Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le buone ragioni dell’agricoltura (il manifesto)

di Famiano Crucianelli

É stupefacente la quasi totale dimenticanza 
nel dibattito che ha visto il confronto sui 
progetti di riavvio dell’economia del capitolo 
Agricoltura. 

Questo vuoto sta a confermare un pregiudizio antico e un errore concettuale che indicano fino a che punto si ignori come le funzioni collegate con l’agricoltura possano avere una straordinaria valenza strategica nel ri-progettare l’Italia.

Il pregiudizio è l’idea che solo l’industria e la manifattura siano fattori di sviluppo economico e sociale. Si insiste su una visione consumistica e capovolta del benessere sociale, si ignora la stessa lezione che ci viene dalla tragedia del Coronavirus che ha reso ben evidente quanto sia “ primaria” l’agricoltura e la produzione di cibo.

Giustamente si ringraziano medici e infermieri per quanto hanno fatto nella tragedia del Coronavirus,ma il primo grazie andrebbe dato a quei contadini e a quei produttori, senza il lavoro e la dedizione dei quali, il dramma della pandemia avrebbe avuto conseguenze ben più disastrose.

L’errore concettuale grave è quello di considerare la natura una merce qualsiasi da sfruttare e manipolare secondo la volubilità del mercato, dimenticando che la “terra” è una risorsa straordinaria da conservare e valorizzare.

Un bene che può aiutare ad affrontare il problema del mutamento climatico. Senza calcolare che proprio il moderno lavoro dei campi, può essere una straordinaria opportunità di nuova occupazione … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *