Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dov’è il nitrato d’ammonio in Italia (ilpost.it)

Viene usato in dieci regioni, ma 
complessivamente è quasi tutto in Sicilia

L’enorme esplosione avvenuta a Beirut il 4 agosto ha fatto riparlare del nitrato d’ammonio e di dove e come viene stoccato. Non è la prima volta che se ne discute: dopo che nel settembre del 2001 era esploso un deposito di nitrato d’ammonio a Tolosa, in Francia, causando la morte di 29 persone e il ferimento di più di duemila, l’Unione Europea aveva introdotto una nuova direttiva sul suo stoccaggio e su quello di altre sostanze pericolose.

Anche per questo in Italia ci sono rigide regole su come il nitrato d’ammonio deve essere conservato e per quanto tempo, e le autorità devono essere tenute informate sugli stabilimenti dove viene usato e in quale quantità.

Cos’è il nitrato d’ammonio
È un composto chimico che contiene azoto (in latino nitrogenium, da cui nitrato), idrogeno e ossigeno. Per la precisione è il sale dell’ammoniaca con l’acido nitrico. Viene usato principalmente come fertilizzante, ma anche per produrre il ghiaccio istantaneo, e nella maggior parte dei casi è abbastanza economico da produrre.

Un certo tipo di nitrato d’ammonio è un componente fondamentale di un esplosivo industriale usato nelle miniere, nelle cave e nelle costruzioni civili. Di per sé però non è considerato particolarmente volatile o pericoloso: è chimicamente stabile, e normalmente non può bruciare da solo.

Tuttavia se non viene stoccato nel modo giusto rischia di causare grandi esplosioni: sopra una certa temperatura rilascia sostanze gassose, gli ossidi di azoto, che possono permettere la formazione di miscele esplosive … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *