Ad aprile, Peter Gabriel sarà inserito nella Rock and Roll Hall of Fame per il suo lavoro come artista solista.

È già nella Hall come membro dei Genesis, il gruppo di rock progressivo, che è stato introdotto nel 2010. La carriera di Gabriel ha abbracciato una sorprendente gamma di stili musicali: dai suoi primi anni nei Genesis, quando si vestiva con un costume a fiori mentre cantava canzoni di dieci e venti minuti che sembravano estratti dalle opere di Gilbert e Sullivan reimmaginate da Lewis Carroll, ai suoi ultimi decenni come solista in cima alle classifiche, pioniere della musica mondiale, pioniere della video-musica e compositore di colonne sonore per film premiati tra cui “L’ultima tentazione di Cristo” e “Rabbit-Proof Fence”.

In qualità di co-creatore del womad Festival e fondatore della Real World Records, Gabriel è stato responsabile dell’introduzione di molti ascoltatori occidentali (incluso il sottoscritto) ad artisti come Youssou N’dour e Nusrat Fateh Ali Khan. La distanza che ha percorso durante i suoi cinque decenni di carriera è così grande che può essere difficile riconciliare il frontman del prog-rock degli anni Settanta con l’impresario multiculturale e multimediale e attivista per i diritti umani che è venuto dopo.

L’induzione di Gabriel arriva nel quarantesimo anniversario di un momento spartiacque nella sua carriera: l’uscita di “The Lamb Lies Down on Broadway”, il suo ultimo disco con i Genesis. Rappresentando un culmine degli eccessi dell’era del rock progressivo e anche, in qualche modo, una loro frattura, “The Lamb” rimane un punto di svolta sia per Gabriel che per i Genesis.

Un successo modesto ai suoi tempi, questa fantasia surreale scritta da cinque inglesi su un ragazzo di strada per metà portoricano di nome Rael ha resistito molto meglio di molti dei progetti di grande successo dei loro contemporanei, Emerson, Lake & Palmer, Yes e Jethro Tull. Nella sua ambizione, inventiva e pura stranezza, “The Lamb” è un precursore di pietre miliari della musica rock più recenti come “O.K. Computer” dei Radiohead e “Soft Bulletin” dei Flaming Lips. I testi ambigui e la trama dell’album continuano a generare fervide discussioni e commenti sui blog e nelle chat room. Se un’opera d’arte è la quantità di esegesi critica che ispira, “The Lamb” è l'”Ulisse” dei concept album.

Ascolto “The Lamb Lies Down on Broadway” da trent’anni ormai, e non mi sono mai stancato, cosa che onestamente non posso dire del resto del catalogo dei Genesis. Il disco è stato una sorta di specchio per i miei sogni giovanili, cruciale quanto i film di Martin Scorsese e i romanzi di Paul Auster nel promuovere una fascinazione a distanza per New York che mi ha spinto a trasferirmi in città dopo il college.

Guidato dalla storia critica di Kevin Holm-Hudson, “Genesis and ‘The Lamb Lies Down on Broadway'”, e da diverse biografie della band e dei suoi membri, ho trascorso le ultime settimane immergendomi ancora una volta nei misteri di “The Lamb”. Alla vigilia dell’ingresso di Gabriel nella Sala, non c’è posto migliore per cercare le radici della sua trasformazione artistica.

“The Lamb” è stato scritto e registrato durante l’estate del 1974. A quel tempo, i Genesis erano insieme da sette anni e avevano pubblicato cinque album, stabilendo una reputazione per le canzoni lunghe e intricate con molteplici cambi di umore e tempi non convenzionali (“Apocalypse in 9/8” è il sottotitolo parziale di uno dei loro pezzi più lunghi).

Dopo alcuni cambiamenti iniziali, la band aveva stabilizzato la sua formazione nel 1970: i membri fondatori Gabriel (voce e flauto) e Tony Banks (tastiere) insieme a Mike Rutherford (basso e chitarra), Steve Hackett (chitarre) e Phil Collins (percussioni). Intensi tour, fino a duecento spettacoli all’anno, li avevano aiutati a sviluppare un forte seguito nel Regno Unito. Il loro quinto album, “Selling England by the Pound” (1973), raggiunse la posizione numero 3 nelle classifiche britanniche.

Anche se quell’LP raggiunse solo il numero 70 della Billboard Hot 100, i Genesis avevano supportato il disco con un lungo tour negli Stati Uniti (il loro primo), dove una base di fan embrionale aveva iniziato a crescere. L’esposizione all’America, e a New York in particolare, avrebbe ispirato il loro prossimo progetto.

La band operava come una cooperativa, condividendo equamente tutti i crediti di scrittura musicale. Anche i testi erano una collaborazione, di solito tra Gabriel, Banks e Rutherford. Eppure, in termini di performance, i membri dei Genesis erano tutt’altro che uguali. In modo tipico per un gruppo di rock progressivo, i quattro strumentisti sedevano o stavano in piedi in semicerchio, radicati ai loro posti, intenti a suonare.

In primo piano c’era Gabriel, che sembrava essere tornato da uno spettacolo di commedia dell’arte nel teatro accanto. Con il viso dipinto, un taglio di capelli da monaco troppo cresciuto e una tuta nera aderente, rimbalzava sul palco raccontando storie, indossando costumi e maschere e mimanizzando. Holm-Hudson sostiene correttamente che le performance di Gabriel sono molto più simili a quelle del primo David Bowie che a quelle di altri cantanti prog-rock come Jon Anderson, degli Yes.

Il video qui sotto, della canzone “I Know What I Like (In Your Wardrobe)”, del 1973, è un esempio rappresentativo della sua presenza scenica dinamica. Dà anche allo spettatore un’indicazione del motivo per cui gli altri membri dei Genesis potrebbero aver iniziato a risentirsi per la crescente impressione che fossero semplicemente un gruppo di supporto per il loro carismatico cantante.

Gran parte del lavoro su “The Lamb” è stato fatto a Headly Grange, una casa padronale nell’Hampshire che è stata utilizzata come rifugio di scrittura da Fleetwood Mac, Led Zeppelin e altre band. Si dice che la casa infestata dai topi fosse infestata dai fantasmi e Phil Collins in seguito disse che aveva problemi a dormire lì. Al di là del luogo spettrale, una serie di fattori ha reso la creazione di “The Lamb” un’esperienza stressante.

Nel bel mezzo della scrittura, Gabriel lasciò bruscamente i suoi compagni di band per una settimana per fare brainstorming con William Friedkin, il regista di “The French Connection” e “The Exorcist”, su un nuovo progetto, che era una collaborazione con Tangerine Dream e Philippe Druillet, il co-fondatore della rivista Heavy Metal. (Alla fine, Gabriel non è stato coinvolto nel film risultante, “Sorcerer”, che è stato rilasciato nel 1977.)

La partenza di Gabriele, che sembrava un abbandono agli altri, arrivò in un brutto momento. I Genesis erano sottoposti a una tremenda pressione da parte della loro etichetta, la Charisma Records, che era ansiosa di far uscire l’album e rimettere la band in tour per recuperare le spese di registrazione. Secondo Holm-Hudson, la Charisma aveva investito molto nella band e, nel 1972, i Genesis avevano ben duecentomila sterline di debiti con l’etichetta.

Ciononostante, Tony Stratton-Smith, il fondatore di Charisma, diede il via libera a un disco che prometteva di essere marcatamente diverso dai suoi predecessori. Fu il primo doppio album dei Genesis e il primo con un’unica narrazione che avrebbe unito tutte le canzoni. Tornato dalla sua pausa, Gabriel ha deciso che era giunto il momento di “andare oltre il processo democratico”. Ha insistito per avere il controllo completo della storia e dei testi. Mentre la band era abituata a scrivere insieme in una stanza, in “The Lamb” spesso lavoravano separatamente.

Questo ha portato ad alcune difficoltà quando Gabriel ha aggiunto elementi della storia per i quali non era stata composta alcuna musica. Alcune di queste lacune sono state colmate da un’improvvisazione frettolosa mentre, per altre, la band ha riciclato materiale inedito da precedenti sessioni di registrazione. Le tensioni sono aumentate ulteriormente nel corso dell’estate, quando la moglie di Gabriel, Jill, ha dato alla luce il loro primo figlio, una femmina.

È stato un parto difficile e il bambino ha avuto bisogno di essere tenuto in un’incubatrice per le sue prime settimane di vita. Gabriel era spesso lontano da Headley Grange per occuparsi di sua moglie e di suo figlio, un’assenza che i suoi compagni di band non sempre capivano. Nonostante queste tensioni, l’album è stato finalmente realizzato ed è stato pubblicato a novembre.

Utilizzando la narrazione in prima e terza persona, “The Lamb” racconta la storia di Rael, un ex membro di una gang e artista di graffiti (“Rael Imperial Aerosol Kid”). L’album inizia con Rael che esce dalla stazione della metropolitana di Times Square dove ha appena taggato il suo nome. Mentre emerge, un agnello si sdraia a Broadway, facendo scendere un “muro della morte” simile a una nuvola sulla Quarantasettesima Strada. (In modo realistico, nessuno, tranne Rael, sembra notare la nuvola o l’agnello.)

Il muro insegue Rael a nord verso Columbus Circle, assorbendolo. Una volta nella nuvola, Rael vede una processione allucinatoria di immagini della storia e della cultura popolare americana: Martin Luther King, Jr., Bing Crosby, Lenny Bruce, J.F.K. e Howard Hughes tra questi. Perde i sensi e si sveglia in una grotta, che presto si rende conto essere una gabbia. C’è un lampo e vede una rete di gabbie di questo tipo messe insieme, come un’immagine di “Matrix”. Fuori dalla gabbia di Rael c’è suo fratello John, che ignora le richieste di aiuto di Rael e se ne va.

Rael insegue John attraverso una serie di incontri che possono essere letti come letterali o metaforici, o entrambi. Rael assiste alla “grande sfilata di imballaggi senza vita”, si ritrova tra i “carpet crawlers” che si contorcono sul pavimento verso una porta. Più tardi incontra la Morte in persona, “l’anestesista soprannaturale”, ed entra in una piscina con i Lamia, che mangiano la sua carne.

Il viaggio di Rael culmina nella colonia degli Slippermen, dove diventa uno di loro, il suo corpo coperto di piaghe e grumi viscidi. L’unica via di fuga dalla colonia è attraverso l’aiuto del famigerato Doktor Dyper, che rimuove i genitali di Rael e li mette in un tubo. Il tubo viene rubato da un uccello, che vola via. Inseguendo l’uccello, Rael vede un portale per tornare a New York City, ma sceglie di rimanere nella nuvola quando nota suo fratello che si dibatte nelle rapide di un fiume. Si tuffa e salva John solo per scoprire che il volto di suo fratello è il suo.

I motivi ricorrenti e spesso intrecciati dell’album sono la morte, il rinnovamento e la fuga. Questi temi erano rappresentativi dei sentimenti di Gabriele mentre contemplava l’idea di lasciare la Genesi. Il cantante ha detto che “The Lamb” è “come un ‘Pilgrim’s Progress’ per le strade di New York”, un riferimento all’allegoria della salvezza religiosa di John Bunyan, composta in una prigione e pubblicata nel 1678.

Entrambe le opere sono il prodotto di una vibrante immaginazione popolata da mostri. Condividono un senso prevalente di disperazione per la vita o la morte. Questo non era un territorio nuovo per la Genesi, che spesso attingeva all’immaginario cristiano, in particolare in “Supper’s Ready”, la loro epica rivisitazione del “Libro dell’Apocalisse”. “L’Agnello” è anche in debito con la mitologia greca, il Libro tibetano dei Morti e con il film “El Topo” di Alejandro Jodorowsky.

Ci sono allusioni alla poesia di Keats e Wordsworth, a “West Side Story” e alla musica pop degli anni Sessanta e Settanta. Sebbene i testi si riferiscano a preoccupazioni contemporanee come l’uso di droghe illegali e la crisi energetica, predominano giochi di parole, giochi di parole e allusioni sessuali (“mankind handkinds through the blues”), suggerendo all’ascoltatore di non prendere tutto troppo sul serio. Nelle sue parole di commiato sull’album, Gabriel prende in giro sia i Rolling Stones che l’ora e mezza di musica precedente: “è solo bussare e sapere, ma mi piace”.

La scelta di Rael come protagonista è stata una gradita controtendenza all’omogeneità del rock progressivo, che è stato prodotto e consumato quasi esclusivamente da maschi bianchi della classe media. Gabriel afferma di aver percepito il cambiamento nello zeitgeist che avrebbe presto portato al punk e alla disco.

“Gironzolare nel paese delle fate stava rapidamente diventando obsoleto”, disse al suo biografo, Spencer Bright. Voleva una storia sulla “persona più alienata e orientata alla città che si potesse trovare”, riconoscendo che Rael sarebbe stata “l’ultima persona a cui piacevano i Genesis”.

Il cambiamento è evidente anche nella musica. Le canzoni sono più semplici, molte delle quali seguono una struttura tradizionale strofa-ritornello-strofa. Altri consistono in una frase ripetuta che si sviluppa in un crescendo. Momenti di tremenda potenza (“Fly on a Windshield”; “In the Cage”) e di una bellezza insuperabile (“Carpet Crawlers”; “The Lamia”) si verificano dappertutto.

Come nei precedenti album dei Genesis, ci sono numerosi passaggi ambient e sperimentali (a cui Brian Eno ha contribuito alla produzione), ma sono mantenuti relativamente brevi. Spesso questi interludi sono transizioni funzionali richieste dalla storia più ampia e dai limiti fisici del disco LP. Anche se nessuno lo scambierebbe mai per il primo album dei Clash, c’è molta più grinta in “The Lamb” che in “Tales from Topographic Oceans”.

Per le sue tante delizie, “l’Agnello” ha anche numerosi difetti. Rael non prende mai vita come personaggio a tutto tondo. La sua ricerca sembra incompleta, senza un epilogo adeguato. A volte Gabriel si mette in bocca parole che un ragazzo del barrio non direbbe mai. Da soli, i testi erano incapaci di sostenere il peso della storia, richiedendo a Gabriel di scrivere una sinossi espositiva che è stata stampata all’interno della copertina del disco.

Alcune canzoni, soprattutto nella seconda metà, sembrano messe insieme. “The Lamb” si è rivelata anche una sfida da eseguire dal vivo. Su insistenza di Gabriel, l’intero album è stato messo in scena ogni sera in tour, con solo il bis riservato alle canzoni più vecchie. Un’ora e mezza di nuovo materiale è un modo scoraggiante per cercare di costruire un pubblico. Come nei tour precedenti, Gabriel ha subito diversi cambi di costume. Per il più notevole di questi, è stato calato sul palco all’interno di un fallo gigante da cui è emerso in un vestito da Slipperman che includeva grumi gonfi, brufoli e foruncoli. Il costume presentava anche una serie di genitali gonfiabili (in modo inaffidabile) azionati da un roadie fuori dal palco.

L’abbigliamento angusto rendeva difficile per Gabriel posizionare correttamente il microfono, portando a una scarsa amplificazione della sua voce. Gli altri membri della band non erano del tutto presi dalle buffonate del loro frontman. In un documentario televisivo su “The Lamb”, Collins ha ricordato il tour come “all’avanguardia, ma ‘Spinal Tap’… ciò per cui è stato scritto ‘Spinal Tap'”.

Purtroppo non c’è quasi nessun video del tour di “The Lamb” e quel poco che è disponibile, per lo più da uno spettacolo del 1975 a Liverpool, è di scarsa qualità. Quei frammenti rivelano quanto Gabriel avesse rifatto la sua immagine per l’album. I suoi capelli sono stati tagliati corti e la tuta a zampa d’elefante è stata abbandonata a favore di una maglietta bianca e una giacca di pelle. In apparenza, è passato dal glam al punk. A volte cantava anche a torso nudo, come Iggy Pop. Questa clip di “Back in N.Y.C.” da uno spettacolo del 1975 allo Shrine Auditorium, a Los Angeles, indica quanto sia stato drastico il restyling.

All’inizio del tour, Gabriel annunciò ai suoi compagni di band che li avrebbe lasciati. Difficile ma amabile, la rottura è stata vantaggiosa per tutte le persone coinvolte. Gabriel ha intrapreso la sua straordinaria carriera solista e, indipendentemente da ciò che si può pensare dei Genesis dell’era Collins, l’incarnazione della band ha continuato a vendere milioni di dischi in più rispetto alla loro formazione “vintage”.

Un paio di canzoni di “The Lamb” persistono nella scaletta dei Genesis, e si possono ancora trovare una o due tracce negli angoli più polverosi della radio FM, ma non vanno bene quando sono separate dal loro ospite. “The Lamb” è ostinatamente un album, non una raccolta di canzoni. La sua integrità è stata aiutata dalla sua relativa oscurità e dalla mancanza di un singolo di successo o di un film-concerto.

A differenza di “The Wall” o “Quadrophenia”, “The Lamb” non è mai stato proposto per un tour di reunion rock da stadio (anche se Gabriel ha esplorato per un certo periodo un adattamento cinematografico con Jodorowsky). Dal 1975, quando i Genesis e il loro cantante si separarono, c’è stato un solo modo corretto di vivere “The Lamb Lies Down on Broadway”. Chiudi la porta, indossa le cuffie e avvia il primo brano.