Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Speronano e uccidono 52 migranti: il mandante della Guardia tunisina è il governo italiano (unita.it)

di Angela Nocioni

L'ennesima strage in mare

I sopravvissuti divisi in due gruppi: le donne abbandonate nel deserto, gli uomini venduti a miliziani della prigione di Al-Assah. Approvato alla Camera emendamento di FdI per secretare appalti di forniture a navi cedute a Paesi terzi. Servirà mica a dotare le motovedette di armi?

Karolina Sobel/Sea-Watch Via AP(Karolina Sobel/Sea-Watch Via AP)

Cinquantadue morti e ventisette persone deportate. La barca su cui tentavano di raggiungere Lampedusa è stata speronata, fino a farla ribaltare in acqua, dalla Guardia tunisina.

Che poi è restata ferma a guardare i naufraghi affogare. La Guardia tunisina è quella a cui l’Italia, ufficialmente allo scopo di “rafforzare le attività di salvataggio in mare e le azioni di contrasto ai trafficanti di esseri umani”dà motovedette. Le ultime tre nell’agosto scorso, nonostante il parere contrario del Consiglio di Stato che a giugno aveva accolto, beatamente ignorato, una istanza di varie associazioni ed ong. Secondo il memorandum Italia-Tunisia ne daremo presto altre tre. Oltre a 4,8 milioni di euro.

Lo speronamento con naufragio, l’ennesimo, è avvenuto nella notte tra il 7 e l’8 novembre. La barca era partita che era già buio dalla costa di Sfax. I pochi dettagli di quanto accaduto li ha raccontati un uomo sudanese che ha un cugino sedicenne, Musa, tra gli affogati. Lui, nascosto a terra nella costa tunisina, ha i numeri di telefono di chi s’era imbarcato con il ragazzo e, avendone perse le tracce, ha chiamato quei cellulari finché è riuscito a parlare con alcuni dei sopravvissuti.

“La barca aveva a bordo un’ottantina di persone – racconta Andrea Costa, presidente di Baobab experience che è in contatto con il sudanese e ha raccolto la sua denuncia – non sappiamo il numero esatto ma sappiamo che tra le donne, che dovevano essere una ventina, ce ne erano 13 incinte. C’erano anche bambini e ragazzi. I sopravvissuti hanno raccontato che non erano molto lontani dalla costa quando è arrivato un mezzo della Guardia tunisina e li ha speronati, la barca s’è capovolta. Sono rimasti lì e li hanno guardati affogare”. Tra gli scomparsi in acqua c’è una donna con il figlio di tre anni.

“I ventisette sopravvissuti sono stati ripescati dalla barca di un pescatore che è rimasto con loro a bordo senza tornare a riva. Dopo un giorno e mezzo è arrivata una motovedetta della Guardia tunisina che li ha costretti a fare il trasbordo e li ha riportati a terra dove erano già pronti due autobus. Una volta tornati a Sfax sono stati consegnati alla polizia che li ha divisi in due gruppi: un gruppo tra cui stanno le donne incinte è stato abbandonato nel deserto tra Libia e Tunisia e un altro gruppo venduto ai miliziani libici della prigione di Al-Assah. Questo quanto raccontato al cugino di Musa da due dei sopravvissuti che viaggiavano con il ragazzo”. Tornare verso i centri abitati vorrebbe dire consegnarsi alla polizia tunisina e essere imprigionati o deportati in zone ancora più distanti del deserto. Ma noi che con i migranti che arrivano in Italia ci parliamo – dice Costa – sentiamo quotidianamente storie di barchini partiti e mai arrivati e di barche speronate dalla guardia tunisina. Il giorno prima di questo naufragio, di cui siamo in grado di fornire dettagli soltanto perché il cugino di uno degli affogati è riuscito a parlare con alcuni sopravvissuti, c’è stato un altro naufragio, la barca era stata affondata dalla guardia tunisina. Lo ha raccontato un sopravvissuto gambiano a dei sudanesi che sono ancora nascosti a Sfax”.

Il cugino di Musa racconta: “Lui era scappato come me dalla guerra in Sudan, io sapevo che era salito su quella barca e aspettavo una sua telefonata dopo l’arrivo per avere la notizia che era vivo. Non è arrivata. Io ora resto qui in Tunisia. Ma la nostra vita qui è continuamente in pericolo, non sappiamo se e per quanto sopravviveremo. Chi non è mentalmente forte in Tunisia rischia il suicidio. Vi chiedo di condividere un’ultima preghiera per Musa: i morti non sentono, ma se voi potete sentirmi, volevo dirvi che siamo molto dispiaciuti per la vostra perdita. Avete tentato con tutte le vostre forze di raggiungere terre sicure Ma forse ora siete in un posto migliore, Eravate brave persone, e le brave persone non vivono a lungo in questo mondo. Che le vostre anime riposino in pace”. 

Testimonianze di barche speronate dalla Guardia tunisina fino a farle affondare arrivano spesso da chi lavora in sostegno ai migranti in Tunisia e da chi riesce a sopravvivere alla traversata.L’Unità il 28 marzo scorso ha raccolto la denuncia di un ragazzo camerunense che ha visto affondare la barca in cui viaggiava insieme a sua moglie e a suo figlio.

Le foto che pubblichiamo qui sopra sono le sue, fatte mentre la barca colava a picco. Oltre ai milioni di soldi pubblici in arrivo dal governo Meloni il presidente tunisino Saied, che incarcera oppositori, avvocati e attivisti per i diritti umani, è in attesa dei 105 milioni promessi dalla presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen per frenare le partenze dei migranti.

E’ di ieri la notizia che la commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati ha approvato un emendamento al decreto Flussi presentato dalla deputata di Fratelli d’Italia Sara Kelany. Il contenuto dell’emendamento è molto interessante.

In considerazione delle “speciali misure di sicurezza necessarie nell’esecuzione dei relativi contratti, l’affidamento degli appalti pubblici di forniture e servizi relativi a mezzi e materiali ceduti, destinati alla cessione o in uso a Paesi terzi, per il rafforzamento delle capacità di gestione e controllo delle frontiere e dei flussi migratori sul territorio nazionale e per le attività di ricerca e soccorso in mare”, è effettuato secondo quanto prevede l’articolo 139 del Codice dei contratti pubblici. Che contiene alcune deroghe per i “contratti secretati”.

Per i “contratti al cui oggetto, atti o modalità di esecuzione è attribuita una classifica di segretezza”. “Nell’ambito delle iniziative volte al rafforzamento delle capacità di gestione e controllo delle frontiere e dei flussi migratori e per le attività di ricerca e soccorso in mare, lo Stato italiano provvede a cedere a Paesi esteri mezzi e materiali da destinare alle predette finalità. Le forniture dei citati beni e servizi afferisce ad attività di refitting di mezzi, principalmente unità navali già utilizzate da amministrazioni militari e di polizia italiane ovvero in uso a Paesi esteri, e materiali, quali le dotazioni installate a bordo delle predette imbarcazioni suscettibili di riparazione, che impongono la necessità di adottare speciali misure di sicurezza nell’esecuzione dei relativi contratti”, sta scritto nella relazione illustrativa dell’emendamento. Perché mai, vorremmo sapere dal governo, è necessario coprire da clausole di sicurezza queste forniture? Servirà mica, tra l’altro, a dotarle segretamente di armi?

Il consiglio scolastico del Texas approva l’opzione di insegnare la Bibbia nei programmi di studio (lavocedinewyork.com)

di Lorraine Hallett

Molti hanno contestato la decisione, sostenendo 
che rappresenta una minaccia per la libertà 
religiosa di educatori e studenti

Il consiglio per l’istruzione del Texas ha votato per consentire lezioni infuse di Bibbia nelle scuole elementari come curriculum facoltativo per gli insegnanti, una decisione che affronta molte reazioni negative in quanto sta per fondere la religione cristiana con le aule pubbliche, che molti sostengono minacci le condizioni inclusive che dovrebbero essere intese all’interno del sistema educativo statunitense.

Con il nuovo materiale che il Texas State Board of Education, che è controllato da repubblicani eletti, ha adottato, le scuole dello stato saranno autorizzate a iniziare a utilizzare il materiale dalla scuola materna fino alle classi di quinta elementare già dal prossimo anno.

Il consiglio ha approvato la decisione con un voto finale di 7-8 venerdì, con i membri contrari che hanno criticato il materiale, dicendo che farebbe proselitismo ai giovani studenti e isolerebbe gli studenti che non seguono la fede cristiana. Prima che fosse approvato, più di 100 persone, tra cui genitori, insegnanti e sostenitori, hanno testimoniato con veemenza in una riunione del consiglio questa settimana.

Rebecca Bell-Metereau, uno dei democratici del consiglio, ha detto che l’inclusione delle religioni oltre al cristianesimo nei materiali non è un “tentativo adeguato di cambiare questo pregiudizio”, ha riferito AP.

“Mi sembra che stia cercando di mettere un cerotto su una ferita aperta”, ha detto.

La Texas Education Agency, che sovrintende all’istruzione pubblica per oltre 5 milioni di studenti in tutto lo stato, ha istituito i propri materiali didattici dopo che la legislatura controllata dal GOP ha approvato una legge che richiede all’agenzia di farlo nel 2023. I piani delle lezioni sono stati rilasciati pubblicamente questa primavera.

“Questo curriculum non è adatto all’età o alla materia nel modo in cui presenta queste storie bibliche”, ha detto all’AP Amanda Tyler, direttore esecutivo del Baptist Joint Committee for Religious Liberty. Ha detto che i bambini che leggevano il materiale “sono semplicemente troppo piccoli per capire la differenza tra ciò che è un’affermazione di fede e ciò che è un dato di fatto”.

Nel frattempo, i legislatori repubblicani, tra cui il vicegovernatore del Texas, Dan Patrick, che ha un grande seguito di pubblico e si è impegnato ad approvare l’anno prossimo una legge che seguirebbe la Louisiana nel tentativo di richiedere alle scuole di esporre i Dieci Comandamenti nelle aule, hanno celebrato il voto.

In una dichiarazione, il governatore Greg Abbott ha definito il voto “un passo avanti fondamentale per riportare gli studenti alle basi dell’istruzione e fornire la migliore istruzione della nazione”.

Il voto del consiglio scolastico del Texas per implementare gli insegnamenti biblici nelle scuole pubbliche arriva nel mezzo di uno sforzo diffuso degli stati controllati dai repubblicani per portare la religione cristiana in classe.

Il governatore repubblicano Jeff Landry della Louisiana ha firmato un disegno di legge lo scorso giugno che richiede che i Dieci Comandamenti siano collocati in tutte le aule pubbliche, che è stato accolto con contenzioso da un gruppo di genitori delle scuole pubbliche di varie fedi. All’inizio di questo mese, la legge è stata bloccata da un giudice federale.

(Samantha Sophia)