Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Canzonieri di mondi diversi (comune-info.net)

di Carlo Ridolfi

Gli anni che cantano è il docufilm sulla 
storia del Canzoniere delle Lame. Un racconto 
di vita, un percorso storico, un ponte fra le 
generazioni degli anni Settanta e quelle di oggi

Presentato in anteprima assoluta al Biografilm Festival di Bologna, l’importante e ottimo festival di documentari diretto da Andrea Romeo, diventa finalmente disponibile un film che è, insieme, un racconto di vita, un percorso storico, un ponte fra generazioni.

Filippo Vendemmiati, con la collaborazione alla sceneggiatura di Donata Zanotti, ha costruito un road movie che attraversa epoche e territori d’Italia e del mondo, ponendo alla guida di un (moderno) pulmino Jack Gelati, frontman degli Altre di B, giovane gruppo rock bolognese, che accompagna in un viaggio nella memoria e nel presente alcuni dei componenti di un gruppo musicale e politico indimenticato e fondamentale come il Canzoniere delle Lame.

Prima di tutto Janna Carioli e Gianfranco Ginestri, i due fondatori, che nel corso degli anni portarono con loro, in un’avventura durata dal 1967 al 1980, altre e altri che nel film compaiono e ricordano. Sono donne e uomini che hanno accompagnato una fortissima adesione politica – per alcuni intesa anche come militanza in quello che era il Partito Comunista in Italia e quello bolognese in particolare – a una non meno irrefrenabile disposizione al pensiero critico e all’ironia … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *