Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

SE LA MEMORIA E’ UNA CARTOLINA SBIADITA (corriere.it)

di Aldo Grasso

Padiglione Italia

L’orrore dei regimi totalitari quasi svaniti in un oblio colpevole

(Carc – Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo)

Cartelli in Italia contro Liliana Segre, additata come «agente sionista», in Austria Herbert Kickl vince le elezioni e si definisce «cancelliere del popolo», appellativo un tempo usato per definire Adolf Hitler, in Germania è boom dell’estrema destra: l’AfD vince le elezioni regionali in Turingia e avanza anche in Sassonia.

Cosa sta succedendo? Svaniti nel nulla i documenti scritti e visivi, le drammatiche testimonianze dei sopravvissuti, i «mai più», le gite scolastiche ad Auschwitz?

Nell’arco di due generazioni, l’orrore del nazifascismo, dei totalitarismi in genere, è solo una cartolina sbiadita, un voltare le spalle alla brutalità di un male che non può essere redento, ma solo guardato nella sua atrocità.

Se Antonio Tajani dice che «i rigurgiti neonazisti vanno respinti», Matteo Salvini gli rinfaccia di «aver mangiato pesante» e, nel frattempo, invita oggi a Pontida tutti i «patrioti» del sovranismo.

Parole come dittatura, regime, nazionalismo sono state sostituite da sinonimi più blandi e non rappresentano più un tabù.

Il rapporto fra memoria e oblio è uno dei nessi più inestricabili e complessi che la storia della cultura abbia tramandato: nelle teche, tutto sembra parlare a favore delle testimonianze ma spesso l’oblio si ribella e trasforma nell’arco di due generazioni il retaggio etico della memoria in dimenticanza.

(Carc – Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *