Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

«Il vero problema del M5S è Conte, Schlein punti sull’Ue» (ildubbio.news)

di Giacomo Puletti

Intervista a Gianfranco Pasquino, professore 
emerito di Scienza Politica a Bologna e in 
libreria da poco con il suo

Fuori di testa. Errori e orrori di comunicatori e politici

Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza Politica a Bologna e in libreria da poco con il suo Fuori di testa. Errori e orrori di comunicatori e politici, spiega che Conte è un problema per il M5S e che il lavoro è uno dei pochi temi che unisce il campo largo.

Professor Pasquino, l’unità delle opposizioni in piazza ieri con i metalmeccanici significa che il campo largo passa anche dai temi del lavoro?

Il lavoro è l’unico tema sul quale hanno già trovato un accordo, a cominciare dal salario minimo garantito. Certo è un tema che si può utilizzare ma da solo non basta a creare il campo largo: pone le premesse, ma rimane molta strada da fare.

Una strada che passa anche per la difesa della sanità pubblica?

Più che la difesa della sanità pubblica si dovrebbe proporre una sanità pubblica migliore, più concreta e più efficiente che preveda investimenti di breve periodo per rinnovare l’apparato e di lungo periodo perché ci si è resi conto che i medici sono necessari e quindi bisogna riformare i test d’ingresso, preparare più personale e più infermieri. Anche su questo terreno la sinistra potrebbe trovare un accordo.

Sull’immigrazione invece Pd e centristi spingono molto, meno il M5S visti anche i trascorsi con i vari decreti Sicurezza. Su questo tema potrebbero esserci dei problemi?

Potrebbero essercene e potrebbero anche essere in qualche modo esaltati ricordando a tutti che l’immigrazione non la risolve alcun paese europeo da solo. Serve una soluzione che sia effettivamente europea e che sia rispettata in tutti i paesi. Una soluzione per la quale bisogna superare i veti dei sovranisti e poi tradurla in concreto anche in Italia.

Politicamente quanto sono importanti le prossime Regionali per il futuro del centrosinistra?

L’alleanza deve essere costruita di volta in volta, in una regione se ci sono le Regionali, nei comuni se ci sono le Comunali. Nella speranza che creandola si crei anche uno strumento attrattivo per quegli elettori che non votano più. Bisogna anche vedere se si creano delle leadership delle quali gli elettori si fidino. Per tutti questi motivi le prossime Regionali sono molto importanti. Vedremo come va in Liguria, ma tutte queste tappe sono decisive perché si possono anche offuscare le differenze, mettendo ad esempio Renzi all’interno di una lista civica a sostegno di una candidato governatore, come in Emilia- Romagna. Ma bisogna esserci tutti e questo significa che ciascuno deve rinunciare a qualcosa.

Renzi ha rinunciato al simbolo, a cosa dovrebbe rinunciare il M5S?

Il problema principale del M5S è Conte. Il quale crede di poter tornare a fare il capo del governo mentre le cifre e le percentuali sono chiare. Se mai l’alleanza del centrosinistra riuscirà ad avere abbastanza voti il premier deve essere espressione del partito più grande ed è molto difficile che il M5S superi il Pd. Deve prendere atto che è il secondo e rassegnarsi ai posti di potere che spettano al secondo.

Una sconfitta in Liguria sarebbe un duro colpo per il Pd, dopo la vicenda giudiziaria che ha coinvolto Toti?

La Liguria è diventata importantissima perché se dovesse venire meno il sostegno di coloro che valutano negativamente quello che Toti ha fatto ciò implicherebbe un colpo di arresto non solo alle opinioni ma alle preferenze e alle speranze del centrosinistra.

Molti criticano la scelta di candidare Orlando: che ne pensa?

Orlando è spezzino e ha una storia politica ligure anche abbastanza lunga. È uomo capace ed è stato anche un buon ministro quindi credo sia il candidato migliore in queste circostanze. Non credo sarebbe una sua sconfitta ma di chi non riuscisse a trovare voti aggiuntivi che di solito vengono dagli astenuti.

Abbiamo parlato dei motivi che uniscono il campo largo: da dove potrebbero arrivare invece i problemi?

Beh, la politica estera potrebbe essere un problema ma dopo aver vinto la campagna elettorale, che certamente non sarà condotta su quello, visto che non p nemmeno una priorità per gli elettori. Schlein dovrebbe invece impostare il discorso sulla politica europea, terreno sul quale Conte è ambiguo e debole. Poi certo non si può guidare l’Italia con una politica estera zoppicante, basti pensare all’Ucraina e al futuro del Medio Oriente, oltre che di Israele.

Dopo le Europee Schlein si goduta un partito in salute: è ancora così?

Nel Pd vedo dei problemi che ci sono ma che riguardano il partito solo di riflesso. Nel bene, che è parecchio, e nel male, che comunque c’è, il Pd rappresenta un elettorato diviso su alcune questioni a partire dalla guerra, sia nel sostegno all’Ucraina sia nel sostegno a Israele. Schlein ha accettato di barcamenarsi e secondo me si è spinta un po’ troppo a favore di coloro che dicono basta a Zelensky e che criticano Israele. Ma la capisco, perché non può lasciare campo aperto a Conte che su entrambe le tematiche è su posizioni ben distanti da quelle del Pd.

Ucciso padre Perez: voce profetica in difesa dei diritti degli indigeni (avvenire.it)

Messico
Il padre gesuita è stato assassinato da due uomini in moto, poco dopo aver celebrato Messa, mentre era alla guida. Il dolore dei vescovi locali: «Lottava instancabile per la giustizia»
Padre Marcelo Perez, gesuita messicano ucciso domenica in un agguato

(Padre Marcelo Perez, gesuita messicano ucciso domenica in un agguato)

Padre Marcelo Pérez domenica aveva appena celebrato una Messa nella sua parrocchia di Cuxtitali, quartiere di San Cristóbal de Las Casas, nello Stato messicano del Chiapas: salito in macchina stava raggiungendo per un’altra celebrazione eucaristica la chiesa di Guadalupe, quando è stato raggiunto da due uomini in moto.

Lo troveranno più tardi crivellato di colpi d’arma da fuoco riverso sul volante del suo furgone bianco. Recentemente, aveva avvertito che sulla sua testa pendeva una taglia, messa dal crimine organizzato.

Il gesuita, poco più che quarantenne, era considerato una voce profetica di pace e riconciliazione e un tenace difensore di diritti umani. Nato nel gruppo indigeno dei Tzotzil del quale si era sempre occupato tutelandolo da soprusi ed angherie. Fortissima l’impressione, accompagnata da indignazione, nella Chiesa locale, in quella messicana e, più in generale, latinoamericana.

Ordinato nel 2002, il lavoro pastorale del sacerdote è stato profondamente segnato dall’impegno verso le comunità più vulnerabili, soprattutto nelle aree colpite da violenza, criminalità e sfruttamento. Nel corso del suo ministero, padre Marcelo ha svolto un ruolo chiave come mediatore in complessi conflitti sociali, in particolare a Pantelhó e a Simojovel, un’altra zona afflitta dalla violenza derivante dal traffico di droga e dallo sfruttamento illegale dell’ambra. Padre Marcelo era stato uno dei fondatori della Rete ecclesiale ecologica mesoamericana nel 2019.

Anche l’Onu, definendo inaccettabile l’accaduto ha chiesto indagini immediate ed esaustive. Dolore è stato espresso dalla Conferenza episcopale messicana: «Quest’atto di violenza — hanno scritto i vescovi — non solo priva la comunità di un pastore delicato ma mette a tacere una voce che ha lottato instancabilmente per la pace e la giustizia nella regione».

Altri due gesuiti, solo due anni fa, avevano perso la vita assassinati sul sagrato della loro chiesa nello Stato di Chihuahua da uomini armati mentre rimane ancora un mistero l’omicidio di padre Isaías Ramírez González il cui corpo è stato ritrovato il 15 agosto scorso sotto un ponte di Guadalajara, capitale dello Stato di Jalisco.

Il card. Felipe Arizmendi, vescovo emerito di San Cristóbal de Las Casas, ricorda così il sacerdote ucciso: “Si è sempre impegnato per la giustizia e la pace tra i popoli originari. Non si è mai immischiato nella politica di partito, ma ha sempre lottato per far vivere i valori del Regno di Dio nelle comunità. Sono i valori della verità e della vita, della santità e della grazia, della giustizia, dell’amore e della pace”.

Era un sacerdote “molto concentrato sulla sua vocazione, molto orante, molto vicino al tabernacolo e molto impegnato con il suo popolo”.

Cosa significa che la gestazione per altri è un “reato universale” (ilpost.it)

di Alessandra Pellegrini De Luca

Che in teoria è punibile in Italia anche se fatta 
all'estero, nonostante la legge appena approvata 
abbia alcuni problemi giuridici

Mercoledì è stata approvata definitivamente la proposta di legge presentata da Fratelli d’Italia per rendere la gestazione per altri (GPA) un “reato universale”, cioè perseguibile in Italia anche se praticata all’estero da cittadini o cittadine italiane.

Anche se ci sono forti dubbi sulla sua applicabilità, secondo diversi giuristi la legge avrà comunque ricadute concrete sulla vita delle persone che vorranno far ricorso alla GPA: potrebbero andare infatti incontro a un processo, accusati di un reato che comporta il carcere o una multa elevata.

La gestazione per altri, comunemente nota con termini considerati più dispregiativi come “utero in affitto” o “maternità surrogata”, è la forma di procreazione assistita che prevede che la gravidanza sia portata avanti da una persona per conto di altre che non possono avere dei figli, per condizione o per ragioni mediche: per esempio coppie eterosessuali in cui la donna sia impossibilitata a portare avanti una gravidanza (magari perché le è stato asportato l’utero per via di un tumore), oppure una coppia di uomini.

Ricorrono a gestazione per altri soprattutto coppie eterosessuali, e in misura minore coppie omosessuali. La tecnica può essere di tipo commerciale (quando la donna gestante riceve un compenso) o altruistico (quando la donna riceve invece solo un rimborso spese): è legale in decine di paesi del mondo con regole molto diverse.

In Italia la GPA è illegale. Il divieto è contenuto nell’articolo 12 della legge 40 del 2004: la nuova legge è composta da un solo articolo, che modifica proprio questo divieto aggiungendo la frase «Se i fatti di cui al periodo precedente sono commessi all’estero, il cittadino italiano è punito secondo la legge italiana». Le sanzioni per chiunque realizzi, organizzi o pubblicizzi la GPA prevedono la reclusione da tre mesi a due anni e una multa da 600mila a un milione di euro: la nuova legge prevede in sostanza che queste sanzioni valgano anche per chi sia andato all’estero a praticare la GPA, come fanno molti cittadini e cittadine italiane.

Leggi anche: La gestazione per altri, spiegata bene

Secondo tre giuristi sentiti dal Post, rendere la GPA un “reato universale” è una scelta soprattutto identitaria, pensata per il suo valore simbolico, con problemi di impostazione giuridica che rendono complicato immaginarne le conseguenze concrete in modo preciso, almeno per ora. Il primo problema riguarda il concetto stesso di “reato universale”: è una formula forse efficace dal punto di vista retorico ma imprecisa dal punto di vista giuridico. Non esistono i reati “universali”, ma i reati punibili sotto il principio della giurisdizione universale, che permette ai tribunali nazionali di perseguire i più gravi crimini del diritto internazionale indipendentemente dal luogo in cui sono stati commessi e dalla nazionalità dei sospettati o delle vittime.

Parliamo di reati come genocidi, crimini di guerra e crimini contro l’umanità, che non c’entrano nulla con la gestazione per altri, che come detto è legale in decine di paesi nel mondo: in Europa lo è tra gli altri nel Regno Unito, nei Paesi Bassi, in Portogallo e in Grecia. L’Unione Europea considera la GPA una forma di traffico di esseri umani solo quando la donna gestante viene obbligata contro la propria volontà.

Secondo Irene Pellizzone, costituzionalista dell’università di Milano, rendere la GPA un “reato universale” non ha senso perché «parliamo di un reato che in Italia è punibile con al massimo due anni di reclusione: è una contraddizione in termini punire un reato con una pena bassa e allo stesso tempo definirlo “universale”», dice.

Leggi anche: Cos’è la “giurisdizione universale”

Un altro problema riguarda la punibilità di chi fa ricorso a GPA all’estero. In teoria in Italia esiste già più di un appiglio per farlo: organi come la Corte di Cassazione o la Corte Costituzionale hanno definito la GPA una pratica degradante e offensiva nei confronti della dignità della donna in più di un’occasione, e al di là della giurisdizione universale il codice penale italiano prevede che si possa venire puniti in Italia per reati compiuti all’estero in due articoli: il 7 e il 9.

Per come è stata pensata, la legge sulla GPA come reato universale fa riferimento al primo, l’articolo 7, che però punisce reati contro la personalità dello Stato, contraffazioni di sigilli, falsificazioni di monete e delitti commessi da pubblico ufficiale. Lo stesso articolo contiene un comma, il 5, che prevede di poter inserire nella lista altri reati «per il quale speciali disposizioni di legge… stabiliscono l’applicabilità della legge penale italiana», ma resta il fatto che «la gestazione per altri non c’entra nulla col resto dei reati elencati in questo articolo», dice sempre Pellizzone.

C’è poi il problema della “doppia incriminazione”: il fatto cioè che per essere punibile in Italia un certo atto debba essere considerato reato anche nel luogo in cui viene compiuto. Quello della doppia incriminazione è un principio giuridico implicito, che è stato in varie occasioni affermato dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione, che tra le altre cose garantisce un’interpretazione uniforme e corretta del diritto nel nostro ordinamento. Secondo autorevoli penalisti, dice Pellizzone, questo principio vale anche per i due articoli del nostro codice penale che prevedono la punizione di reati compiuti all’estero, l’articolo 7 e l’articolo 9.

Insomma, l’idea è che sia impossibile punire qualcuno per aver fatto ricorso a una pratica legale in un altro Stato, per di più usando norme che riguardano reati completamente diversi dalla gestazione per altri.

Ciò detto, e al di là della confusione che caratterizza questa legge sul piano giuridico, la legge sulla GPA come “reato universale” fornisce tutti gli strumenti quantomeno per avviare indagini, e potenzialmente un processo, contro chi effettivamente da oggi in poi farà ricorso a questa tecnica all’estero.

Le ricadute, come in molti altri casi, riguarderebbero soprattutto le bambine e i bambini nati con fecondazione assistita: «È su di loro che questa norma rischia di avere gli effetti più dannosi», dice Vittorio Manes, penalista dell’università di Bologna. Nel caso in cui una coppia vada all’estero per ricorrere alla GPA e nascano bambini che legalmente sono considerati figli di quella coppia, un’eventuale sentenza di condanna nei confronti dei genitori, o addirittura la loro reclusione, potrebbe nuocere ovviamente ai figli.

Ma il cosiddetto “interesse superiore del minore” è un principio giuridico fondamentale nel diritto sia nazionale che internazionale: prevede, semplificando molto, che nell’adozione di qualsiasi provvedimento che incida sulla condizione di un minore o di una minore il suo interesse sia considerato determinante.

Corrado Caruso, costituzionalista dell’università di Bologna, fa un esempio estremo, quello dell’incesto (il rapporto sessuale tra due familiari): «Anche in questo caso la Corte Costituzionale ha stabilito che l’eventuale nato debba poter essere riconosciuto come figlio, e avere quindi la piena tutela giuridica prevista dal legame familiare». Secondo Caruso questa sentenza della Corte Costituzionale, che è del 2002 e fu scritta dal giurista Gustavo Zagrebelsky, potrebbe essere presa in considerazione in eventuali futuri processi avviati a seguito di GPA fatta all’estero.

Leggi anche: Che cos’è “nell’interesse del minore”?

Immaginando uno scenario di persone o coppie italiane che da oggi in poi vadano all’estero per ricorrere alla GPA, i problemi potrebbero iniziare con la richiesta di trascrizione del certificato di nascita estero al registro di Stato civile del Comune di residenza, in modo che quella nascita risulti all’anagrafe locale.

L’ufficiale di Stato civile è un pubblico ufficiale, e in quanto tale «è obbligato dal nostro codice penale, dall’articolo 361, a denunciare alle autorità un reato di cui ha avuto notizia nell’esercizio o a causa delle sue funzioni», spiega Manes.

Sul piano teorico risulterebbero tra l’altro più esposte le coppie omosessuali maschili: nel loro caso, agli occhi dell’ufficiale di Stato civile, il ricorso a GPA è immediatamente evidente.

Una coppia eterosessuale potrebbe teoricamente dire che il figlio è biologicamente loro ed è semplicemente nato all’estero, visto che sul certificato di nascita saranno riportati solo i nomi dei genitori intenzionali, esponendosi però a un ulteriore rischio, quello di dire il falso in un atto pubblico: «questa legge è un macigno per tutti, eterosessuali e omosessuali», dice Pellizzone.

Dopo la segnalazione del reato la procura dovrebbe quindi avviare indagini su entrambi i genitori e a quel punto, salvo archiviazioni, potrebbe partire un processo. Nell’eventualità di una condanna, secondo Pellizzone lo scenario più probabile è che venga decisa una multa più che la reclusione: «parliamo di un reato che ha una pena bassa, verosimilmente a carico di persone incensurate che potrebbero godere della sospensione condizionale della pena».

Le multe sarebbero alte, dai 600mila al milione di euro, e ci sarebbe una condanna penale che potrebbe creare problemi in tantissime occasioni, anche solo immaginando di partecipare a un concorso pubblico. Per tutti questi motivi Pellizzone, Manes e Caruso sono concordi che la legge sulla GPA come reato universale funzionerà come potente disincentivo, come del resto era nei piani del governo.