Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le città visionarie di Roberto Arlt (che-fare.com)

di Alessandro Gianetti

L’acquaforte è prima di tutto una tecnica 
incisoria indiretta, ed è naturale che lo 
scrittore che intitoli così un proprio testo 
intenda rimandare all’espressione 
calcografica preesistente. 

Prima di analizzare le acqueforti scritte da Roberto Arlt su Buenos Aires e diverse città dell’Andalusia e del Marocco settentrionale, conviene pertanto analizzare le caratteristiche del loro modello, le acqueforti incise con acido nitrico (in latino aqua fortis) su una lastra di zinco o di rame protetta dalla cosiddetta “vernice all’asfalto”, usando una punta d’acciaio più o meno stondata.

È una tecnica in bianco e nero che gli armaioli arabi usavano per decorare i calci e le impugnature delle loro armi, diffusa nel Medio Evo e ampiamente sviluppata da Albrecht Dürer, fu perfezionata dal Parmigianino nel Cinquecento.

Diffusasi in tutta Europa grazie alla libertà che concedeva all’artista inesperto, a differenza di altre tecniche che richiedevano un lungo tirocinio, l’acquaforte raggiunse il suo apogeo con Rembrandt, che ne incise oltre trecento.

Solo nel VIII secolo, tuttavia, oltre al paesaggio e alla veduta, gli incisori di acqueforti cominciarono a inserire riferimenti (acidi, per l’appunto) ai contrasti sociali che caratterizzavano il loro tempo, a usarle insomma per dire anche altro … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *