Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerimonie tribali e personaggi da operetta (corriere.it)

di Aldo Grasso

Padiglione Italia

Personaggi da operetta che recitano la tragedia dell’umanità. Ne «Gli ultimi giorni dell’umanità», 1922 (con i fumetti, ogni tanto bisognerebbe ancora leggere i libri), Karl Kraus prefigura il nostro destino.

Privilegiando il parassitismo dell’opinione sul pensiero, stiamo trasformando un’immane tragedia in chiacchiere, slogan, isterie e fanatismi. Ogni sera nei talk vince chi le «spara» più grosse; le polemiche sulla mancata partecipazione di Zerocalcare a Lucca Comics hanno oscurato i reportage sulla guerra e il fumettista dimentica sempre di citare la mattanza di Hamas all’origine della reazione d’Israele; i social sono l’altare dei luoghi comuni, pietre d’inciampo del linguaggio e del ragionamento, ci rassicurano e ci rinsaldano nei bastioni delle nostre convinzioni, dove convivono con disinvoltura massacro, assuefazione e antisemitismo.

Senza affrontare la complessità, non è possibile capire come la guerra di religione e di terrore promossa da Hamas riguardi l’esistenza stessa d’Israele e dell’Occidente.

Kraus descrisse la Prima guerra mondiale come un intreccio allucinatorio di voci, una cerimonia tribale mascherata da spontaneità democratica, un vociferare di capannelli attorno al cadavere: «È l’ultimo rito che tiene insieme la società civile». Da allora, è passato più di un secolo ma gli ultimi giorni non finiscono mai.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *