Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CUNEO FISCALE, L’ILLUSIONE DEL TAGLIO DELLE TASSE LE PROMESSE DEI PARTITI (corriere.it)

di Alberto Brambilla

Dopo le proposte della flat tax al 23% per tutti 

– ma Salvini rilancia al 15% non si capisce se solo per le partite Iva (ma sarebbe ed è già oggi incostituzionale) o forse solo per i redditi sotto i fatidici 35 mila euro – le pensioni da mille euro al mese (costo 30 miliardi se si alzano tutte oppure circa 11 se l’aumento vale solo per le pensioni di invalidità e quelle sociali), pensioni da mille euro per 13 mesi alle mamme (altra botta da oltre 10 miliardi), pace fiscale, dote ai diciottenni e amenità varie, è arrivata la proposta di Enrico Letta: una mensilità in più ai lavoratori con la riduzione del fantasmagorico «cuneo fiscale e contributivo»; in realtà Letta è in buona compagnia con Berlusconi che ha spiegato come il centro destra, se vincesse, lo ridurrebbe enormemente.

La promessa della decontribuzione

Visto che l’imposta media annua per redditi fino a 20 mila euro è pari a soli 425 euro e che la metà degli italiani paga in tutto meno del 3% (5,1 miliardi) di tutta l’Irpef che per l’anno di imposta 2019 vale 172,562 miliardi, il Pd con il plauso di industriali e sindacati, si è buttato sulla decontribuzione promettendo addirittura una 14° mensilità, incuranti del fatto che per garantire la sola sanità a questa metà di connazionali qualcuno deve mettere sul piatto 52 miliardi l’anno cioè la differenza tra il costo pro capite della sanità (1.930 euro nel 2019) e quello che pagano di Irpef; tutto il resto e tutti i servizi, scuola compresa sono letteralmente gratis a debito o a carico di quel 13,07% che definisco i nuovi schiavi, cioè quelli che dichiarano più di 35 mila euro di reddito e che pure l’ottimo governo Draghi ha escluso da qualsivoglia beneficio: pagano e basta perché «ricchi».

La proposta del Partito democratico

Ma analizziamo la proposta Pd: il contributo previdenziale a carico dei lavoratori dipendenti è pari al 9,19% della retribuzione annua lorda (RAL); per un reddito di 15 mila euro lordi l’anno tale contributo è pari a 1.378,5 euro mentre la retribuzione per 13 mensilità è pari a 1.153,8 euro al mese, quindi per garantire una mensilità in più occorrerebbe uno sconto di 7,5 punti di contribuzione (quasi tutta)!

Visto che l’Irpef effettiva per questi redditi è pari a zero e che nessun politico o sindacalista ha il coraggio di dire a questi italiani che, pur non pagando un euro di tasse, hanno tutto gratis: sanità, scuola, assistenza, amministrazione, viabilità e così via, si promette ciò che è irrealizzabile, pena il disfacimento del sistema pensionistico italiano (altro che i danni, grandi, di quota 100).

Infatti, per questi circa 9 milioni di dipendenti uno sconto sul monte redditi del 7,5%, costerebbe 6,24 miliardi strutturali l’anno; se poi il Pd vuol dare una mensilità in più anche ai redditi tra 15 e 20 mila euro deve prevedere altri 2,5 miliardi e se vuole estenderlo ai redditi tra i 20 e i 29 mila euro, altri 10,42 miliardi; totale 19 miliardi che raddoppierebbero il disavanzo Inps.

Cos’è il cuneo fiscale e contributivo

Ma cos’è il «cuneo fiscale e contributivo»: in pratica è la differenza tra lo stipendio netto in busta paga e il costo sostenuto dall’azienda che comprende imposte e contributi pagati da lavoratori e imprese e anche i cosiddetti «istituti contrattuali» che gravano sul costo del lavoro.

Prendendo ad esempio un lavoratore con un reddito fino a 25 mila euro, rappresentativo di oltre il 75% dei lavoratori italiani, fatto 100 quello che prende in busta, il nostro lavoratore paga il 9,19% circa in contributi pensionistici e sul restante 90,8%, in media i 425 euro annui di Irpef cioè 32 euro al mese con deduzioni e detrazioni; restano 88 euro.

Come abbiamo detto però, secondo i dati del Mef, i redditi fino a 15 mila euro non versano imposte mentre quelli da 15 a 20 mila euro (altri 3 milioni) versano un’imposta media insufficiente persino per pagarsi la sola spesa sanitaria pro capite (1.930 euro); solo gli altri 3 milioni di lavoratori con redditi tra 20 e 25 mila euro pagano una imposta che è però ancora insufficiente per pagarsi la spesa sanitaria per sé e per le persone a carico.

Il 100 in busta pagato del lavoratore, al datore di lavoro costa circa 130/135 per via dei contributi previdenziali versati all’Inps (23,8), per le prestazioni temporanee all’Inps (malattia, maternità, disoccupazione ecc.) e all’Inail per l’assicurazione contro gli infortuni. La differenza tra netto e costo azienda è pari a 1,53 volte (135 su 88) … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *