Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Kyriakoula Petropulocos, direttrice welfare della Regione nel comitato nazionale anti-covid (bolognatoday.it)

La direttrice generale Cura della persona e 
welfare della Regione Emilia Romagna nel 
comitato-tecnico scientifico anti-covid, 
guidato dal capo della Protezione civile 
Angelo Borelli.

Anche Kyriakoula Petropulocos, direttrice generale Cura della persona e welfare della Regione Emilia Romagna nel comitato-tecnico scientifico anti-covid, guidato dal capo della Protezione civile Angelo Borelli.

Con lei, oggi sono state nominate altre esperte: Giovannella Baggio, Presidente del Centro Studi Nazionale di Salute e Medicina di Genere, Nausicaa Orlandi, Presidente della Federazione Nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici ed esperta di sicurezza sul lavoro, Elisabetta Dejana, biologa a capo del programma di angiogenesi dell’istituto di Oncologia molecolare di Milano e capo dell’unità di Biologia vascolare nel Dipartimento di immunologia, genetica e patologia dell’Università di Uppsala, in Svezia, Rosa Marina Melillo, professoressa di Patologia Generale presso l’Università Federico II di Napoli, Flavia Petrini (cesenate, si è laureata nel 1980 in medicina all’Università di Bologna e specializzata in Anestesia e Rianimazione presso lo stesso ateneo nel 1983), professoressa di Anestesiologia presso l’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara e direttrice dell’Unità operativa complessa di anestesia, rianimazione e terapia intensiva dell’Ospedale di Chieti … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *