Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’ITALIA PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DI ORDIGNI IN UCRAINA (aise.it)

Il vice ministro agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re, ha disposto un contributo di 0,5 milioni di euro a UNICEF per il “Mine Risk Education” in Ucraina.

Si tratta della terza tranche di finanziamento del programma che l’Ambasciatore d’Italia nel Paese, Davide La Cecilia, sta visitando oggi a Mariupol, principale porto ucraino sul Mare d’Azov, collocato a ridosso della linea di contatto del conflitto in corso nel Donbass.

Con il contributo italiano, UNICEF sta insegnando ai ragazzi dell’area cosa fare in presenza di mine e ordigni non esplosi che possono essere rinvenuti attorno alla zona dei combattimenti.
Come conseguenza del conflitto, l’Ucraina vanta il triste primato di essere uno dei Paesi più minati del pianeta … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *