Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Foggia, vita da braccianti tra minacce e violenze (ildubbio)

di

Intersos denuncia la condizione dei braccianti che vivono a Tre Titoli, a Rignano Scalo, a Borgo Mezzanone e in altri insediamenti nella zona vicino Foggia

Non solo vivono nei ghetti, insediamenti bracciantili dove le condizioni sono disumane, ma sono vittime di pesanti minacce xenofobe che in alcuni casi sono passate ai fatti. Parliamo dei braccianti che vivono a Tre Titoli, a Rignano Scalo, a Borgo Mezzanone e in altri insediamenti nella zona vicino Foggia, in Puglia.

Sono zone interessate da una forte presenza di lavoratori stagionali che si aggregano in assembramenti informali, occupando stabili abbandonati, in particolare masserie, e baraccopoli. Secondo recenti dati messi a disposizione della Cgil, delle 400.000 persone coinvolte dal caporalato, la Puglia vede 40.000 lavoratori in nero, e 60.000 “in grigio”, ovvero con pochissimi contributi versati … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *