di Alberto Negri
Con la drammatica esplosione del 4 agosto al porto di Beirut che ormai conta più di 200 morti, è andata in pezzi una città e una grande finzione.
Da ieri il Libano, con le dimissioni dell’esecutivo guidato da Diab – a dire il vero l’ultimo dei premier arrivati, in carica solo dal gennaio scorso e capro espiatorio di tutte le malefatte precedenti – non ha più un governo, che forse latitava da troppo tempo e probabilmente non ha mai avuto davvero uno Stato.
A questo punto l’interrogativo che si pone è se questa crisi avrà uno sbocco politico o sarà l’ennesima delusione delle piazze arabe, un’altra tardiva primavera soffocata dentro una calda estate. La questione di fondo è se il movimento che nelle strade chiede insistentemente la liquidazione di una intera classe politica inetta e corrotta abbia davvero in mano qualche idea concreta e condivisa per sostituirla.
Dicono che nelle piazze è scesa quella che comunemente viene chiamata la società civile, quella parte sana della nazione che punta a un totale rinnovamento dopo essersi liberata dalle divisioni confessionali e di clan. Ed è indubbiamente questo il Paese che la settimana scorsa ha accolto con entusiasmo la visita del presidente francese Macron, il quale ha organizzato con le Nazioni unite la videoconferenza che ha portato la comunità internazionale a sottoscrivere per il Libano aiuti del valore di oltre 250 milioni di euro.
Sono i giovani che galvanizzati dalla visita del presidente francese e sull’onda di una collera che dura dal 2019 hanno assaltato i palazzi del potere dove il Gran Serraglio in queste ore concitate sta decidendo, dopo le dimissioni, la sorte non solo del governo possibile – arrivano addirittura voci di un incredibile incarico ad Hariri – ma del futuro prossimo del Libano, elezioni comprese.
Elezioni che comunque se si svolgessero con l’attuale legge elettorale, basata sulla composizione confessionale uscita dagli accordi di Taif del 1989, ( parzialmente riformata) difficilmente darebbero risultati così diversi dai precedenti. A Taif fu modificato l’articolo 24 della Costituzione per istituire la parità parlamentare tra cristiani e musulmani e fissare in 128 il numero dei deputati. Ma anche questa intesa mostra crepe evidenti, ha cristallizzato il potere non solo con divisioni settarie ma tra clan e famiglie che in buona parte dipendono da sponsor esterni.
Il problema è che il Libano, con 18 comunità religiose tra cristiani e musulmani, vive uno straordinario e formidabile equivoco: chi sono e quanti sono i libanesi? Nessuno lo sa. Cento anni fa, proprio a Sanremo, la Società delle Nazioni affidò la Grande Siria, comprese le cinque province che oggi costituiscono il Libano, al controllo della Francia. All’indipendenza si arrivò nel 1943 quando la Francia era occupata dalla Germania nazista con una spartizione del potere basata sul censimento del 1933, l’ultimo in assoluto che si è mai svolto in Libano. Da allora i libanesi non si sono mai più contati … leggi tutto