Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Parenzo: “Europee? Gli euroscettici sono spariti. Il mondo al contrario ha rotto le balle” (ilfoglio.it)

FESTA DELL'INNOVAZIONE

Il conduttore televisivo all’evento del Foglio: “La cosa che mi fa più paura è la nazificazione di Israele”

Quelli che 5 anni fa volevano distruggere l’Europa per fortuna non li abbiamo visti più. Europee? Non cambierà niente“. Così il giornalista David Parenzo ha commentato la campagna elettorale per le europee, nel corso dell’intervento alla Festa dell’Innovazione.

“Lo scenario meno cupo di cinque anni fa”, ha detto il conduttore dell’Aria che tira. “Chi ha fatto peggio? I leader che si sono candidati e che non vanno. Do loro un giudizio pessimo. Solo in 2-3 paesi ci sono i leader che si candidano e poi non ci vanno. Pessimo esempio scrivere Giorgia Elly e poi non ci vai“. Essere politicamente scorretti è ancora un’innovazione? “Penso che anche alla Zanzara bisognerebbe parlare come si parla alla Treccani. 12 anni La Zanzara era una cosa innovativa, la sfida è cambiare tono. Il mondo al contrario mi ha rotto le balle”, ha proseguito Parenzo.

Con il giornalista è stata l’occasione anche per parlare del clima di odio che si respira nei confronti degli ebrei. E’ pericoloso essere ebreo oggi? “Nella mia infanzia non ho mai vissuto nessun episodio di antisemitismo. oggi, invece l’aver dovuto togliere dalla divisa della scuola dei miei figli un simbolo ebraico è stato difficile, pesante”, ha testimoniato Parenzo. Qual è il confine tra critica e intolleranza? La violenza. Adoro la dialettica, la contestazione, mi dispiace che nessuno mi stia contestando adesso. Questo è un po’ il segno dei tempi. Quel che mi fa più paura è la nazificazione di Israele. Di solito mi sento fuori luogo ma qui, a casa del Foglio, che è fuori luogo per definizione, mi sento a casa”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *