Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le certezze che servono al Paese (ilsecoloxix.it)

di Luca Ubaldeschi

Il 3 agosto 2020entra di diritto nella 
storia di Genova. 

Ma per le prospettive dell’Italia è probabilmente più importante guardare ai giorni che seguiranno e capire che cosa sapremo portare nel nostro futuro di questa esperienza esemplare una volta spente le luci dell’inaugurazione.

Perché il nuovo ponte riconsegna al Paese una via di collegamento fondamentale e a tutti noi la testimonianza di un lavoro fatto ottimamente e in tempi incredibili, ma se resterà un’eccezione avremo sprecato un’opportunità unica e offeso il ricordo delle vittime e il dolore di chi soffre per l’inaccettabile tragedia da cui tutto è cominciato.

L’opportunità è data dalla constatazione che è possibile non rassegnarsi alla dittatura del pressappochismo e del rinvio. Che nelle opere pubbliche si può avere chiarezza dei ruoli, delle responsabilità, delle scadenze. E un Paese fragile come l’Italia della pandemia ha bisogno esattamente di questo: di certezze alle quali aggrapparsi, di sapere chi fa cosa e come la fa.

È il normale patto di fiducia che lega i cittadini a chi li rappresenta e che troppo spesso nella nostra storia abbiamo visto disatteso, da forze politiche di tutti gli schieramenti, senza distinzioni … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *