Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La differenza tra i cambiamenti climatici di ieri e di oggi (lescienze.it)

Le registrazioni indirette delle temperature storiche indicano che cambiamenti climatici del passato come il Periodo caldo medievale o la Piccola era glaciale non riguardavano l’intero pianeta, come invece sta accadendo in questi anni

Dal Periodo caldo medievale alla Piccola era glaciale, il pianeta ha subito diversi cambiamenti climatici negli ultimi 2000 anni. Ma nessuno di essi si avvicina per intensità ed estensione geografica al riscaldamento climatico iniziato alla fine del ventesimo secolo.

È quanto emerso da uno studio condotto da Raphael Neukom e colleghi dell’Università di Berna, in Svizzera, e colleghi di una collaborazione internazionale, illustrato in due articoli su “Nature” e “Nature Geoscience”, i cui risultati s’inseriscono nel dibattito scientifico sui cambiamenti climatici naturali avvenuti storicamente … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *