Di fronte a 8 anni di carcere, un regista fugge dall’Iran (nytimes.com)
Amir Ahmadi Arian è un assistente professore di scrittura creativa alla Binghamton University di New York.
Mohammad Rasoulof ha dovuto prendere la decisione più difficile della sua vita.
Nei primi mesi del 2024, a poche settimane dall’inizio delle riprese del suo nuovo film, “The Seed of the Sacred Fig”, Mohammad Rasoulof ha appreso che i suoi avvocati avevano ricevuto una lettera.
La Corte Rivoluzionaria Islamica dell’Iran ha esaminato il suo caso, composto da diverse accuse contro i suoi precedenti film e il suo attivismo, e lo ha condannato a otto anni di carcere. Rasoulof ha chiesto ai suoi avvocati quanto tempo avesse a disposizione prima che le autorità lo prendessero in carcere. Il processo di presentazione di un appello, gli hanno detto, potrebbe richiedere fino a due mesi. Aveva ancora un po’ di tempo.
Rasoulof e il suo team hanno lavorato ininterrottamente alle riprese e alla postproduzione. Arrivò un’altra chiamata. Il tribunale aveva respinto l’appello e la sua condanna a otto anni doveva iniziare immediatamente. Per fare di lui un esempio, hanno avvertito i suoi avvocati, gli agenti del governo probabilmente avrebbero fatto irruzione nella sua casa nel cuore della notte, lo avrebbero ammanettato e portato in prigione.
Rasoulof ha dovuto prendere la decisione più difficile della sua vita. Era sempre stato determinato a vivere e lavorare in Iran, che era stato una fonte di ispirazione per tutta la sua carriera di regista. Era già stato arrestato nel 2010 per aver girato un film sul Movimento Verde, un periodo di disordini di massa sulla scia delle elezioni presidenziali del 2009, che non ha mai terminato. È stato mandato in prigione per sette mesi nel 2022 dopo aver firmato una petizione critica nei confronti del governo.
Così non aveva paura di essere in prigione e non sentiva il bisogno di fuggire dagli interrogatori e dai torturatori del regime. Se non altro, quegli incontri gli avevano fornito foraggio per il suo lavoro. Eppure questa volta è stato diverso. Già di fronte alla probabilità di dover scontare almeno cinque anni della sua condanna a otto anni, Rasoulof si aspettava che la corte avrebbe probabilmente aperto un nuovo caso una volta venuto a conoscenza del “Fico Sacro”, che stava girando in segreto, senza le opportune approvazioni.
Scontare cinque anni, più qualsiasi cosa le ultime accuse avrebbero prodotto, avrebbe sicuramente posto fine alla sua carriera. Così Rasoulof decise di lasciare l’Iran.
Aveva appreso, da un altro detenuto durante uno dei suoi periodi di prigionia, di una rete di persone specializzate nell’aiutare i cittadini perseguitati a fuggire dall’Iran. Quando Rasoulof li ha contattati, gli hanno consigliato di lasciare tutto, compresi i suoi dispositivi elettronici e i documenti d’identità, di gettare alcuni vestiti in uno zaino e di incontrarli in una città vicino a Teheran.
Rasoulof è stato portato in un nascondiglio e, da lì, condotto su una strada laterale verso un’altra città. Dopo alcuni giorni di viaggio lungo strade abbandonate, raggiunse un piccolo villaggio al confine. Rimase in una piccola stanza per alcuni giorni, preparandosi per l’ultima tappa del suo viaggio, che prevedeva un’escursione sulle montagne in un paese vicino.
Gli abitanti del villaggio, che avevano incontrato molte persone nelle sue circostanze, sospettavano che fosse importante perché la rete controllava regolarmente il suo stato di salute. Per gli abitanti del villaggio, ospitare un tale fuggitivo comportava più rischi, il che significava una paga più alta. Quando fu il momento per Rasoulof di partire, si rifiutarono di rilasciarlo.
Stupiti da questa svolta degli eventi, i membri della rete hanno negoziato un accordo con gli abitanti del villaggio. A mezzanotte, è stato consegnato in un punto in mezzo al nulla. Era così buio che non riusciva a vedere nulla. Il denaro passò di mano e fu restituito alle persone che aveva assunto per portarlo fuori dal paese. Lo portarono poi in un altro villaggio di confine, da cui il passaggio verso il paese vicino era più lungo e insidioso.
Qui due nuove guide si sono unite a Rasoulof, che a 52 anni non è un alpinista esperto. Si arrampicarono sui ripidi pendii delle montagne attraverso chiazze di neve, affrontando il vento brutale e il sole implacabile. Quando vacillò, le sue guide gli legarono le braccia intorno alle spalle e lo portarono. Lo incoraggiarono e gli diedero la loro parte di cibo e bevande, persino le scarpe. Continuavano a indicargli una cima innevata, dicendogli che la parte difficile sarebbe finita una volta arrivati.
Quando raggiunsero la cima, invece del dolce pendio in discesa che si aspettava, si trovò di fronte a una discesa pericolosamente ripida. Completamente esausto, con i muscoli rigidi e le articolazioni doloranti, disse alle sue guide che sarebbe caduto se avessero cercato di scendere. Lo lasciarono riposare un po’ e gli diedero il cibo e l’acqua che gli rimanevano, poi gli presero le mani e scesero lentamente.
Sono arrivati al punto di raccolta con due ore di ritardo, dove un uomo in moto li stava aspettando. Rasoulof si arrampicò sul retro e l’uomo si allontanò a tutta velocità sulle colline e lungo i sentieri sterrati. Alla fermata successiva, Rasoulof ha trascorso due giorni in una stanza attaccata a un negozio all’angolo di una piccola città.
Poi un’auto lo ha prelevato e lo ha traghettato in una città più grande. Per la prima volta da quando ha lasciato il suo appartamento a Teheran, ha avuto accesso a Internet. Ha inviato messaggi ai suoi amici e alla sua famiglia per dire loro che era arrivato, poi al suo editore, che era in Germania, per mettersi in pari con la postproduzione di “Sacred Fig”.
(“Il seme del fico sacro” (2024).Credito…Pouyan Behagh/Neon)
Si è presentato all’ambasciata tedesca e, dopo aver presentato i dati biometrici, ha ottenuto il permesso di recarsi in Germania. Ha raggiunto Amburgo il 10 maggio 2024, 28 giorni dopo aver lasciato Teheran. È andato direttamente in studio dove era in corso la post-produzione.
Hanno avuto sei giorni per preparare il film per la sua prima proiezione a Cannes. Il 24 maggio, la proiezione del film al festival è stata accolta con una standing ovation di 13 minuti.
Cinque mesi dopo aver lasciato l’Iran, Rasoulof entrò nella hall di un hotel nel centro di Manhattan. Era leggermente curvo e faceva piccoli passi, gli occhi infossati. Il 30 settembre, la sera prima del nostro incontro, “The Seed of the Sacred Fig”, che ha vinto un premio speciale della giuria a Cannes, è stato presentato in anteprima al New York Film Festival di fronte a un pubblico gremito al Lincoln Center. La proiezione è stata seguita da un Q&A che è durato fino a mezzanotte. Di lì a poche ore avrebbe dovuto volare in Corea del Sud per ricoprire il ruolo di presidente della giuria del Busan International Film Festival.
Mentre si avvicinava al tavolo, ha scansionato l’ambiente circostante e poi ha esteso quella curiosità a me dopo essermi seduto. Gli ho detto da quanto tempo vivo fuori dall’Iran e dove sono cresciuto. Eravamo entrambi del sud, si è scoperto. Lui è di Shiraz, e io sono di Ahvaz, e abbiamo fatto quello che gli iraniani meridionali tendono a fare quando si incontrano: ci siamo scambiati storie d’infanzia e abbiamo offerto storie di famiglia, esplorando potenziali connessioni.
Pochi minuti dopo averlo incontrato, ho notato uno schema, che è persistito durante la nostra intervista. Quando parlava del suo lavoro e della sua vita fuori dall’Iran, era cupo, più contenuto. Quando la conversazione si è spostata sulla vita in Iran, un interruttore si è acceso e lui si è animato, il suo viso espressivo e le sue mani gesticolavano selvaggiamente.
Rasoulof è tra i registi iraniani più famosi e venerati, il suo lavoro si distingue per la presenza di personaggi che sono funzionari governativi, un’impresa intrinsecamente rischiosa. Con ogni nuovo film, questi personaggi sono diventati più pienamente realizzati e più avvincenti, portando alla sua interpretazione di Iman, uno dei protagonisti di “Sacred Fig”.
Il film è un dramma familiare immaginario che si svolge durante il movimento Donna, Vita, Libertà, un periodo di proteste di massa iniziato nel 2022 dopo che una donna di 22 anni, Zhina Mahsa Amini, che era stata arrestata per non aver indossato correttamente il suo hijab, è stata picchiata e uccisa mentre era in custodia della polizia. Il patriarca della famiglia in “Sacred Fig”, Iman (Misagh Zare), aspira a diventare un giudice, ma è stato recentemente promosso a investigatore per i pubblici ministeri, e sua moglie, Najmeh (Soheila Golestani), sostiene il marito in questa transizione della sua vita.
Ma mentre il movimento scoppia nelle strade dell’Iran, sorgono tensioni tra i genitori e le loro figlie più progressiste. Durante un momento particolarmente teso, Iman perde la sua pistola, il che potrebbe comportare il suo licenziamento e persino l’imprigionamento. Convinto che qualcuno della famiglia l’abbia rubata, interroga prima le figlie, arrivando a farle interrogare da un collega. Quando l’indagine non porta da nessuna parte, Iman inizia a sospettare anche di sua moglie. Il tenore del film passa dal realismo sociale all’horror, e la trama culmina con lo sparo cechoviano della pistola.
Come “Sacred Fig”, molti dei film di Rasoulof presentano interrogatori, torturatori e funzionari della sicurezza, che esaminano le loro visioni del mondo e le loro lotte. “Prima del carcere, quei personaggi erano astratti, immaginari”, mi ha detto. “Quando li ho incontrati e ho trascorso del tempo con loro lì dentro, ho avuto modo di sapere chi erano e come raccontare le loro storie”. Nel 2020 ha realizzato “There Is No Evil”, che consisteva in quattro storie toccanti sulla pena capitale. Presentava personaggi che andavano dai migliori boia ai coscritti costretti a partecipare alle esecuzioni e alle loro famiglie.
“A Man of Integrity”, uscito nel 2017, è incentrato su una giovane famiglia di Teheran che vive in una piccola città sul Mar Caspio. Il padre, che gestisce un allevamento ittico, entra in conflitto con le autorità locali per la corruzione dilagante nella distribuzione dell’acqua e paga un prezzo pesante.
Nel 2013, “I manoscritti non bruciano” ha offerto uno sguardo risoluto sulla violenza sponsorizzata dallo stato, ispirata dagli omicidi di scrittori e intellettuali negli anni ’90. E “Goodbye”, del 2011, parlava di una donna incinta a cui è stata revocata la licenza di esercitare la professione legale. Vuole lasciare l’Iran, ma ha bisogno del permesso di suo marito per viaggiare fuori dal paese.
(“I manoscritti non bruciano” (2013).Credito…Kino Lorber)
Il cinema iraniano d’essai ha riscosso un notevole successo all’estero, non solo nei festival cinematografici, ma anche nel mondo accademico e nei circoli d’élite. Registi come Abbas Kiarostami, Majid Majidi e Jafar Panahi hanno ricevuto riconoscimenti a livello internazionale. All’interno dell’Iran, i loro film si sono guadagnati il titolo peggiorativo di Greenhouse Cinema, per la loro percepita mancanza di connessione con le lotte sociopolitiche degli iraniani e la loro dipendenza dai finanziamenti stranieri.
(Negli ultimi anni, Rasoulof ha deciso di “raccontare le storie di chi dice no” e di chi sfida le strutture in cui vive.Credito…Joseph Michael Lopez per il New York Times)
Rasoulof è apparso sulla scena negli anni ’90, quando questi due generi erano fiorenti. Il suo primo film, “The Twilight”, del 2002, era un docudrama sul matrimonio di due detenuti in una prigione di una povera città del nord-est. Sei anni dopo, ha pubblicato il documentario “Head Wind”, sull’ubiquità delle antenne paraboliche e di altri media che gli iraniani usano per accedere a materiale censurato.
Ha anche diretto due lungometraggi, che hanno seguito le convenzioni del cinema d’essai: “Iron Island” (2005), ambientato su una petroliera abbandonata nel Golfo Persico, e “The White Meadows” (2009), un film magico e realistico su un uomo che viaggia attraverso uno specchio d’acqua e si ferma su piccole isole per raccogliere le lacrime della gente.
Il giugno 2009 ha segnato l’inizio delle proteste del Movimento Verde, la più grande e vitale rivolta nazionale degli ultimi decenni. Commosso dalle manifestazioni in strada, Rasoulof ha scritto una sceneggiatura che assomiglia a “Fico Sacro”. In esso, una famiglia di quattro persone si dipana mentre la madre, una conduttrice di notizie per la TV di Stato, e il padre, un oligarca la cui azienda è sotto contratto con i servizi segreti, sono alle prese con la ribellione dei loro figli in età universitaria, che hanno seguito le rivolte sui social media. Panahi, collega regista e amico di Rasoulof, ha letto la sceneggiatura e ha accettato di unirsi alla produzione come co-regista. L’ultimo giorno di riprese, il set è stato perquisito.
La loro attrezzatura è stata confiscata e i due registi e la loro troupe sono stati arrestati e portati in prigione. Rasoulof è stato citato in giudizio e condannato a sei anni di carcere per cospirazione contro la sicurezza nazionale. Dopo il suo appello, ha invece ricevuto una condanna a un anno per aver creato propaganda contro il governo. “Fino a quel momento avevo avuto a che fare con la censura, le persone che il governo aveva incaricato di strangolare il cinema”, mi ha detto. “Dopodiché, ho dovuto trattare con il governo stesso”.
Nel 2010, mentre era in isolamento nel carcere di Evin a riflettere sul suo passato, Rasoulof ha avuto una consapevolezza: l’allegoria, su cui il cinema iraniano d’essai aveva imparato a fare affidamento, gli sembrava sgradevole e piena di vigliaccheria, una forma di complicità. Nei suoi primi film, ad esempio, ha sottilmente intrecciato il messaggio politico nella storia, creando personaggi come il capitano dittatoriale Nemat in “Iron Island”, che potrebbe essere letto come una metafora del leader supremo dell’Iran, ma solo se lo spettatore sceglieva di interpretarlo in quel modo.
Rasoulof è uscito di prigione come un uomo diverso e un regista diverso. “Tutta questa faccenda delle metafore e delle allegorie è l’estetica del totalitarismo”, dice Rasoulof. “È stata una sottile forma di soppressione, di dissuadere gli artisti dall’esprimere se stessi, le loro vere intenzioni. Questa estetica ha portato alla castrazione politica del cinema. Ho finito con quel percorso. Voglio creare immagini realistiche, esprimermi nella mia arte”.
Prima della sua prigionia, il sistema era il suo protagonista. La struttura all’interno della quale vivevano i suoi personaggi li ha spogliati della loro libertà e ha determinato il loro destino. Hanno lottato per uscire da quei confini e alla fine ne sono caduti vittime. Nei suoi film più recenti, Rasoulof ha deciso di “raccontare le storie di coloro che dicono no” e di riuscire nella loro sfida.
(“I prati bianchi” (2009).Credito…Kourosh Asgari)
Egli articola questo cambiamento nel contesto dell’infanticidio nella letteratura persiana classica: se Edipo, che inavvertitamente uccise suo padre, è un mito fondante nella cultura occidentale, gli iraniani avevano il Rostam di Shahnameh, che inavvertitamente uccise suo figlio. “Nei miei film, si vedono spesso adolescenti che si ribellano agli anziani”, dice. “La nostra storia è stata quella dell’infanticidio. Voglio capovolgerlo”.
Quando Rasoulof è stato rilasciato dal carcere nel febbraio 2023, il movimento Donna, Vita, Libertà aveva iniziato a perdere intensità dopo una serie di severe repressioni, ma la presenza della polizia a Teheran è rimasta schiacciante. Le guardie si aggiravano per le piazze principali, con uniformi che andavano dal verde chiaro della polizia nazionale al nero delle forze speciali antisommossa, con milizie in borghese sparse tra loro. Le auto della polizia pattugliavano, occasionalmente accompagnate da camion blindati. La sorveglianza stradale sembrava quasi totale.
In questo ambiente, Rasoulof ha iniziato a lavorare su “Sacred Fig”. Per evitare di attirare l’attenzione, non è stato direttamente coinvolto nell’assunzione del cast e della troupe, ma ha comunicato attraverso altre due persone. Hanno tenuto lunghe riunioni per discutere ogni posizione, sperando di assicurarsi che tutti coloro che hanno contattato fossero degni di fiducia. I suoi servitori hanno quindi deciso di reclutare persone senza rivelare inizialmente che Rasoulof era dietro il film. Lentamente, hanno costruito la loro squadra.
Contrariamente alle loro aspettative, gli attori sono stati i più facili da assumere. L’Iran era cambiato, e gli attori erano cambiati più di altri. Dopo che Rasoulof è stato rilasciato dal carcere, sembrava che gli attori parlassero una lingua diversa. Molti gli dissero che non volevano più lavorare nel vecchio sistema.
Circa una dozzina di attrici di spicco sono state arrestate e portate in prigione per essere apparse davanti alla telecamera senza hijab o per aver espresso solidarietà con i manifestanti in strada. Golestani, che interpreta la madre in “Sacred Fig”, è stata arrestata nel novembre 2022, a due mesi dall’inizio delle rivolte, per aver registrato un breve video in cui lei, insieme ai giovani attori del suo gruppo teatrale, appare senza velo. È stata mandata in prigione per 12 giorni.
Rasoulof riconosce che il film deve molto al coraggio degli attori, soprattutto delle donne. Erano consapevoli che partecipando avrebbero potuto esporsi a divieti e procedimenti giudiziari. Ma hanno insistito per andare avanti lo stesso. “Quella fase della mia carriera era morta per me”, mi ha detto Golestani, riferendosi ai suoi lavori precedenti, “e questo film sarebbe stato la mia volontà”.
Sapendo di essere sorvegliato, Rasoulof si presentava raramente sul set. Ma girare scene all’aperto si è rivelato meno impegnativo del previsto. Rasoulof stava girando un film su una famiglia religiosa, e nelle scene girate per le strade di Teheran, le donne indossavano l’hijab integrale, che, dopo Donna, Vita, Libertà, potrebbe essere percepito come una dimostrazione di sostegno al governo.
Coloro che sono passati davanti al luogo delle riprese, cittadini e funzionari delle forze dell’ordine, hanno ipotizzato che gli attori stessero lavorando a un progetto per la TV di Stato o per un regista con stretti legami con il governo. La polizia è andata avanti senza disturbarli, mentre altri li hanno insultati e maledetti per essere rimasti fedeli a un regime repressivo.
Ma ciò che rende “Sacred Fig” un’opera davvero trasgressiva è il filmato che è stato girato in interni. Nel cinema iraniano dopo la rivoluzione, la legge vieta alle donne di apparire sullo schermo senza l’hijab integrale, indipendentemente dal luogo in cui si trova la scena. In “Sacred Fig”, per la prima volta nella loro carriera, le attrici sono apparse senza la copertura. Quelle scene, insieme a quelle girate in città, si traducono in un film che sembra una rappresentazione iper-reale della vita iraniana.
Anche Rasoulof migliora ulteriormente il realismo incorporando il found footage nel montaggio finale. Nella sceneggiatura, alcune scene si svolgono durante le proteste di strada, che Rasoulof non ha potuto ricreare senza attirare l’attenzione. Invece, intervalla filmati documentari di persone comuni all’interno dell’intimo dramma familiare.
È questa adesione a rappresentare l’Iran così com’è, piuttosto che gesticolare obliquamente verso i suoi difetti, che rende “Sacred Fig” così stimolante. I film iraniani degli ultimi decenni raramente presentano un cattivo classico. Le qualità redentrici dei personaggi spesso superano quelle dannose, e l’universo morale in cui operano rimane ambiguo. Ritrarre tali personaggi come malvagi è punibile, quindi i registi hanno evitato del tutto di farlo o hanno cercato di ammorbidire i loro spigoli.
Nel patriarca di “Sacred Fig”, abbiamo un cattivo inequivocabile, un personaggio la cui oscurità si approfondisce solo man mano che il film procede; Nell’ultimo atto del film, trascina violentemente la moglie e una figlia in stanze separate, le rinchiude e le abbandona al freddo. (I prigionieri politici in Iran sono spesso messi in isolamento, anche se una rappresentazione di questa situazione è assente dal cinema iraniano, il che rende la scena ancora più scioccante).
Guardare il ritratto disadorno e inequivocabile di Rasoulof è come assistere a un atto d’accusa cinematografico contro coloro che sostengono lo status quo. “In un sistema totalitario, ogni mattina ci si alza dal letto affrontando questioni morali”, mi ha detto. “Il bene e il male sono più in contrasto in quel sistema che altrove. Non puoi lavorare in quella società e ignorare questo fatto”.
(“Non c’è male” (2020).Credito…Pouyan Behagh)
Nella stanza d’ospedale di Rasoulof, le guardie guardarono il film e lo ringraziarono profusamente per il ritratto onesto delle loro vite e delle loro preoccupazioni, poi passarono la chiavetta USB al turno successivo. Nel corso del suo ricovero in ospedale, Rasoulof ha dovuto guardare il suo film una volta al giorno con i suoi rapitori.
Nel raccontare questa storia, Rasoulof era più animato che in qualsiasi altro momento della nostra conversazione. “Non puoi inventarti!” ha detto più volte, rievocando anche il modo in cui giaceva sul letto d’ospedale, il linguaggio del corpo delle guardie e le loro parole. Per un uomo che ha intrecciato le lotte quotidiane degli iraniani nel suo lavoro con tutti i loro paradossi e disparità, i loro alti e bassi, è naturale che il suo premio più grande venga dalla reazione delle persone di cui ha osservato le storie con tanta chiarezza.
Rasoulof vive ancora in Germania, il paese che ha visitato molte volte e dove sua figlia vive da anni. Questa familiarità rende l’atterraggio più morbido, ma non ha ancora avuto la possibilità di elaborare questa nuova fase della sua vita.
“Ho avuto l’opportunità di vivere comodamente fuori dall’Iran per circa 20 anni”, ha detto Rasoulof in una recente intervista a Radio Farda, “ma ero determinato a rimanere il più a lungo possibile a tenere accesa la mia macchina fotografica”. Si ritrova costantemente a lottare con il fatto che il suo prossimo viaggio non sarà in Iran, mentre si castiga per quello che vede come campanilismo. “Tutta questa terra è anche tua”, continua a ripetersi. “Quindi impara a vivere e lavorare ovunque ti trovi”.
Ma di una cosa è certo. “Ci tornerò. Potrebbe essere la prossima settimana o qualche anno dopo, dopo aver girato alcuni film qui. Ma so che tornerò”.