Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Uno sciopero Cgil per partito preso (italiaoggi.it)

di Alessandra Ricciardi

L'autunno è arrivato, e immancabile anche lo 
sciopero della CGIL.

Nella giornata in cui alla sinagoga di Roma rappresentanti del governo e delle istituzioni commemoravano con la comunità ebraica le vittime israeliane del massacro di Gaza del 7 ottobre, la confederazione guidata da Maurizio Landini si riuniva per dare mandato alla segreteria di definire con le altre organizzazioni sindacali tempi e modalità di azioni utili a contrastare le scelte dell’esecutivo Meloni in vista della Manovra di bilancio, ritenendo che la mobilitazione dovrà culminare comunque in uno sciopero generale.

La legge di bilancio non è stata ancora neppure illustrata. Ma questo è del tutto ininfluente ai fini del giudizio: si mette nero su bianco che certamente ci saranno tagli alla sanità, alla scuola, ai contratti pubblici. La filosofia di fondo è: servono più soldi e più garanzie, quanto la legge stanzierà e per cosa conta poco, comunque non basterà.

Non c’è un confronto preventivo, ma uno sciopero preventivo, in nome di una contrapposizione netta a cui non si può rinunciare: “L’Organizzazione nel dare pieno sostegno alle iniziative di mobilitazione e di lotta già programmate che hanno valenza generale e che dovranno vedere la partecipazione di tutti”, e dunque di Metalmeccanici, Statali, Pensionati,

Trasporti, ritiene che sia “necessario che la mobilitazione arrivi fino allo sciopero generale”. L’ultimo sciopero generale dei settori pubblici e privati si è tenuto il 17 novembre 2023, proclamato da CGIL e Uil contro la seconda Finanziaria del governo Meloni: non andò benissimo, con adesioni sotto al 5% nei settori pubblici e sotto il 10% nel privato, stando ai dati raccolti dagli organismi di controllo. Per i sindacati coinvolti invece le adesioni ebbero punte del 70%. Ora il sindacato che fu di Giuseppe Di Vittorio ci riprova.

Ma in una stagione di profonde trasformazioni del mondo produttivo, con la crisi energetica mai superata e una rivoluzione, quella green, che sta costando lacrime e sangue a mezza Europa, con un superbonus costato quasi 130miliardi alle casse dello stato e stime sulla crescita dell’Italia riviste al ribasso, basta andare nelle piazze e conquistare le prime pagine dei giornali per costruire una alternativa?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *