Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Con Iduma uno sguardo sconosciuto e poetico sull’Africa contemporanea (illibraio.it)

di

“Lo sguardo di uno sconosciuto” racconta il 
viaggio intrapreso da Emmanuel Iduma, nigeriano 
classe ’89, enfant prodige della letteratura 
africana. 

L’autore si sofferma sulle contraddizioni e la varietà dell’Africa. Ma il suo libro può anche essere letto come un saggio sull’arte della fotografia, senza dimenticare l’elemento politico – L’approfondimento

“Quando gli racconto la nostra missione – un viaggio via terra da Lagos a Sarajevo, lungo la costa – dice che è felice che non passiamo per il deserto. Nel deserto, ci spiega, ci sono molti luoghi di sepoltura. […] Nel deserto, la morte non significa nulla”.

Emmanuel Iduma si può considerare senza remore un enfant prodige della letteratura africana, nato in Nigeria nel 1989 da un predicatore e da una maestra, ha studiato dapprima legge per poi finire ad insegnare nell’Art writing program della School of Visual Art di New York. Nel 2008 ha fondato un magazine letterario, Saraba, che ha l’obiettivo specifico di dare spazio a scrittori africani, e nel 2017 è arrivato addirittura a curare il padiglione nigeriano alla Biennale di Venezia.

In questo percorso di vita così intricato Iduma ha trovato il tempo di intraprendere, neanche trentenne, quello che si potrebbe definire un grand tour dell’Africa – da Dakar a Doula, da Bamako a Benin, da Khartum a Casablanca – che inizialmente sarebbe dovuto terminare a Sarajevo, ma che si è interrotto molto prima. Da questa esperienza è nato il suo secondo libro: Lo sguardo di uno sconosciuto, pubblicato in Italia da Francesco Brioschi Editore e tradotto da Gioia Guerzoni, che racchiude in 77 brevi capitoli, delle vere e proprie fughe letterarie, l’esperienza vivida dello scrittore a contatto con il continente che gli ha dato i natali … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *