di Simona Musco
ANGELI E DEMONI
Durante le indagini, i carabinieri hanno accolto il piccolo A. con una battuta inappropriata. Il padre, ancora oggi, non vede i figli: anche per i nuovi servizi il ricongiungimento è da evitare
«Altolà, sei in galera!». È così che i due carabinieri che hanno guidato le indagini sui presunti affidi illeciti in val d’Enza hanno accolto il piccolo A. il giorno in cui si è recato nell’ufficio della consulente della procura, la psicologa Rita Rossi, per essere preparato all’incontro con gli inquirenti. Una battuta detta ridendo, ma rivolta ad un bambino, in quel momento impegnato nella non facile esperienza di doversi confrontare con magistrati e carabinieri, pur essendo solo un adolescente.
Un bambino che, inoltre, suo malgrado aveva già sentito parlare del carcere, per via delle vicende personali del padre. La circostanza è stata scoperta da Oliviero Mazza e Rossella Ognibene, difensori di Federica Anghinolfi, ex responsabile dei servizi sociali della val d’Enza.
E si sente nell’audio registrato quel giorno, che inizia ben prima della parte dedicata all’incontro con la psicologa. Rossi, rispondendo alle domande di Ognibene, ha affermato di non essere presente nel momento in cui tale frase è stata pronunciata. Ma l’audio che la psicologa ha allegato alla propria consulenza è chiaro: nel momento in cui i carabinieri entrano in stanza, Rossi si trovava proprio lì.
LE SOMMARIE INFORMAZIONI DI A.
Ma non si tratta dell’unico documento multimediale che il Tribunale dovrà valutare: agli atti c’è anche il video della sit di A. – che il Dubbio ha avuto modo di visionare -, nel quale il ragazzo viene sottoposto ad un’ora di domande dagli inquirenti. A. ha al suo fianco, a sinistra, il maresciallo Giuseppe Milano, principale investigatore del caso Bibbiano, e a destra la psicologa Rossi. Di fronte ad A., non inquadrata dall’obiettivo, la pm Valentina Salvi.
Le domande rivolte al ragazzo mirano a sapere cose precise: è stata la dottoressa Nadia Bolognini – uno degli psicoterapeuti imputati nel caso Angeli e Demoni – a dirgli che il padre aveva abusato di lui? Era stata lei a dirgli che era in galera? Era stata lei a descriverlo come un mostro? E lo aveva ipnotizzato, con quella che è stata impropriamente definita la “macchinetta dei ricordi”? A. ha le idee chiarissime: la risposta a queste domande è sempre no. Anche perché è stato lui a raccontare dei presunti abusi commessi dal padre alla madre e solo dopo, sulla base di quel racconto e dopo la denuncia, è finito in terapia.
E A. scopre del padre in carcere nello stesso momento in cui lo scopre Bolognini, come si evince da un’intercettazione chiesta e ottenuta dalla procura, in cui la donna dice davanti al bambino che l’ex marito «per quel che so io, adesso è in carcere» in Calabria. Eppure per la procura sarebbe stata Bolognini ad indicare ad A. «falsamente» che il padre si trovava in prigione.
Tutti questi argomenti hanno tenuto banco venerdì scorso nel corso del lunghissimo controesame di Rita Rossi, che ha risposto per quattro ore e mezza alle domande di Luca Bauccio, avvocato di Bolognini.
Un’udienza ancora una volta tesa, durante la quale il legale ha sottoposto stralci di quell’incontro tra il minore e gli inquirenti contestando la natura suggestiva e inducente delle domande rivolte da Rossi ad A., modalità che invece la procura contesta a Bolognini, che secondo l’accusa avrebbe prodotto “falsi ricordi” in A.. Rossi aveva già ammesso, nelle scorse udienze, che nessun falso ricordo era stato generato dalla psicoterapia. Un assunto che, da solo, basterebbe a sgonfiare il capo d’imputazione. Ma le sorprese, nel lungo controesame che continuerà lunedì, non sono finite.
L’IPNOSI
Rossi, nel corso delle sommarie informazioni raccolte dalla procura, associa la “macchinetta dei ricordi” all’ipnosi. «Secondo lei questa macchinetta produce l’ipnosi? – ha chiesto Bauccio – Perché insinua, induce il bambino a ritenere, ad associare le due cose?». A. è ovviamente consapevole che il tipo di terapia fatto con Bolognini non è ipnosi e lo conferma a domanda degli inquirenti.
Che però insistono, con domande chiuse, mentre le uniche domande ammesse con un minore sono quelle aperte. Un principio teorizzato da tutta la letteratura scientifica, compresa quella di riferimento di Rossi. La prima domanda aperta arriva, però, solo al minuto 39 sui 60 totali. «Ti faccio proprio una domanda che si chiama, nel nostro linguaggio, aperta – dice Milano -.
Parlaci di questa cosa che prima ricordavi o pensavi di ricordare e adesso la ricordi diversamente». Si tratta dunque di una domanda solo in apparenza aperta, ma comunque la prima, per stessa ammissione degli inquirenti. Tant’è che dopo la lettura di 25 domande di quella sit Rossi ha dovuto ammettere, su domanda di Bauccio, che non si trattava di domande aperte.
«CON BOLOGNINI STAVO BENE»
Ma non solo: sono almeno 12 le volte in cui ad A. viene chiesto come stesse con Bolognini, domanda alla quale risponde «bene». Ed è Rossi a parlare del carcere, per scongiurare paure che A. non dichiara di avere.
Ma lo fa dopo che i carabinieri avevano dichiarato in arresto il ragazzino per scherzo: «Beh se vengono i carabinieri e mi parlano è perché poi dopo mi portano in carcere… in carcere non devi andare… così lo sapevo che questo non era un tuo timore però per sicurezza i carabinieri non parlano con te perché vogliono farti qualcosa, come ha detto il maresciallo, altrimenti uno arriva e si spaventa giustamente».
Di fronte alle risposte del bambino – che mai lascia intendere di essere stato “manipolato” da Bolognini – viene introdotto il tema della verità: «Noi vogliamo la verità, quindi se prima l’hai detta la ridici, se prima non l’hai detta la dici adesso, se prima l’hai detta in maniera diversa la dici come è, la verità precisa, se non te lo ricordi dici non te lo ricordi… noi ci accontentiamo anche di un non ricordo che però sia un vero non ricordo okay?», si sente dire a Milano nel video.
«Ma lei non ritiene che sia un modo indiretto per terrorizzare un bambino? Per avvertirlo che c’è qualcosa che non va?», ha chiesto Bauccio in aula. Ma la versione sulla verità, nel video, cambia presto: gli inquirenti chiedono infatti come A. sapesse che il padre non pagava il mantenimento. E di fronte alla sua risposta – che non incolpava Bolognini di averlo informato di una cosa comunque vera – gli inquirenti insistono per sapere chi fosse la fonte dell’informazione. È a questo punto che Rossi cambia versione sulla verità: «Non serve la risposta giusta, vogliamo sapere quello che pensi tu».
Un altro passaggio importante è quello in cui gli inquirenti chiedono ad A. se sa dove si trova il padre, domanda alla quale il ragazzo risponde «in Calabria, penso». A., infatti, non ha contatti con il padre. Milano prova dunque ad ipotizzare scenari immaginari: «Se uno non si fa sentire (…) uno può essere in carcere e non si fa sentire. Non hai mai avuto questo dubbio suppongo (…) ma ne hai mai parlato di questa possibilità che magari è per questo che non si fa sentire?».
Parole che lasciano il ragazzo interdetto e che, secondo Rossi, servivano «per vedere la sofferenza del bambino». «Ma lei non ritiene – ha chiesto Bauccio – che siano state queste domande ad aver creato nel bambino questo stato d’animo di ansia, di confusione?».
Altra frase contestata da Bauccio quella pronunciata verso il minuto 49, quando Milano dice ad A. «guarda che noi lo sappiamo che tu sei un bambino bravo. E noi non ti faremmo queste domande se non sapessimo che tu sei in grado di sostenerle». Per Rossi, si tratta di una «affermazione di supporto». Il che significa che A. era realmente in grado di sostenere le domande degli inquirenti.
«Ma perché allora lei non gli ha fatto dei test?», chiede Bauccio, ricollegandosi a quanto già detto nelle udienze precedenti, quando aveva evidenziato le norme disattese da Rossi. Per la psicologa, quei test potevano danneggiare psicologicamente il ragazzo, sottoposto però poi ad un’ora di domande nel corso di un’indagine penale.
UN PADRE ASSENTE, NONOSTANTE BIBBIANO
A domanda di Mazza, Rossi ha affermato che il trauma gravissimo subito da A. derivava dalla separazione dei genitori. Non, dunque, dalla psicoterapia, né dai presunti abusi o dalla lontananza dal padre.
Padre che, stando a quanto scoperto dalla difesa Anghinolfi, continua a non vedere i figli, cosa della cui responsabilità era stata imputata agli assistenti sociali oggi a processo: il servizio sociale subentrato dopo gli arresti ha tentato per due anni di ricongiungere il padre con i figli, concludendo, con una relazione datata 8 agosto 2021, che l’uomo «sembra essere poco consapevole di quanto queste lunghe attese possano compromettere lo sviluppo psicologico dei suoi figli e nonostante le proposte avanzate in questi ultimi mesi, non ha mostrato alcun concreto interesse nel ricucire le incomprensioni» con i due bambini.
«Alla luce di quanto sopra esposto e dei precedenti aggiornamenti non si ritiene che al momento ci siano le condizioni per poter accompagnare» padre e figli «ad un riavvicinamento».