Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il bagno di realismo della sinistra e il rischio di un armistizio sulla pelle degli ucraini (linkiesta.it)

di

Pax trumpiana

Dopo la sconfitta dei democratici americani, il timore è che nel Partito democratico italiano si rafforzi quel filone rossobruno che finora Schlein ha tenuto ai margini

L’epocale sconfitta dei Democratici americani è «una grande lezione», come dice Pina Picierno, che in teoria dovrebbe portare a forse qualche novità tra i progressisti europei.

La valanga trumpiana dovrebbe aprire gli occhi a molti, ma è probabile che produca anche il solito riflesso identitario vecchia maniera («dobbiamo essere più radicali», «al centro non si vince» e banalità simili), bypassando il nodo vero di una sinistra che non sa parlare più a popolazioni che nell’età della paura chiedono appunto sicurezza, in tutti i sensi, economica e fisica innanzi tutto.

Nel Partito democratico si attende che la segretaria Elly Schlein imposti una riflessione più approfondita delle prime parole espresse a botta calda («La vittoria di Trump è una brutta notizia. Chi oggi lo festeggia per ragioni di bandiera smetterà presto quando gli effetti di una nuova politica protezionistica colpiranno le imprese e in lavoratori in Europa e anche qui nel nostro Paese»).

Un primo serio ragionamento lo ha svolto Lia Quartapelle, esponente riformista, osservando che «da tempo la sinistra occidentale non vede i problemi scomodi (l’immigrazione, la microcriminalità, la sicurezza nazionale), non aggredisce le questioni economiche o la crisi del sistema di welfare. Quando la sinistra in Occidente vince, vince con personalità rassicuranti che offrono qualche cerotto. Quando mobilita, mobilita segmenti sempre più ridotti di elettorato usando l’identità e l’indignazione».

Ecco dunque che un tema come la sicurezza, sempre un po’ rimosso soprattutto se visto in connessione con la questione-immigrazione, potrebbe avere una sua centralità nella proposta complessiva (di governo) del partito di Elly Schlein. Sarebbe anche ora di abbandonare buonismi e genericità, regalando di fatto alla destra il compito di fare i conti con questa questione che nelle società occidentali è una priorità.

«La sicurezza è un tema decisivo, trasversale e sempre più sentito – dice Carlo Calenda – liquidarlo come argomento reazionario e razzista è una beata fesseria. Se diminuisce il benessere i cittadini hanno paura di dover dividere una torta sempre più piccola con più persone per di più di altre nazionalità».

Altro che evocare una «rivolta sociale» come improvvidamente ha fatto Maurizio Landini, qui si tratta di fare un bagno di realismo nel senso delle riforme partendo dalle domande vere dei cittadini. Non si tratta di inseguire la destra, quanto di competere con essa con progetti seri: «I repubblicani hanno avuto gioco facile – osserva Matteo Renzi – e la cosa che mi fa più rabbia è che questa destra, quanto di più lontano da me, ha saputo raccontare una storia e costretto gli altri a inseguirla».

Allo stesso modo, è possibile che la vittoria di Trump comporti qualche scompiglio in politica estera. Non a caso Lorenzo Guerini ha sentito il bisogno di dire subito la sua: sull’appoggio all’Ucraina non si arretra di un millimetro. La pace? Certo, ma «con l’Ucraina in piedi»: altro che resa!

Il presidente del Copasir ed ex ministro della Difesa si rende benissimo conto che con Donald Trump alla Casa Bianca, Kyjiv rischia di essere usata come primo boccone da consumare assieme a Vladimir Putin, tanto per cementare una diarchia reazionaria alla guida del mondo. E forse Guerini paventa anche un possibile ripiegamento opportunistico appunto in sintonia con il presidente americani da parte di Giorgia Meloni.

Insomma, il rischio di un otto settembre sulla pelle del popolo ucraino è molto forte, tutti a casa, la Russia si pappi pure il Donbas e la Crimea e chi si è visto si è visto. Il nuovo ordine mondiale passa dunque per la strage dei principi, come già è avvenuto molte volte proprio sul suolo europeo.

Guerini forse avverte che, anche per fronteggiare il pacifismo trumpiano di Giuseppe Conte, il gruppo dirigente schleiniano del Pd potrebbe mollare la sua posizione filo-ucraina, peraltro non esente da varie titubanze evidenziate in tante occasioni.

È infatti molto probabile che nel Pd e in generale nella sinistra si rafforzi quel filone rossobruno che finora Schlein ha saputo tenere ai margini, ma che dopo la vittoria di Trump ritiene di sentirsi in sintonia con la Storia, una corrente di pensiero che paradossalmente affida proprio al campione mondiale della destra il compito di portare la pace dopo il bellicismo dei Democratici.

Diversi esponenti soprattutto di scuola comunista la pensano così, anche se per decenza non lo dicono apertamente. Siamo solo alle prime battute ma il dibattito, che sarà ovviamente condizionato dai risultati in Umbria e Emilia-Romagna, è destinato ad aprirsi, con quali conseguenze adesso è impossibile dire. Ma certo è che intorno al Pd tutto sta cambiando.

Ora l’Ue dovrebbe agire subito per salvare l’Ucraina: l’alternativa è la resa dell’Europa

di PierGiorgio Gawronski

Questa notte, tutto il mondo (chi ha potuto) 
ha assistito con grande interesse alle elezioni 
americane, per le ovvie ricadute locali nell’era 
della globalizzazione. 

Ma per un Paese in particolare il risultato elettorale americano era una questione di vita o di morte: l’Ucraina.

Attaccando con Kiev l’“ordine globale” vigente, Putin aveva scommesso – più che sulle sue armate – sulla scarsa volontà dell’Occidente di difendere i principi su cui esso stesso si fonda. Codificati – dopo la Seconda guerra mondiale – a Norimberga, nella dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo, nel diritto penale internazionale, nelle istituzioni delle Nazioni Unite, della Banca Mondiale, del Wto, dell’Ocse e di altri organismi di cooperazione internazionale. Principi, peraltro, spesso violati dai repubblicani americani (Bush jr. in Iraq, ecc).

Con il successo di Trump, Putin ha vinto la sua prima scommessa: a fine gennaio gli Stati Uniti verosimilmente ritireranno il loro sostegno economico e militare all’Ucraina invasa, colpita, torturata ma finora solo in parte sottomessa.

Biden si è premurato di lasciare in eredità agli ucraini un po’ di soldi e di armi. Ma l’ascesa a Washington di un fervente ammiratore di Putin si farà sentire subito al fronte, attraverso il meccanismo potente delle aspettative. La prevista interruzione degli aiuti, infatti, potrebbe facilmente demoralizzare gli ucraini, determinandone il rapido crollo.

È già successo in Afghanistan pochi anni fa, quando la notizia di un futuro disimpegno americano determinò il rapido crollo dell’esercito alleato locale e, a seguire, la fuga ignominiosa degli americani.

Se dunque l’Europa volesse salvare Kiev dovrebbe agire immediatamente, proponendosi in modo credibile al posto degli americani. I quali però non offrivano agli ucraini solo soldi e armi, ma anche un ombrello nucleare basato sulla deterrenza. E questa, contrariamente al flusso di armi e soldi, cesserà improvvisamente il prossimo 20 gennaio, con il passaggio delle consegne da Biden a Trump.

L’Europa avrebbe dunque di fronte un compito estremamente arduo e urgente, che richiederebbe di fare in due mesi quei progressi che per decenni sono mancati, sul coordinamento delle politiche estere e di difesa e sulla messa in comune della sovranità. O almeno, occorrerebbero fantasia e leadership per creare meccanismi istituzionali provvisori/straordinari ma funzionali.

Ma perché mai l’Unione europea dovrebbe difendere l’Ucraina? Le categorie geopolitiche non chiariscono la questione. Come dice Putin, la guerra (mondiale) è fra i sostenitori del vecchio ordine globale (liberale) e i sostenitori del nuovo ordine globale (autoritario). La profonda divisione dell’elettorato americano dimostra che la faglia fra i liberali e gli autoritari attraversa tutte le nazioni. Questa faglia (come altre) in caso di scontro paralizza ed espone le democrazie (per questo Putin le ritiene decadenti), condannando i regimi liberali alla sconfitta.

L’alternativa è una vergognosa resa dell’Europa in Ucraina. Rinunciando a sostenere la parte combattente del movimento liberaldemocratico internazionale, l’Europa invierebbe un chiaro segnale a dei pericolosi clienti: di essere disposta a sottomettersi. E tuttavia, è questa la soluzione di gran lunga più probabile, in base ai vincoli politici correnti e alla storia di promesse occidentali non mantenute degli ultimi secoli – dalle rivoluzioni del 1848 al tradimento della Cecoslovacchia nel 1938, alla ‘drole de guerre’ nel settembre 1939.

La vittoria di Trump accelera la crisi delle democrazie, acutamente percepita da Putin nel suo ormai famoso articolo di geopolitica del 2021 (del quale l’ambasciata russa due settimane fa pubblicizzava una traduzione in italiano).

Oggi come allora la politica ‘piccola’ ha tutto l’interesse ad alimentare l’illusione che la pace e la libertà possono essere conservate a buon mercato: il risveglio è quasi sempre duro.

Christian Raimo sospeso per tre mesi dall’insegnamento. L’Usr: “Gravi offese al ministro Valditara” (romatoday.it)

Il provvedimento

Il docente subirà anche una decurtazione del 50% dello stipendio. Protestano gli studenti dell’Archimede, dove Raimo insegna

Sospeso per tre mesi dall’insegnamento con una decurtazione del 50% dello stipendio. È il provvedimento disciplinare deciso dall’Ufficio scolastico regionale nei confronti di Christian Raimo, docente dell’Archimede, ex assessore alla Cultura nel municipio III e candidato alle scorse elezioni europee con Avs.

Perché Raimo è stato sanzionato

La decisione è stata presa per le critiche espresse da Raimo nei confronti del ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, dal palco della festa annuale di Avs, in occasione di un dibattito pubblico. Il docente era già stato colpito da una sanzione di censura lo scorso agosto per “Comportamenti non conformi”, in relazione a un suo intervento televisivo in cui aveva detto che i neonazisti “vanno picchiati” e all’attacco via social al ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara.

“In merito alla recente sanzione inflitta al professor Christian Raimo a seguito di dichiarazioni pubbliche offensive nei confronti del ministro Valditara che definiscono quest’ultimo ‘cialtrone’ e ‘lurido’ e che ‘va colpito come la Morte Nera’ – spiega il direttore generale dell’Usr, Anna Paola Sabatini – non possono essere considerate una critica costruttiva; al contrario, si configurano come un’offesa che viola i principi fondamentali di rispetto reciproco e dialogo civile. Preme ricordare che il docente era stato già precedentemente oggetto di sanzione perché, in occasione di un suo intervento in una trasmissione televisiva, aveva affermato di incitare i giovani alla violenza. L’offensività delle dichiarazioni assume un carattere di particolare gravità quando sono indirizzate a un rappresentante delle istituzioni. La situazione è ulteriormente aggravata dal fatto che tali affermazioni sono state proferite da un docente. I docenti ricoprono un ruolo fondamentale nella formazione delle giovani generazioni e dovrebbero rappresentare un esempio di comportamento etico e civile per gli studenti. Incoraggiare il rispetto e la tolleranza è parte integrante della loro missione educativa”.

E ancora: “Stupisce che si difenda a oltranza – sottolinea Sabatini – chi, nonostante il proprio ruolo educativo, abbia, oltretutto, nel proprio percorso dichiarato pubblicamente che avrebbe insegnato storia militare per formare truppe volte ad assediare il ministero dell’Istruzione, quanto fosse giusto picchiare un avversario politico, che abbia definito la premier in modi indicibili, e altri episodi analoghi divulgati peraltro anche attraverso mezzi caratterizzati da una diffusività elevatissima. Il suo ruolo di docente e di educatore, soprattutto, non può non tenere in considerazione che questa dicotomia non possa essere scissa”.

La mobilitazione all’Archimede

A Raimo è arrivata la solidarietà di studenti e studentesse dell’Archimede che, questa mattina, giovedì 7 novembre, si sono mobilitati in difesa del loro professore, esponendo uno striscione con scritto “Tre mesi di sospensione per un’opinione”. I ragazzi, inoltre, hanno convocato un’assemblea per discutere di quanto accaduto. Sul caso è intervenuto anche  il segretario nazionale di Sinistra italiana, Nicola Fratoianni: “Un chiaro tentativo di intimidire una persona libera – spiega -. Colpirne uno per educarne cento, si sarebbe detto. È così che la punizione a Raimo diventa esemplare ed è un messaggio agli altri docenti, a studenti e studentesse e alle famiglie: la libertà di espressione e la libertà di dissenso costano e lo paghi a caro prezzo e sulla tua pelle”.

E, a proposito degli studenti che hanno manifestato in solidarietà con il docente, Fratoianni aggiunge: “Vogliamo raccogliere il loro testimone e ripartire dalla loro iniziativa di solidarietà e mandare anche noi un messaggio a tutte e tutti coloro che hanno paura: non siete soli. Noi siamo al loro fianco, non tolleriamo le ritorsioni di questi signori e signore con l’ossessione per i bavagli e i manganelli. Non ci faremo intimidire e non faremo passi indietro”.

E Angelo Bonelli, portavoce di Europa Verde e deputato di Avs aggiunge: “Quello che sta accadendo in questo Paese è ormai inaccettabile: ci troviamo di fronte a esponenti di governo che si sentono autorizzati a dire tutto e il contrario di tutto, sdoganando anche offese nei confronti di avversari politici e giornalisti, tutto ciò è inaccettabile”.

Solidarietà a Raimo anche dai parlamentari Pd delle commissioni Istruzione di Camera e Senato che, in una nota, spiegano: “Il governo nella sua ansia di creare nuovi reati vuole introdurre quello di lesa maestà? Il dissenso è il cuore della democrazia e la sospensione rischia di ledere pesantemente la libertà di opinione e costituisce un precedente inquietante. Raimo ha espresso un parere legittimo peraltro a una festa di partito e non nello svolgimento della sua funzione”.

La Flc Cgil: “Impugneremo il provvedimento”

Annunciano provvedimenti sulla vicenda le sezioni Flc Cgil di Roma e Lazio e nazionale, che fanno sapere che saranno attuate “tutte le azioni di tutela legale e sindacale per impugnare il provvedimento e invita tutto il personale a partecipare alle iniziative che saranno messe in campo a difesa della libertà di espressione”. E parlano, inoltre, di una “censura politica mascherata da sanzione disciplinare e prefigura una limitazione della libertà di espressione, garantita a tutti i cittadini nel nostro paese dalla Costituzione”.

Pratelli: “Provvedimento contro Raimo è un precedente gravissimo”

L’assessora alla Scuola del Comune di Roma, Claudia Pratelli, commenta così la notizia della sospensione: “Christian Raimo è un intellettuale prezioso che sta subendo una sanzione ingiusta, figlia di un approccio punitivo che non ammette dissenso e pensiero libero.Tre mesi di sospensione dall’insegnamento e stipendio dimezzato per aver espresso la sua opinione e per aver criticato nel merito le politiche messe in campo sulla scuola dal ministro Valditara.

È un precedente gravissimo, intimidatorio, che non può passare inosservato perché palesemente rivolto a dare un messaggio non solo a lui ma a chiunque abbia una idea che si discosta da quella del governo. Colpisce la reazione di solidarietà al professor Raimo degli studenti e delle studentesse della scuola dove insegna. Mi unisco a loro esprimendo a lui stima, vicinanza e amicizia”.

Cori anti-arabi, bandiere strappate. Poi i pestaggi. Cinque israeliani feriti (ilmanifesto.it)

di Ester Nemo

Tutto in una notte Ore di violenze ad Amsterdam 
prima e dopo la partita con l’Ajax, circa 60 
i fermi. 

La sindaca sotto attacco cancella i cortei pro-Pal

Cinque feriti israeliani e una sessantina di arresti. È il bilancio, ancora da chiarire, degli scontri che si sono verificati ad Amsterdam tra giovedì e venerdì notte. I tifosi del Maccabi Tel Aviv sono stati aggrediti all’uscita del match perso con l’Ajax per 5-0.

«Pogrom», hanno tuonato media e politici dalla capitale dello Stato ebraico, insieme ai nazionalisti dei Paesi bassi e a quelli di mezza Europa. «Espelleremo i radicali islamici», ha dichiarato Geert Wilders, leader di estrema destra del Partito per la Libertà. Il premier olandese Dick Schoof ha condannato «gli attacchi antisemiti».

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha parlato di «aggressioni inaccettabili». Sulla stessa linea d’onda Joe Biden, secondo cui si è trattato di atti che «ricordano momenti bui della storia in cui gli ebrei erano perseguitati».

AL CORO GRANITICO dei sostenitori di Israele senza se e senza ma, manca però un pezzo della vicenda. Prima della brutta esplosione di violenza, infatti, gli ultrà del Maccabi avevano spadroneggiato impuniti per le strade della capitale olandese. I tanti video disponibili online mostrano un pre partita con, per così dire, poco fair play.

«Tifosi» israeliani che si arrampicano sulle case strappando le bandiere della Palestina esposte alle finestre. Un tassista arabo, pare di origine marocchina, aggredito. Notizie confermato dal capo della polizia di Amsterdam Peter Holla in una conferenza stampa. E poi i cori all’ingresso dello stadio: «Israele distruggerà gli arabi» e «Non ci sono più scuole a Gaza perché non restano più bambini».

L’oltraggio verso le vittime del genocidio è continuato anche durante il minuto di silenzio per le vittime dell’alluvione nella provincia di Valencia. La tifoseria israeliana lo ha interrotto rumorosamente, in dissenso con il sostegno spagnolo al popolo palestinese.A un certo punto della giornata di ieri si era diffusa la voce che ci fossero dei «dispersi» o persino degli «ostaggi». Tutto smentito.

GLI SCONTRI non sembrano riducibili alle classiche dinamiche da stadio, anche perché la curva dell’Ajax ha connessioni storiche con il variegato mondo ebraico. Stando alle autorità sarebbero diversi i minorenni coinvolti e gran parte delle azioni sarebbe avvenuta nell’area di Bijlmer, zona periferica a sud-est della capitale dove ha sede la John Cruijff arena, lo stadio dell’Ajax.

La costellazione di attivisti e associazioni che nei Paesi Bassi sostengono la Palestina, e si coordinano su Instagram intorno a profili come Amsterdam Encampment, avevano chiamato alla mobilitazione e alla protesta, denunciando gli atti intimidatori.

La sindaca di Amsterdam Femke Halsema – del partito Sinistra verde che però non ha mai nascosto una certa ostilità nei confronti del mondo musulmano e in particolare dei manifestanti pro Palestina – aveva risposto nei giorni passati a chi chiedeva di giocare a porte chiuse che il Maccabi non era nella lista delle tifoserie «attenzionate».

Durante la conferenza stampa di ieri la sindaca ha annunciato una serie draconiana di misure per il weekend, con la dichiarazione dello stato d’emergenza e il divieto di manifestazioni. Poco prima il driehoek (il comitato per l’ordine e la sicurezza in Olanda, composto da sindaco, capo della polizia e pm) si era unito d’urgenza in seguito agli scontri.

Il giornalista del quotidiano Nrc Toon Beemsterboer, però, aveva ricordato che la tifoseria della squadra si era già fatta riconoscere, eccome, ad Atene per episodi simili a quelli visti a piazza Dam. Nella capitale greca un cittadino di origine arabe era stato aggredito e mandato in ospedale da una quarantina di hooligans solo perché indossava una kefiah.

L’ARABISTA olandese Rena Netjes ha puntato il dito contro chi ha consentito a quei tifosi di marciare indisturbati per le vie di Amsterdam intonando in ebraico quei cori contro palestinesi e arabi. Responsabilità istituzionali rapidamente sparite dal dibattito, che ha avuto un’eco globale.

SE NON È POSSIBILE escludere che in alcuni casi l’esplosione di rabbia abbia assunto sfumature antisemite, dai video che si trovano in rete è evidente che le ragioni principali riguardassero la situazione a Gaza. «Grida Palestina libera, grida Palestina libera», dice un uomo a un supporter della squadra israeliana caduto a terra.

Del resto da Tel Aviv non era partita una comitiva di turisti israeliani in visita alla casa di Anne Frank, come hanno sottolineato anche Stephan van Baarle, capogruppo alla Camera olandese del partito multitenico Denk e Esther Ouwehand, leader del Partito per gli Animali – i soli parlamentari ad aver protestato per la reazione a senso unico dell’establishment dei Paesi Bassi – ma ultra nazionalisti che a dispetto delle promesse, la politica non l’hanno affatto lasciata fuori dai confini olandesi.

UN PROBLEMA SERIO in una città come Amsterdam, una delle capitali europee con più alte percentuali di musulmani – che rappresentano circa il 15% della popolazione – che allo stesso tempo si porta dietro la drammatica storia di persecuzioni e deportazioni di ebrei.

E un problema persino più serio se a guidare la città c’è una sindaca diventata di recente il bersaglio preferito degli attacchi di Geert Wilders, che ne ha auspicato diverse volte la rimozione, con la dichiarazione dello stato d’emergenza sembra abbia ceduto alle pressioni del capo del primo partito in Olanda, che pur non avendo formalmente incarichi, dice di aver parlato al telefono con Nethanyau e di aver garantito il massimo impegno per cacciare dal paese «i musulmani radicali».

(ha collaborato Massimiliano Sfregola)

Manifestanti pro-palestinesi al corteo che ha preceduto la partita Ajax-Maccabi foto Epa/Jeroen Jumelet (Manifestanti pro-palestinesi al corteo che ha preceduto la partita Ajax-Maccabi – Epa/Jeroen Jumelet)