"C'è una grande riluttanza a riconoscere l'antisemitismo nelle proprie file"
Come fanno gli esponenti della sinistra tedesca a glorificare l’ondata di terrore contro Israele come una “lotta per la libertà”? L’esperto di antisemitismo Nicholas Potter sulle reazioni inquietanti alle violenze di Hamas.
Su Internet e per le strade, singoli gruppi di sinistra stanno esprimendo simpatia per l’ondata di terrore di Hamas. Qui, l’autore Nicholas Potter della Fondazione Amadeu Antonio spiega perché l’antisemitismo è spesso trascurato a sinistra, quali gruppi sono particolarmente problematici e come “Fridays for Future” si difende dall’appropriazione.
Signor Potter, i recenti attacchi terroristici contro Israele sono celebrati dai tedeschi che si descrivono come “di sinistra”. Come si combinano?
Senza l’antisemitismo, questo non può essere spiegato. Anche la sinistra sociale non è esente dall’odio per gli ebrei. Si tratta di settori della sinistra che credono sinceramente di essere dalla parte giusta della storia. Pensano che i loro modelli di argomentazione antisemita rendano il mondo un posto migliore. Ad esempio, sostenendo gli appelli al boicottaggio del presunto “stato di apartheid di Israele, che uccide i bambini”. O glorificando il terrorismo islamista come “resistenza antimperialista” quando è diretto contro lo Stato ebraico.
Nelle manifestazioni di sinistra, lo slogan “Dal fiume al mare, la Palestina sarà libera” si sente da anni.La richiesta di una Palestina dal fiume Giordano al Mar Mediterraneo non significa altro che l’annientamento di Israele: la fine dello Stato ebraico. Questo è esattamente ciò che l’organizzazione giovanile antimperialista “Giovane Lotta”, ad esempio, ha chiesto sui social media poche ore dopo l’inizio degli attacchi missilistici, dei rapimenti e della profanazione dei cadaveri da parte di Hamas. Un altro slogan delle manifestazioni è “Yallah Intifada” e banalizza la violenza terroristica contro i civili israeliani.
Anche “Palestine Speaks” è problematico. Durante le loro manifestazioni, i giornalisti sono stati aggrediti fisicamente e insultati come “sporchi ebrei”. Su Instagram, ora scrivono che sabato è stato un “giorno rivoluzionario” di cui potevamo essere orgogliosi, che avremmo dovuto celebrare. Il loro “blocco femminista” vede la profanazione dei cadaveri nudi delle donne, gli stupri, il rapimento di bambini, donne e anziani come una “lezione per la liberazione di Gaza”. Questo è estremamente pericoloso.
Quanto sono informati gli anti-israeliani di sinistra sul conflitto in Medio Oriente?
Soprattutto nelle dichiarazioni sui social media, diventa chiaro che molti sanno incredibilmente poco del conflitto molto complesso, compresa l’origine di Israele. Credono che un gruppo di europei bianchi abbia deciso un giorno di colonizzare la Palestina. Probabilmente non sanno che le donne ebree hanno vissuto nella regione per migliaia di anni. Che centinaia di migliaia di ebrei del mondo arabo vi sono fuggiti. Che non c’è mai stato uno stato di Palestina. Oltre a questa ignoranza, ci sono assurde narrazioni cospirazioniste. Ad esempio, il “pinkwashing” o gli avvertimenti sui “delfini assassini sionisti”. Queste storie mostrano chiaramente che a quanto pare si crede che “gli ebrei” siano capaci di tutto.
Signor Potter, lei ha appena pubblicato il libro “Judenhass Underground”, in cui gli esperti tracciano l’influenza degli antisemiti su vari movimenti, come gli attivisti per il clima, la comunità queer e la scena dei club. Come si può respingere l’appropriazione da parte degli antisemiti?
Considero il movimento per il clima un esempio particolarmente positivo. “Fridays for Future” è un movimento relativamente giovane con i giovani, molti dei quali non sono ancora entrati in contatto con il conflitto in Medio Oriente. Sfortunatamente, alcuni odiatori di Israele sono stati in grado di dirottare questo movimento, promuovendo persino la glorificazione del terrorismo palestinese come una “lotta per la libertà”. Ma soprattutto nella parte tedesca del movimento, ci sono voci che si posizionano in modo coerente e credibile contro l’antisemitismo. Organizzano seminari che trattano dell’odio verso gli ebrei. Non è scontato e non è facile per un movimento che in realtà ha un focus completamente diverso, ovvero l’urgente crisi climatica.
Il suo libro contiene approfondimenti su molte sottoculture diverse. Ha imparato qualcosa di nuovo durante la sua creazione?
Conosco molto bene la club culture, dove le dichiarazioni politiche vengono fatte principalmente attraverso i social media, perché questo è difficilmente possibile nella musica. Dopotutto, la maggior parte delle canzoni vive di beat e bassi e sono strumentali. Sono rimasto ancora più scioccato da quanto esplicitamente l’antisemitismo sia espresso direttamente nella musica altrove: c’è una band hardcore vegana che paragona il consumo di carne ad Auschwitz. Ci sono star dell’hip-hop che riempiono le sale in Germania e propagano apertamente l’odio per gli ebrei nei loro testi. Lo descriviamo in dettaglio nel libro. E questo mi ha sorpreso.
Come parte dell’ultima ondata di terrore, i militanti di Hamas hanno anche attaccato il festival di trance “Tribe of Nova”, sparando indiscriminatamente sulla folla e uccidendo almeno 250 visitatori. Quali sono le reazioni della scena dei club?
Proprio coloro che altrimenti commentano costantemente e ad alta voce il conflitto in Medio Oriente e si schierano contro Israele ora non devono essere ascoltati. Semplicemente silenzio. Non importa se si tratta dei “DJ per la Palestina”, dei “Lavoratori della vita notturna di Berlino contro l’apartheid” o del portale di scena “Resident Advisor”. Altri hanno scritto sui social media in commenti derisori che i partecipanti al festival se lo meritavano semplicemente perché hanno osato festeggiare a una festa in Israele.