Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Note sulla quarta dimensione (indiscreto.org)

di Jon Crabb

(Questo testo è la traduzione italiana di un articolo precedentemente uscito su Public Domain Review)

Iperspazio, fantasmi e cubi colorati – Jon Crabb scrive dell’opera del matematico britannico Charles Howard Hinton e della storia culturale delle dimensioni superiori.

La Belle Époque, un ottimo termine per un’epoca bella, dove Luce e Comprensione sostituirono Paura e Superstizione, e Scienza e Arte si unirono in un matrimonio che portò alla scoperta del mondo. I treni diventavano lunghi vermi sotterranei che scavavano la città, spostando tombe medievali in nome della modernità; l’Aéro-Club de France mandava gli uomini in cielo, sorprendendo il pubblico; Muybridge dimostrava che anche i cavalli volano e vinceva la sua scommessa; Edison inondava il mondo di luce; i biologi scoprivano i germi e sfidavano la Morte; i botanici coltivavano piante tropicali nelle serre parigine e sfidavano la natura creando delle orchidee in serra; il fonografo e il cinema piegavano per la prima volta il tempo e lo spazio per la fruizione delle masse … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *