Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Quella di un muro anti-migranti al confine tra Friuli e Slovenia è un’ipotesi sul tavolo (agi.it)

di

Quel confine, lungo 232 chilometri, è un territorio di passaggio per i migranti che mirano a raggiungere via terra i Paesi del centro Europa. Una rotta balcanica di ingresso, che il Viminale vuole neutralizzare. Per ora grazie all’intensificazione dei pattugliamenti. Ma potrebbe non bastare

Se si farà, il muro ipotizzato da Salvini non sarà di 243 km bensì di 232. Tanto è infatti lungo, per l’esattezza, il confine che separa il Friuli-Venezia Giulia dalla Slovenia. In un territorio non facile da scavare, spesso arido, a tratti alberato, prevalentemente roccioso. Vaghe stime parlano di un costo di 2 miliardi di euro. E se ancora nessuno è in grado di definirlo con precisione, un muro è comunque un muro … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *