però, è prendere atto che così non va.