Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sono troppi russi che fuggono in Finlandia (italiaoggi.it)

di Gianni Pardo

Il fiume di persone che fugge dalla Russia 
verso la Finlandia, 

per evitare la coscrizione o per sfuggire alla repressione poliziesca (chissà, qualcuno magari ha chiamato guerra la guerra) ha talmente allarmato Helsinki che il primo ministro di quel Paese ha annunciato la chiusura dell’ultimo valico di frontiera.

La motivazione pare eccessiva: secondo le autorità finlandesi si tratterebbe di un attacco ibrido orchestrato da Mosca. Francamente, gli attacchi di Mosca hanno ben altri connotati di dimensione e di violenza.

Dunque, di che si tratta? Potrebbe essere un allarme per così dire etnico? I finlandesi, infatti, sono cinque milioni e mezzo (meno di Israele) e una minoranza rimane visibile anche se è piccola. Inoltre, non dimentichiamo che, storicamente, le minoranze possono essere il pretesto per un’invasione. Basterà citare un nome: Sudeti.

Ma in realtà temo si tratti dell’ennesima riprova dell’odio che la Russia ha seminato intorno a sé. Fra Ucraina e Polonia in passato non sempre i rapporti sono stati idilliaci; e tuttavia, quando è scoppiata quest’ultima guerra, la Polonia si è letteralmente prodigata, per l’Ucraina. Con vero slancio.

Nello stesso modo, malgrado i rapporti burrascosi con la Russia (1939), i finlandesi sanno benissimo che chi bussa alla loro porta non viene a costituire una quinta colonna della Russia ma fugge dalla Russia. E tuttavia il semplice fatto di essere russi sembra prevalere su ogni altra considerazione, persino umanitaria. E questo è molto, molto triste.

L’odio è un sentimento comprensibile, quando si sono subite cose tremende: ma è qualcosa che avvelena il cuore. Gli ebrei non potranno mai perdonare la Germania per la Shoah. Gli ucraini preferiscono morire che essere russi. E non immaginavo che persino in Finlandia l’odio potesse essere tanto forte. Ma forse è soprattutto paura. Una paura che la stessa adesione alla Nato non riesce a sedare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *